Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(±)-S-Nitroso-N-acetylpenicillamine | 79032-48-7 | sc-200319B sc-200319 sc-200319A | 10 mg 20 mg 100 mg | $73.00 $112.00 $367.00 | 18 | |
La (±)-S-Nitroso-N-acetilpenicillamina è un composto versatile noto per la sua capacità di rilasciare ossido nitrico, facilitando reazioni redox uniche. La sua struttura consente interazioni specifiche con i gruppi tiolici, influenzando le vie di segnalazione cellulare. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata dalla rapida formazione e decomposizione di specie nitrostioliche, che possono modulare la funzione delle proteine. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi ne aumenta la reattività in diversi ambienti biochimici. | ||||||
3-Morpholinosydnonimine | 16142-27-1 | sc-200339 sc-200339A | 20 mg 100 mg | $97.00 $362.00 | 10 | |
La 3-morfolinosidnonimina è un composto notevole riconosciuto per la sua capacità di generare specie azotate reattive, che possono essere coinvolte in diverse trasformazioni chimiche. Il suo gruppo morfolino, unico nel suo genere, aumenta la solubilità e facilita le interazioni con le macromolecole biologiche, influenzando i processi di trasferimento degli elettroni. Il composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nei cicli redox, che possono influenzare vari percorsi biochimici. La sua stabilità in condizioni specifiche consente il rilascio controllato di intermedi attivi, rendendolo un oggetto di interesse per la ricerca chimica. | ||||||
YC-1 | 170632-47-0 | sc-202856 sc-202856A sc-202856B sc-202856C | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $32.00 $122.00 $214.00 $928.00 | 9 | |
YC-1 è un composto distintivo caratterizzato dalla capacità di modulare le vie di segnalazione dell'ossido nitrico attraverso interazioni specifiche con proteine contenenti eme. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di agire come un potente ligando, influenzando le dinamiche conformazionali delle proteine bersaglio. Il composto presenta una reattività selettiva, facilitando la formazione di addotti stabili che possono alterare l'attività enzimatica. Inoltre, le sue proprietà di solubilità ne migliorano l'accessibilità in vari ambienti, promuovendo diverse interazioni chimiche. | ||||||
Protoporphyrin IX disodium salt | 50865-01-5 | sc-258048 sc-258048A sc-258048B | 250 mg 1 g 5 g | $57.00 $174.00 $732.00 | 1 | |
La protoporfirina IX sale disodico è un agente chelante unico che presenta una forte affinità per gli ioni metallici, in particolare per il ferro, facilitando la formazione di metalloporfirine. La sua struttura planare distinta consente efficaci interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in soluzione. La natura zwitterionica del composto contribuisce alla sua solubilità in ambiente acquoso, promuovendo equilibri dinamici nelle reazioni di complessazione. Questo comportamento gli permette di partecipare a vari processi di trasferimento di elettroni, influenzando la chimica redox. | ||||||
Guanylin (human) | 183200-12-6 | sc-203066 sc-203066B | 100 µg 500 µg | $133.00 $571.00 | 1 | |
La guanilina è un peptide che svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell'equilibrio elettrolitico e dell'omeostasi dei liquidi. Interagisce in modo specifico con i recettori della guanilato ciclasi, portando alla conversione del GTP in cGMP, un messaggero secondario che modula diversi processi fisiologici. La struttura unica della guanilina consente un legame selettivo, innescando percorsi di segnalazione distinti che influenzano il trasporto degli ioni e le risposte cellulari. La sua rapida cinetica nell'attivazione del recettore sottolinea la sua importanza nella funzione gastrointestinale. | ||||||
12(S)-HPETE | 71774-10-2 | sc-200961A sc-200961 | 25 µg 50 µg | $153.00 $260.00 | ||
Il 12(S)-HPETE è un acido grasso idroperossidico che funge da molecola di segnalazione chiave in vari processi biologici. È coinvolto nella regolazione della perossidazione lipidica e può influenzare le risposte cellulari attraverso l'interazione con recettori specifici. Il composto partecipa a diverse vie metaboliche, in particolare alla formazione di eicosanoidi, fondamentali per mediare le risposte infiammatorie. La sua reattività e la capacità di formare addotti con le proteine evidenziano il suo ruolo nella modulazione delle funzioni cellulari. | ||||||
4-Phenyl-3-furoxancarbonitrile | 125520-62-9 | sc-206935 | 10 mg | $96.00 | ||
Il 4-fenil-3-furossancarbonitrile è un composto unico caratterizzato dall'anello furoxano, che ne aumenta la reattività grazie alla presenza di funzionalità nitriliche e furoxane. Questa struttura facilita interazioni molecolari specifiche, consentendogli di intraprendere diversi percorsi di reazione, tra cui la cicloaddizione e l'attacco nucleofilo. Le sue proprietà cinetiche sono influenzate dalla natura di sottrazione di elettroni del gruppo nitrile, che favorisce reazioni rapide in determinate condizioni. Le proprietà fisiche distinte del composto, come la solubilità e la stabilità, contribuiscono ulteriormente al suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Guanylin (rat, mouse) | 144940-98-7 | sc-203067 sc-203067A | 100 µg 500 µg | $150.00 $900.00 | ||
La guanilina, un ormone peptidico presente nei ratti e nei topi, svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell'equilibrio elettrolitico e dell'omeostasi dei liquidi. Interagisce in modo specifico con i recettori della guanilato ciclasi, portando alla produzione di GMP ciclico, un messaggero secondario che modula diverse vie di segnalazione. Questa interazione influenza il rilassamento della muscolatura liscia e il trasporto degli ioni, evidenziando la sua capacità unica di influenzare le risposte cellulari. La stabilità e la flessibilità conformazionale del peptide ne potenziano l'attività biologica, consentendo una precisa modulazione dei processi fisiologici. | ||||||
Molsidomine | 25717-80-0 | sc-200337 sc-200337A | 50 mg 250 mg | $20.00 $32.00 | ||
La molsidomina è un composto unico che agisce come donatore di ossido nitrico, facilitando la vasodilatazione attraverso la sua conversione nel metabolita attivo, la linsidomina. Questa trasformazione coinvolge specifiche vie enzimatiche che aumentano il rilascio di ossido nitrico, favorendo il rilassamento della muscolatura liscia. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da una rapida attivazione e da un effetto prolungato sul tono vascolare. La sua natura lipofila consente un'efficiente permeabilità di membrana, influenzando la sua biodisponibilità e l'interazione con i bersagli cellulari. | ||||||
A 350619 hydrochloride | 538368-27-3 | sc-203787 sc-203787A | 10 mg 50 mg | $179.00 $756.00 | 1 | |
Il cloridrato di A 350619 è un composto particolare che funziona come GCS, impegnandosi in interazioni selettive con recettori specifici per modulare le vie di segnalazione intracellulari. La sua struttura unica consente una maggiore affinità di legame, che porta a una cinetica di reazione alterata che favorisce un rapido assorbimento cellulare. Il profilo di solubilità del composto facilita un'efficace distribuzione in vari ambienti, mentre la sua stabilità in condizioni fisiologiche assicura un'attività prolungata, che influisce sui processi molecolari a valle. |