Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ER Inibitori

Gli inibitori ER più comuni includono, a titolo esemplificativo, il tamoxifene CAS 10540-29-1, il letrozolo CAS 112809-51-5, l'anastrozolo CAS 120511-73-1, l'esemestano CAS 107868-30-4 e il raloxifene CAS 84449-90-1.

Gli inibitori ER sono un gruppo eterogeneo di composti che interagiscono con il recettore degli estrogeni (ER) in vari modi per inibirne l'attività. La funzione primaria dell'ER è quella di legare gli estrogeni, che provocano un cambiamento conformazionale del recettore, consentendogli di regolare l'espressione di geni coinvolti in numerosi processi fisiologici. Gli inibitori dell'ER possono impedire la normale azione degli estrogeni bloccando direttamente il recettore o riducendo i livelli di ormone disponibili per il legame.

I SERM, come il tamoxifene, il raloxifene, il clomifene, il toremifene e il bazedoxifene, sono composti che si legano all'ER e ne alterano la forma, impedendo al recettore di interagire con il DNA nel modo corretto e inibendo così la trascrizione genica che sarebbe normalmente attivata dagli estrogeni. Ogni SERM ha una serie distinta di effetti tessuto-specifici, agendo come agonista o antagonista a seconda del tessuto bersaglio. Per esempio, il tamoxifene può bloccare gli effetti degli estrogeni nel tessuto mammario, ma agire come agonista degli estrogeni nei tessuti ossei e uterini. I SERD, come fulvestrant, si legano all'ER e ne promuovono la degradazione. A differenza dei SERM, i SERD non hanno effetti agonisti in nessun tessuto e determinano una diminuzione del numero totale di recettori per gli estrogeni disponibili in una cellula. Gli inibitori dell'aromatasi, tra cui letrozolo, anastrozolo, exemestane e formestane, agiscono inibendo l'enzima aromatasi, responsabile della conversione degli androgeni in estrogeni. Con la riduzione della sintesi degli estrogeni, l'attivazione dell'ER da parte degli estrogeni diminuisce. Inoltre, composti come la goserelina e la leuprolide, che sono agonisti del GnRH, stimolano inizialmente il rilascio di gonadotropine, ma alla fine portano a una diminuzione dei livelli di gonadotropine a causa della downregulation del recettore. Questo, a sua volta, porta a una riduzione della produzione di estrogeni da parte delle ovaie, con conseguente diminuzione dell'attivazione dell'ER.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Tamoxifen

10540-29-1sc-208414
2.5 g
$256.00
18
(2)

Un SERM che si lega all'ER e blocca il legame con gli estrogeni, alterando la conformazione del recettore e impedendo il legame con il DNA.

Letrozole

112809-51-5sc-204791
sc-204791A
25 mg
50 mg
$85.00
$144.00
5
(1)

Un inibitore dell'aromatasi che riduce la sintesi degli estrogeni, diminuendo la disponibilità dell'ormone a legarsi e attivare l'ER.

Anastrozole

120511-73-1sc-217647
10 mg
$90.00
1
(1)

Un inibitore dell'aromatasi che abbassa i livelli sistemici di estrogeni, riducendo l'attivazione di ER.

Exemestane

107868-30-4sc-203045
sc-203045A
25 mg
100 mg
$131.00
$403.00
(0)

Inibitore irreversibile dell'aromatasi steroidea che riduce i livelli di estrogeni circolanti, inibendo l'attivazione di ER.

Raloxifene

84449-90-1sc-476458
1 g
$802.00
3
(0)

Un SERM che si lega all'ER e inibisce l'espressione genica indotta dagli estrogeni in alcuni tessuti.

Toremifene

89778-26-7sc-205868
sc-205868A
500 mg
1 g
$85.00
$129.00
1
(1)

Un SERM simile al tamoxifene che si lega all'ER e inibisce l'attività estrogenica in alcuni tessuti.