Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Esters

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di esteri da utilizzare in varie applicazioni. Gli esteri, caratterizzati dal gruppo funzionale -COO-, sono composti versatili e ampiamente utilizzati nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà chimiche uniche e alla loro reattività. Questi composti organici si formano dalla reazione di un acido (solitamente un acido carbossilico) e di un alcol, dando luogo a un'ampia varietà di strutture e funzionalità. Nella sintesi organica, gli esteri servono come intermedi chiave nella produzione di polimeri, plastificanti, aromi e profumi sintetici, rendendoli essenziali per la chimica industriale e dei materiali. I chimici analitici utilizzano spesso gli esteri in metodi come la gascromatografia per analizzare miscele complesse, grazie alla loro volatilità e ai modelli di frammentazione distintivi. Gli esteri sono fondamentali anche nelle scienze ambientali, dove vengono studiati per comprendere il loro ruolo nei processi naturali, come la formazione di prodotti naturali e le vie di biodegradazione. Nella ricerca biochimica, gli esteri sono utilizzati per studiare la specificità e i meccanismi degli enzimi, in particolare le esterasi e le lipasi, che svolgono ruoli significativi nelle vie metaboliche e nel metabolismo dei lipidi. La versatilità degli esteri si estende al loro utilizzo nello sviluppo di nuovi materiali, tra cui le plastiche biodegradabili e i compositi avanzati. Offrendo una vasta gamma di esteri, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare l'estere appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di esteri facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica organica, la scienza dei materiali, la scienza ambientale e la chimica analitica. Per informazioni dettagliate sugli esteri disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 191 to 200 of 234 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Fexaramine

574013-66-4sc-203580
sc-203580A
10 mg
50 mg
$398.00
$1380.00
1
(1)

La fexaramina, in quanto estere, presenta interessanti interazioni molecolari caratterizzate dalla capacità di formare legami idrogeno intramolecolari stabili. Questa caratteristica influenza la sua reattività, consentendo percorsi di esterificazione selettivi. L'esclusiva configurazione sterica del composto ne aumenta la solubilità in solventi non polari, favorendo un'efficiente cinetica di reazione. Inoltre, le sue distinte proprietà elettroniche possono modulare la nucleofilicità, portando a risultati diversi nelle applicazioni sintetiche.

Vialinin A

858134-23-3sc-205539
1 mg
$128.00
(0)

La vialinina A, classificata come estere, presenta un notevole comportamento molecolare grazie alla sua capacità di subire cambiamenti conformazionali dinamici, che possono influenzare il suo profilo di reattività. I gruppi funzionali unici del composto facilitano interazioni intermolecolari specifiche, aumentando la sua affinità per gli ambienti polari. Il suo caratteristico ostacolo sterico influisce sulla velocità di idrolisi, mentre la distribuzione elettronica all'interno della molecola può alterare la sua reattività verso i nucleofili, portando a diversi percorsi sintetici.

2-Chlorophenylboronic acid, pinacol ester

870195-94-1sc-298401
sc-298401A
1 g
5 g
$70.00
$284.00
(0)

L'acido 2-clorofenilboronico, estere del pinacolo, mostra un'intrigante reattività grazie al suo carattere elettrofilo centrato sul boro, che gli consente di partecipare a reazioni di transmetallazione. La presenza del gruppo clorofenile introduce effetti sterici ed elettronici unici, influenzando la sua interazione con i nucleofili. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con vari substrati ne aumenta l'utilità nelle reazioni di cross-coupling, mentre la sua funzionalità estere consente un'idrolisi selettiva in condizioni specifiche.

MRS 2768 tetrasodium salt

1047980-83-5sc-311440
1 mg
$299.00
(0)

Il sale tetrasodico MRS 2768 presenta proprietà uniche come estere, caratterizzate dalla capacità di formare forti interazioni ioniche grazie alla sua configurazione tetrasodica. Questo composto dimostra una maggiore solubilità in ambiente acquoso, facilitando una rapida diffusione e interazione con vari substrati. La sua struttura molecolare distinta consente una reattività selettiva, promuovendo percorsi specifici nelle reazioni di esterificazione e idrolisi, mentre la sua natura ionica contribuisce a modificare la cinetica di reazione rispetto agli esteri neutri.

Allyl methacrylate

96-05-9sc-239206
500 ml
$55.00
(0)

Il metacrilato di allile, in quanto estere, presenta una reattività unica grazie al suo gruppo allilico, che consente una rapida polimerizzazione attraverso meccanismi di radicali liberi. Questo composto mostra una propensione alla reticolazione, migliorando le proprietà meccaniche dei polimeri risultanti. Il suo doppio legame insaturo facilita diverse reazioni di addizione, consentendo modifiche personalizzate. Inoltre, gli effetti sterici della struttura del metacrilato influenzano l'interazione con altri monomeri, incidendo sulla cinetica di polimerizzazione complessiva.

Vinyl acetate

108-05-4sc-251426
sc-251426A
25 ml
1 L
$31.00
$41.00
(0)

L'acetato di vinile, un estere, è caratterizzato dal suo gruppo vinilico, che promuove percorsi di polimerizzazione unici, in particolare attraverso meccanismi anionici e radicali. Questo composto presenta un elevato grado di reattività, consentendo un'efficiente copolimerizzazione con vari monomeri, che porta a materiali con proprietà personalizzate. La sua bassa viscosità facilita la lavorazione, mentre la presenza della frazione acetata contribuisce alla sua solubilità nei solventi organici, influenzando le sue interazioni in diversi ambienti chimici.

Ethyl dithioacetate

870-73-5sc-239925
1 ml
$156.00
(0)

L'etile ditioacetato, un estere, è caratterizzato da un gruppo ditioacetato che facilita le reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura consente un'efficace chimica di click tiolo-ene, favorendo la formazione di legami rapidi e selettivi. La natura polare del composto ne aumenta la solubilità in solventi polari, influenzandone la reattività e l'interazione con vari nucleofili. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni di scambio tiolico ne evidenzia la versatilità nei percorsi sintetici, rendendolo un prezioso intermedio nella sintesi organica.

1,4-Butanediol diacrylate

1070-70-8sc-223020
sc-223020A
sc-223020B
sc-223020C
sc-223020D
25 ml
100 ml
1 L
20 L
60 L
$36.00
$56.00
$281.00
$1836.00
$4721.00
1
(1)

Il diacrilato di 1,4-butandiolo, un estere, presenta un'esclusiva doppia funzionalità acrilica che consente un'efficiente reticolazione nei processi di polimerizzazione. La sua reattività è caratterizzata da una rapida addizione di Michael e dalla polimerizzazione a radicali liberi, che porta alla formazione di reti robuste. La viscosità moderata e la bassa volatilità del composto ne migliorano le caratteristiche di lavorazione, mentre la sua capacità di formare legami idrogeno contribuisce alla stabilità dei materiali risultanti. Questo comportamento facilita la personalizzazione delle proprietà in varie applicazioni.

1,6-Hexanediol diacrylate

13048-33-4sc-223110
sc-223110A
100 g
500 g
$50.00
$118.00
(1)

Il diacrilato di 1,6-esandiolo, un estere, presenta una struttura lineare che favorisce la flessibilità e migliora le proprietà meccaniche delle reti polimeriche. I suoi due gruppi acrilici consentono un'efficiente crescita della catena durante la polimerizzazione, con conseguente alta densità di legami incrociati. La bassa temperatura di transizione vetrosa e le eccellenti proprietà di adesione del composto derivano dalla sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, che migliorano la stabilità termica e la durata dei materiali finali.

PD 102807

23062-91-1sc-203659
sc-203659A
1 mg
10 mg
$202.00
$950.00
2
(0)

PD 102807, un estere, presenta una struttura ramificata unica che facilita una maggiore solubilità e reattività in vari ambienti chimici. I suoi gruppi funzionali specifici consentono interazioni selettive con i nucleofili, favorendo rapide reazioni di esterificazione. La capacità del composto di formare legami idrogeno contribuisce alla sua stabilità e influenza la sua viscosità, rendendolo adatto a diverse applicazioni. Inoltre, la sua geometria molecolare distinta può portare a un comportamento di fase unico nelle miscele, influenzando le prestazioni complessive del materiale.