Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

IFITM1 Attivatori

Gli attivatori IFITM1 più comuni includono, a titolo esemplificativo, l'acido poliinosinico-policitidilico sale di potassio CAS 31852-29-6, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il butirrato di sodio CAS 156-54-7, il PMA CAS 16561-29-8 e il β-estradiolo CAS 50-28-2.

Gli attivatori di IFITM1 appartengono a una classe di piccole molecole che hanno suscitato una notevole attenzione nel campo della biologia molecolare e della virologia. Questi composti sono noti soprattutto per la loro capacità di modulare l'espressione e la funzione di IFITM1, acronimo di Interferon-Induced Transmembrane Protein 1. IFITM1 è un componente chiave del sistema immunitario innato e svolge un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo ospite dalle infezioni virali. È una proteina transmembrana localizzata sulla superficie cellulare e all'interno di compartimenti endosomiali. Gli attivatori di IFITM1 sono progettati per potenziare l'attività di IFITM1 che, a sua volta, limita l'ingresso di un'ampia gamma di virus avvolti nelle cellule ospiti.

Il meccanismo d'azione degli attivatori di IFITM1 prevede tipicamente una upregolazione dell'espressione di IFITM1 a livello trascrizionale o post-trascrizionale. Questa maggiore espressione porta a un'elevata presenza di IFITM1 sulla membrana cellulare, dove interferisce con la fusione degli involucri virali con la membrana della cellula ospite. Bloccando questa fase critica del processo di ingresso virale, gli attivatori di IFITM1 inibiscono efficacemente l'infezione e la replicazione di vari virus, tra cui l'influenza, l'HIV, la SARS-CoV-2 e altri. La scoperta di questi attivatori ha aperto nuove strade per la ricerca di strategie antivirali e fornisce indicazioni sull'intricata interazione tra il sistema immunitario dell'ospite e gli agenti patogeni virali. Ulteriori indagini sui precisi meccanismi di attivazione di IFITM1 e le loro applicazioni in virologia continuano a far progredire la nostra comprensione delle infezioni virali e dei meccanismi di difesa dell'ospite.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Polyinosinic-polycytidylic acid potassium salt

31852-29-6sc-202767
5 mg
$194.00
(1)

Il sale di potassio dell'acido polinosinico-policitidico è un analogo sintetico dell'RNA a doppio filamento, che simula l'infezione virale, portando potenzialmente a uno stato antivirale attraverso l'induzione degli interferoni di tipo I.

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

Come metabolita attivo della vitamina A, l'acido retinoico può modulare le risposte immunitarie e potenzialmente aumentare l'espressione di IFITM1.

Sodium Butyrate

156-54-7sc-202341
sc-202341B
sc-202341A
sc-202341C
250 mg
5 g
25 g
500 g
$30.00
$46.00
$82.00
$218.00
18
(3)

Il butirrato di sodio è un acido grasso a catena corta che agisce come inibitore dell'istone deacetilasi, in grado di influenzare l'espressione genica, tra cui IFITM1.

PMA

16561-29-8sc-3576
sc-3576A
sc-3576B
sc-3576C
sc-3576D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
100 mg
$40.00
$129.00
$210.00
$490.00
$929.00
119
(6)

Il PMA è un diestere del forbolo ed è noto per attivare la protein chinasi C (PKC), portando a cascate di segnalazione che possono aumentare l'espressione di IFITM1.

β-Estradiol

50-28-2sc-204431
sc-204431A
500 mg
5 g
$62.00
$178.00
8
(1)

Il β-estradiolo è una forma di estrogeno che può avere un effetto regolatore sulle funzioni immunitarie, eventualmente inducendo l'espressione di IFITM1.