LINK RAPIDI
Il D-Ribonolattone, uno zucchero lattone ciclico derivato dal ribosio, è emerso come una molecola cruciale in diversi ambiti di ricerca, in particolare nei campi della biochimica, dell'enzimologia e della sintesi organica. La sua struttura chimica, caratterizzata da un anello lattonico a cinque membrane, la rende favorevole allo studio della chimica dei carboidrati e delle trasformazioni enzimatiche. Nella ricerca, il D-Ribonolattone serve come substrato per enzimi come le lattonasi e gli enzimi lattonizzanti, che ne catalizzano l'idrolisi per formare il D-ribosio, una molecola di zucchero fondamentale coinvolta in numerosi processi biologici. Questo meccanismo di idrolisi enzimatica è stato ampiamente studiato per comprendere le interazioni enzima-substrato, i meccanismi catalitici e la specificità del substrato, fornendo approfondimenti sulla cinetica enzimatica e sulle strategie di ingegneria proteica. Inoltre, il D-Ribonolattone è impiegato come precursore nella sintesi di composti contenenti ribosio, tra cui nucleosidi, nucleotidi e derivati di carboidrati, facilitando lo sviluppo di nuove biomolecole con potenziali applicazioni nella scoperta di farmaci, nella biologia molecolare e nella ricerca in biologia chimica. Il suo ruolo versatile come materiale di partenza nella sintesi organica consente la costruzione di diverse librerie chimiche e sonde molecolari per lo studio dei sistemi biologici e lo sviluppo di agenti. Nel complesso, il D-Ribonolattone continua a essere uno strumento prezioso per la ricerca scientifica, contribuendo ai progressi della chimica dei carboidrati, dell'enzimologia e della biologia sintetica.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
D-Ribonolactone, 5 g | sc-221517 | 5 g | $169.00 |