Gli inibitori del GlyR α2 costituiscono una classe eterogenea di composti che esercitano i loro effetti modulatori sul recettore della glicina (GlyR) α2, un canale ionico ligand-gated cruciale per la neurotrasmissione inibitoria. La stricnina e la picrotossina esemplificano gli inibitori diretti, legandosi al GlyR α2 e impedendone la funzione. Gli inibitori della sarcosina e di SLC6A9 modulano indirettamente GlyR α2 alterando la disponibilità di glicina, evidenziando l'intricata rete di regolazione che coinvolge i trasportatori di glicina. L'etanolo, agendo attraverso le vie GABAergiche, mostra una modulazione indiretta, sottolineando il cross-talk tra i sistemi neurotrasmettitoriali. I modulatori allosterici positivi (PAM) come NS-3763 e ivermectina potenziano l'attività del GlyR α2, esemplificando un approccio sfumato per potenziare la neurotrasmissione inibitoria. GSK1016790A, attraverso l'attivazione di GPR40, dimostra una modulazione indiretta distinta, sottolineando le più ampie cascate di segnalazione che influenzano GlyR α2. Gli ioni di zinco, che mostrano una doppia modulazione, sottolineano la complessa interazione dei siti allosterici all'interno di GlyR α2. L'amiloride, che ha come bersaglio ASIC1a, evidenzia l'interconnessione dei canali ionici nell'influenzare l'inibizione mediata da GlyR α2.
Gli inibitori selettivi della GlyT1, come SSR504734, e quelli che hanno come bersaglio la GlyT2, come l'acido diidrocainico, offrono strategie indirette modificando la ricaptazione della glicina, sottolineando l'importanza dei trasportatori nella regolazione dell'attività del GlyR α2. Questa classe di sostanze chimiche presenta un kit completo di strumenti per la dissezione e la manipolazione della neurotrasmissione glicinergica, offrendo preziose indicazioni sugli intricati meccanismi di regolazione della segnalazione inibitoria mediata da GlyR α2 in diversi contesti fisiologici.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Picrotoxin | 124-87-8 | sc-202765 sc-202765A sc-202765B | 1 g 5 g 25 g | $66.00 $280.00 $1300.00 | 11 | |
La picrotossina, un sesquiterpene biciclico, funge da antagonista di GlyR α2 legandosi al suo canale ionico e impedendo l'afflusso di cloruro. Questa interferenza interrompe i potenziali postsinaptici inibitori mediati da GlyR α2, culminando nell'ipereccitabilità e nell'attività convulsiva. | ||||||
Ivermectin | 70288-86-7 | sc-203609 sc-203609A | 100 mg 1 g | $56.00 $75.00 | 2 | |
L'ivermectina, un agente antiparassitario oggetto di ricerca, presenta una modulazione allosterica positiva del GlyR α2. Legandosi a un sito allosterico distinto, l'ivermectina aumenta la risposta alla glicina, potenziando l'inibizione mediata da GlyR α2. Questa modulazione può contribuire ai suoi effetti neuroprotettivi osservati in vari contesti sperimentali. | ||||||
GSK1016790A | 942206-85-1 | sc-255193 | 10 mg | $260.00 | 6 | |
GSK1016790A, un agonista potente e selettivo di GPR40, modula indirettamente GlyR α2. Attivando il GPR40, avvia cascate di segnalazione a valle che influenzano il rilascio e la disponibilità di glicina, influenzando di conseguenza l'attività del GlyR α2 e modulando la neurotrasmissione inibitoria. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Gli ioni di zinco (Zn2+), oligoelementi essenziali, presentano una duplice modulazione del GlyR α2. Mentre agisce come modulatore allosterico negativo (NAM) ad alte concentrazioni, lo Zn2+ a concentrazioni più basse modula positivamente il GlyR α2 aumentando il legame con la glicina. Questa modulazione bimodale fornisce un controllo complesso sull'attività di GlyR α2 in diversi contesti cellulari. | ||||||
Amiloride | 2609-46-3 | sc-337527 | 1 g | $290.00 | 7 | |
L'amiloride, un agente diuretico utilizzato nella ricerca, influenza indirettamente il GlyR α2 inibendo il canale ionico acid-sensing (ASIC) 1a. Questa inibizione riduce l'eccitotossicità sopprimendo le correnti mediate da ASIC1a, influenzando successivamente il rilascio di glicina e l'inibizione mediata da GlyR α2, evidenziando l'intricata interazione tra diversi canali ionici nella segnalazione neuronale. | ||||||
Dihydrokainic acid | 52497-36-6 | sc-200442B sc-200442 sc-200442A | 1 mg 10 mg 50 mg | $108.00 $296.00 $896.00 | 3 | |
L'acido diidrokainico, un inibitore competitivo del trasportatore di glicina GlyT2, influenza indirettamente GlyR α2. Prendendo di mira il GlyT2, modula la disponibilità di glicina per l'attivazione del GlyR α2, offrendo un approccio unico per regolare la neurotrasmissione glicinergica e controllare il tono inibitorio mediato dal GlyR α2. |