Gli attivatori di KIR2.4, come descritto nella tabella della domanda 1, rappresentano un gruppo eterogeneo di composti che potenziano direttamente o indirettamente l'attività funzionale del canale del potassio KIR2.4. Il fosfatidilinositolo 4,5-bisfosfato (PIP2), ad esempio, è fondamentale per la stabilizzazione di KIR2.4 nella sua conformazione attiva, favorendo una maggiore probabilità di apertura del canale e un aumento della conduttanza del potassio. Allo stesso modo, composti come ML297 e VU590, sebbene inizialmente caratterizzati per altri sottotipi di KIR, possono estendere la loro specificità a KIR2.4 grazie alla natura conservata delle strutture del canale, contribuendo a mantenere il canale in uno stato aperto. La retigabina, un altro composto con attività nota sui canali KIR, sposta la dipendenza dal voltaggio di questi canali, il che può portare a una maggiore attività di KIR2.4 a potenziali di membrana a riposo. Oltre a questi attivatori diretti, alcuni composti, come ZD7288 e PD 118057, esercitano la loro influenza modulando il gradiente elettrochimico o il potenziale di membrana, potenziando così indirettamente l'attività dei canali KIR2.4.
Inoltre, il progesterone e l'ortovanadato di sodio dimostrano la capacità di potenziare KIR2.4 attraverso meccanismi che coinvolgono rispettivamente la modulazione ormonale e l'inibizione delle fosfatasi, che possono portare a uno stato favorevole all'apertura del canale. Anche la dofetilide, tradizionalmente nota come bloccante dei canali K+, potrebbe presentare effetti contrastanti in determinate condizioni, potenziando eventualmente la funzione di KIR2.4. Il MgATP, sebbene sia tipicamente associato ai canali del potassio sensibili all'ATP, potrebbe influenzare in modo simile il KIR2.4 a causa della reattività del canale ai livelli intracellulari di ATP. Il cloruro di rubidio agisce come un mimico del potassio e il suo passaggio attraverso i canali KIR2.4 potrebbe simulare un potenziamento del canale Gli attivatori KIR2.4 comprendono uno spettro di composti che modulano l'attività di questo specifico canale ionico, ciascuno dei quali influenza il comportamento del canale attraverso vie biochimiche distinte. Il PIP2, ad esempio, si lega direttamente al KIR2.4, stabilizzando il canale nel suo stato aperto e facilitando così un maggiore flusso di ioni potassio attraverso la membrana cellulare. In un meccanismo parallelo, ML297, che è un apritore selettivo per i canali KIR correlati, potrebbe analogamente potenziare KIR2.4 stabilizzando la sua conformazione aperta. Anche VU590, un altro composto inizialmente identificato come apritore dei canali KIR2.1, potrebbe esercitare un effetto analogo su KIR2.4 a causa di somiglianze strutturali, portando a un potenziamento della sua attività canalare. Inoltre, ZD7288, sebbene sia un bloccante per i canali HCN, può aumentare indirettamente l'attività di KIR2.4 spostando il gradiente elettrochimico, il che costituisce una via indiretta per potenziare l'attività di KIR2.4. Continuando con il tema degli attivatori indiretti, composti come la retigabina e il PD 118057 modulano la funzione dei canali KIR influenzando la dipendenza dal voltaggio e alterando il potenziale di membrana, rispettivamente, il che può portare a un aumento dell'attività di KIR2.4. È noto che il progesterone modula i canali KIR, il che suggerisce un potenziale potenziamento diretto dell'attività di KIR2.4 attraverso un meccanismo che potrebbe coinvolgere la regolazione ormonale della modulazione dei canali. L'ortovanadato di sodio, inibendo le tirosina fosfatasi, potrebbe favorire uno stato di fosforilazione che promuove l'attività dei canali KIR2.4. Analogamente, il MgATP, sebbene sia tipicamente associato ai canali del potassio sensibili all'ATP, potrebbe avere un impatto sulla funzione di KIR2.4 a causa della sensibilità del canale ai livelli intracellulari di ATP. Il cloruro di rubidio e l'1-EBIO, pur non essendo attivatori diretti, contribuiscono all'aumento complessivo dell'attività di KIR2.4 imitando il flusso di potassio e influenzando le concentrazioni intracellulari di ioni, rispettivamente.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
PD-118057 | 313674-97-4 | sc-253238 | 5 mg | $215.00 | ||
PD 118057 è un attivatore dei canali del potassio ether-a-go-go che può anche potenziare l'attività di KIR2.4 alterando il potenziale di membrana e quindi influenzando indirettamente l'attività di KIR2.4. | ||||||
Progesterone | 57-83-0 | sc-296138A sc-296138 sc-296138B | 1 g 5 g 50 g | $20.00 $51.00 $292.00 | 3 | |
È stato dimostrato che il progesterone attiva i canali KIR e potrebbe potenziare l'attività di KIR2.4 attraverso un meccanismo simile che prevede la modulazione diretta dei canali. | ||||||
Sodium Orthovanadate | 13721-39-6 | sc-3540 sc-3540B sc-3540A | 5 g 10 g 50 g | $45.00 $56.00 $183.00 | 142 | |
L'ortovanadato di sodio inibisce le tirosin-fosfatasi, portando potenzialmente a uno stato di fosforilazione che favorisce l'apertura dei canali KIR2.4. | ||||||
Rubidium Chloride | 7791-11-9 | sc-212792 sc-212792A | 10 g 50 g | $245.00 $612.00 | ||
Il rubidio può agire come surrogato del potassio, attivando potenzialmente KIR2.4 entrando nel canale e imitando il flusso di K+. | ||||||
1-EBIO | 10045-45-1 | sc-201695 sc-201695A | 10 mg 50 mg | $87.00 $325.00 | 1 | |
1-EBIO è un attivatore dei canali del potassio attivati dal calcio, che potrebbe potenziare indirettamente l'attività del canale KIR2.4 modulando le concentrazioni intracellulari di ioni e il potenziale di membrana. | ||||||