Items 11 to 20 of 79 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ac-YVAD-AFC | 219137-85-6 | sc-311282 sc-311282A | 5 mg 10 mg | $163.00 $316.00 | 3 | |
Ac-YVAD-AFC è un peptide sintetico che mostra fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, principalmente grazie alle sue catene laterali aromatiche che migliorano l'assorbimento della luce. La sua sequenza unica consente interazioni specifiche con le proteasi, facilitando lo studio dell'attività enzimatica. La stabilità del composto in ambiente acquoso e la sua capacità di subire la scissione da parte degli enzimi bersaglio lo rendono uno strumento prezioso per sondare le vie proteolitiche, rivelando così approfondimenti sui processi cellulari. | ||||||
Proteasome Substrate I | sc-301619 sc-301619A | 1 mg 5 mg | $38.00 $110.00 | |||
Il Proteasome Substrate I è un peptide fluorogenico sintetico che fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, grazie alla sua composizione aminoacidica unica. Questo substrato è stato progettato per legarsi selettivamente agli enzimi proteasomici, consentendo il monitoraggio dell'attività proteolitica. Le sue caratteristiche strutturali promuovono interazioni di legame specifiche, migliorando la cinetica di reazione e fornendo informazioni sui percorsi di degradazione delle proteine. La robusta stabilità del composto in varie condizioni supporta ulteriormente il suo ruolo nei saggi biochimici. | ||||||
Ac-VDVAD-AFC | 210344-94-8 | sc-311278 sc-311278A | 5 mg 10 mg | $311.00 $515.00 | ||
Ac-VDVAD-AFC è un peptide fluorogenico sintetico che mostra una fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, guidata dalla sua sequenza unica di amminoacidi. Questo composto è stato progettato per interagire specificamente con gli enzimi proteolitici, facilitando lo studio dell'attività delle proteasi. Il suo design consente una rapida cinetica di reazione e un legame selettivo, rendendolo uno strumento efficace per sondare i meccanismi di degradazione cellulare. La stabilità dell'Ac-VDVAD-AFC in diverse condizioni ne aumenta l'utilità nelle indagini biochimiche. | ||||||
Naphthalene-2,3-Dicarboxaldehyde | 7149-49-7 | sc-215535 | 100 mg | $130.00 | 1 | |
La naftalene-2,3-dicarbossaldeide è un composto versatile caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura unica consente interazioni selettive con i nucleofili, portando alla formazione di vari derivati. Il composto presenta una notevole reattività come alogenuro acido, facilitando i processi di acilazione. Inoltre, le sue distinte proprietà fotofisiche gli consentono di fungere da prezioso cromoforo nella sintesi organica, migliorando la comprensione delle interazioni molecolari in sistemi complessi. | ||||||
Fluoresceinamine | 27599-63-9 | sc-215046 | 1 g | $107.00 | ||
La fluoresceinamina è un composto dinamico noto per la sua forte fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, che la rende un elemento chiave negli studi fotochimici. La sua struttura favorisce il legame a idrogeno e le interazioni π-π stacking, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità. Come alogenuro acido, partecipa prontamente alla sostituzione nucleofila acilica, consentendo la formazione di diversi derivati. Le sue proprietà elettroniche uniche contribuiscono al suo comportamento in vari ambienti chimici, rafforzando il suo ruolo nella ricerca molecolare. | ||||||
9-(2,2-Dicyanovinyl)julolidine | 58293-56-4 | sc-210694 | 5 mg | $51.00 | ||
La 9-(2,2-dicianovinil)julolidina presenta notevoli proprietà fotofisiche, in particolare nell'intervallo 380-450 nm, dove dimostra un'intensa fluorescenza. L'esclusivo gruppo dicanovinilico, che sottrae elettroni, aumenta l'affinità elettronica del composto, facilitando le interazioni di trasferimento di carica. Questa caratteristica consente processi efficienti di trasferimento di energia e influenza la sua reattività in vari percorsi chimici. Inoltre, la sua struttura rigida promuove un efficace stacking π-π, influenzando il suo comportamento di aggregazione e la sua stabilità in diversi ambienti. | ||||||
Lucifer Yellow CH dilithium salt | 67769-47-5 | sc-215267 sc-215267A | 25 mg 100 mg | $219.00 $685.00 | 4 | |
Il sale di dilitio di Lucifer Yellow CH è un colorante fluorescente che presenta una forte emissione nell'intervallo 380-450 nm, caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili con le biomolecole. I suoi gruppi solfonati migliorano la solubilità e le interazioni ioniche, favorendo un legame efficace con proteine e acidi nucleici. La struttura rigida del composto consente un efficiente trasferimento di energia di risonanza, mentre l'elevata resa quantica contribuisce alla sua luminosità, rendendolo adatto a varie applicazioni analitiche. | ||||||
Bromobimane | 71418-44-5 | sc-214629 sc-214629B sc-214629A | 25 mg 1 g 100 mg | $105.00 $2799.00 $405.00 | 4 | |
Il bromobimano è una sonda fluorescente che emette luce nell'intervallo 380-450 nm e si distingue per la sua capacità di reagire selettivamente con i tioli, formando addotti stabili. Questa specificità consente di visualizzare le biomolecole contenenti tioli in ambienti complessi. La sua struttura unica facilita una rapida cinetica di reazione, aumentando la sensibilità di rilevamento. Le robuste proprietà di fluorescenza del composto, unite alla bassa interferenza di fondo, lo rendono uno strumento efficace per lo studio degli stati redox nei sistemi biologici. | ||||||
Dihydroethidium | 104821-25-2 | sc-204724A sc-204724 | 10 mg 25 mg | $138.00 $182.00 | 42 | |
Il diidroetidio è un composto fluorescente che presenta una forte emissione nell'intervallo 380-450 nm, utilizzato principalmente per rilevare le specie reattive dell'ossigeno (ROS). Al momento dell'ossidazione, subisce una trasformazione distinta, producendo un prodotto altamente fluorescente che consente di monitorare in tempo reale lo stress ossidativo. La sua capacità unica di penetrare le membrane cellulari ne aumenta l'utilità nell'imaging di cellule vive, mentre la sua rapida cinetica di reazione garantisce il rilevamento tempestivo delle fluttuazioni dei ROS, rendendolo uno strumento potente per lo studio delle dinamiche cellulari. | ||||||
9-(2-Carboxy-2-cyanovinyl)julolidine | 142978-18-5 | sc-214425 | 5 mg | $157.00 | 1 | |
La 9-(2-carbossi-2-cianovinil)julolidina è un composto fluorescente che presenta una notevole emissione nell'intervallo 380-450 nm. La sua struttura unica facilita le forti interazioni π-π stacking, migliorando la fotostabilità e l'intensità della fluorescenza. La capacità del composto di formare legami a idrogeno consente interazioni specifiche con vari substrati, influenzandone la reattività. Inoltre, le sue distinte proprietà elettroniche contribuiscono alle sue caratteristiche di assorbimento selettivo, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi di fotofisica. |