Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Monosaccharides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di monosaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I monosaccaridi, la forma più semplice di carboidrati, sono unità fondamentali in biochimica e biologia molecolare per il loro ruolo di mattoni per carboidrati più complessi, come disaccaridi e polisaccaridi. Questi zuccheri semplici, tra cui il glucosio, il fruttosio e il galattosio, sono fondamentali nel metabolismo energetico, in quanto fungono da fonti di energia primaria per le cellule attraverso vie come la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico. Nella ricerca, i monosaccaridi sono ampiamente utilizzati per studiare la respirazione cellulare e la produzione di energia, fornendo approfondimenti sui processi metabolici. Sono anche fondamentali nella biologia strutturale, dove la loro incorporazione nelle glicoproteine e nei glicolipidi aiuta a chiarire i meccanismi di segnalazione cellulare e di riconoscimento molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i monosaccaridi per studiare i cicli del carbonio e il ruolo degli zuccheri negli ecosistemi del suolo e acquatici. Inoltre, nella scienza dei materiali, i monosaccaridi sono impiegati nella sintesi di polimeri biodegradabili e materiali a base biologica, contribuendo allo sviluppo di materiali sostenibili. I chimici analitici si affidano ai monosaccaridi come standard in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per l'identificazione e la quantificazione degli zuccheri in campioni biologici complessi. La versatilità e la natura essenziale dei monosaccaridi li rendono indispensabili per far progredire la nostra comprensione dei percorsi biochimici, delle funzioni cellulari e dello sviluppo di materiali innovativi. Per informazioni dettagliate sui monosaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 171 to 180 of 335 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1,2:5,6-Di-O-isopropylidene-D-chiro-inositol

57819-56-4sc-222905
1 g
$141.00
(0)

L'1,2:5,6-Di-O-isopropilidene-D-chiro-inositolo presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne influenzano il comportamento come monosaccaride. I gruppi isopropilidenici forniscono un ostacolo sterico, aumentando la stabilità e la resistenza alla scissione idrolitica. La sua particolare stereochimica consente interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni dei carboidrati. La conformazione di questo composto gioca un ruolo cruciale nella sua reattività, rendendolo un'entità degna di nota nella chimica dei carboidrati.

2,3,5-Tri-O-benzoyl-β-D-ribofuranosyl isothiocyanate

58214-53-2sc-256301
1 g
$244.00
(0)

Il 2,3,5-Tri-O-benzoil-β-D-ribofuranosil isotiocianato presenta caratteristiche distintive come derivato monosaccaridico. La presenza di gruppi benzoilici aumenta la lipofilia, favorendo profili di solubilità unici nei solventi organici. La sua parte isotiocianata introduce la reattività verso i nucleofili, consentendo reazioni di coniugazione selettive. La struttura rigida dell'anello furanosico del composto influenza la sua dinamica conformazionale, incidendo sulle interazioni molecolari e sulla reattività nei processi di glicosilazione.

D-Ribonolactone

5336-08-3sc-221517
5 g
$169.00
(0)

Il D-Ribonolattone, in quanto monosaccaride, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ciclica, che ne influenza la reattività e l'interazione con gli enzimi. La forma lattonica consente di creare legami idrogeno unici, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua partecipazione alle vie metaboliche è caratterizzata da uno specifico riconoscimento enzimatico, che porta a cinetiche di reazione distinte. La capacità di questo composto di subire reazioni di ring-opening contribuisce ulteriormente al suo ruolo nella chimica dei carboidrati, consentendo la sintesi di diversi legami glicosidici.

6-O-(tert-Butyldimethylsilyl)-D-glucal

58871-09-3sc-256999
250 mg
$126.00
(0)

Il 6-O-(tert-butidimetilsililico)-D-glucale presenta caratteristiche uniche come derivato monosaccaridico. Il gruppo tert-butidimetilsililico aumenta la stabilità e la solubilità, consentendo una partecipazione efficiente alle reazioni di glicosilazione. La sua configurazione promuove specifiche interazioni stereochimiche, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. La capacità del composto di subire una deprotezione selettiva lo rende un intermedio versatile nella chimica sintetica, facilitando la formazione di strutture carboidratiche complesse.

4-O-Benzyl-D-glucal

58871-11-7sc-256817
250 mg
$153.00
(0)

Il 4-O-Benzil-D-glucale, un notevole monosaccaride, è caratterizzato da un gruppo etere benzilico che ne altera significativamente la reattività e la solubilità. Questa modifica migliora la sua interazione con vari nucleofili, facilitando le reazioni di glicosilazione selettiva. La stereochimica unica del composto consente dinamiche conformazionali specifiche, influenzando il suo comportamento nei processi enzimatici. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni di apertura ad anello e di ciclizzazione lo rende un intermedio versatile nella sintesi dei carboidrati.

2,3,4,6-Tetra-O-benzoyl-D-glucopyranose

64768-20-3sc-288397
sc-288397A
250 mg
1 g
$205.00
$548.00
(0)

Il 2,3,4,6-Tetra-O-benzoil-D-glucopiranosio è un monosaccaride modificato caratterizzato da quattro gruppi benzoilici di protezione, che ne aumentano la stabilità e la solubilità nei solventi organici. Questa modifica strutturale consente una reattività selettiva, in particolare nelle reazioni di glicosilazione, dove può servire come donatore o accettore. L'ostacolo sterico del composto influenza la sua flessibilità conformazionale, influenzando la cinetica di reazione e facilitando diversi percorsi sintetici nella chimica dei carboidrati.

D-Lactal

65207-55-8sc-257289
100 mg
$108.00
(0)

Il D-Lactal è un monosaccaride unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura lattonica che conferisce una particolare reattività in vari ambienti chimici. La sua forma ciclica favorisce il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e influenzando la sua solubilità in solventi polari. Questo composto presenta specifiche proprietà stereochimiche che influenzano la sua interazione con enzimi e altre biomolecole, portando a percorsi unici nei processi metabolici. Inoltre, la reattività del D-Lactal può essere modulata attraverso una funzionalizzazione selettiva, consentendo applicazioni sintetiche su misura.

1,2:5,6-Di-O-isopropylidene-L-chiro-inositol

65556-81-2sc-222906
1 g
$147.00
(0)

L'1,2:5,6-Di-O-isopropilidene-L-chiro-inositolo è un monosaccaride specializzato caratterizzato da gruppi protettivi isopropilidenici unici, che ne migliorano la stabilità e la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta una stereochimica distinta, che influenza la sua flessibilità conformazionale e le interazioni con vari catalizzatori. La sua capacità di partecipare a reazioni di glicosilazione selettiva lo rende un intermedio versatile nella chimica organica di sintesi, facilitando la costruzione di strutture carboidratiche complesse.

(-)-2,3:4,6-Di-O-isopropylidene-2-keto-L-gulonic acid monohydrate

68539-16-2sc-230914
100 g
$143.00
(0)

L'acido (-)-2,3:4,6-Di-O-isopropilidene-2-cheto-L-gulonico monoidrato è un monosaccaride caratteristico caratterizzato da gruppi isopropilidenici protettivi che conferiscono maggiore stabilità e reattività. La sua funzionalità chetoelettrica consente di ottenere forme tautomeriche uniche, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. La disposizione stereochimica del composto favorisce interazioni specifiche con enzimi e catalizzatori, rendendolo un partecipante prezioso nei processi di sintesi e trasformazione dei carboidrati.

L-Threonic acid hemicalcium salt

70753-61-6sc-250226
5 g
$316.00
(0)

Il sale emiciclico dell'acido L-treonico è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato dalla formazione di un sale di calcio che ne aumenta la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta spiccate proprietà chelanti, che gli permettono di interagire efficacemente con gli ioni metallici, influenzando vari percorsi biochimici. La sua stereochimica facilita interazioni molecolari specifiche, alterando potenzialmente la cinetica di reazione e aumentando la selettività nei processi enzimatici, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi nella chimica dei carboidrati.