Items 21 to 30 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
TNF-α Antagonist III, R-7050 | 303997-35-5 | sc-356159A sc-356159B sc-356159 sc-356159D sc-356159C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $80.00 $99.00 $143.00 $311.00 $215.00 | 11 | |
L'antagonista III del TNF-α, R-7050, in quanto diazina, presenta proprietà elettroniche interessanti grazie al suo sistema coniugato, che consente un'efficace stabilizzazione della risonanza. Questo composto presenta un'affinità di legame selettiva attraverso i suoi atomi di azoto, che gli consente di formare complessi stabili con i metalli di transizione. La sua configurazione spaziale unica facilita le interazioni intramolecolari, portando a modelli di reattività distintivi. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto ne migliorano il comportamento in diversi sistemi di solventi, influenzandone la reattività e le dinamiche di interazione. | ||||||
Baricitinib | 1187594-09-7 | sc-364730 sc-364730A | 5 mg 25 mg | $196.00 $651.00 | ||
Il baricitinib, classificato come diazina, presenta una struttura unica ricca di elettroni che promuove una significativa delocalizzazione della carica. Questa proprietà aumenta la sua capacità di creare legami a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti. La rigidità strutturale del composto consente interazioni steriche specifiche, che possono modulare il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche. Inoltre, gli eteroatomi di azoto contribuiscono a una diversa chimica di coordinazione, consentendo la formazione di complessi con vari ligandi. | ||||||
Dihydralazine sulfate | 7327-87-9 | sc-353227 | 100 mg | $384.00 | ||
La diidralazina solfato, un membro della famiglia delle diazine, presenta caratteristiche molecolari intriganti grazie ai suoi doppi centri azotati, che facilitano interazioni dipolo-dipolo uniche. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici è attribuita alle sue proprietà elettron-donatrici, che ne aumentano la reattività nella chimica di coordinazione. Inoltre, il suo gruppo solfato idrofilo influenza le dinamiche di solvatazione, influenzando i tassi e i percorsi di reazione in ambiente acquoso. | ||||||
Histone Lysine Methyltransferase Inhibitor Inibitore | 935693-62-2 free base | sc-202651 | 5 mg | $148.00 | 4 | |
L'inibitore dell'istone lisina metiltransferasi, classificato nel gruppo delle diazine, presenta proprietà elettroniche distintive derivanti dalla sua struttura ricca di azoto. Questo composto si impegna in specifiche interazioni di legame idrogeno, che possono modulare la sua reattività e stabilità in vari ambienti. La sua configurazione sterica unica consente un legame selettivo con le proteine bersaglio, influenzando i percorsi enzimatici. Inoltre, la presenza di gruppi che sottraggono elettroni aumenta la sua reattività complessiva, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della dinamica molecolare. | ||||||
Thymidine | 50-89-5 | sc-296542 sc-296542A sc-296542C sc-296542D sc-296542E sc-296542B | 1 g 5 g 100 g 250 g 1 kg 25 g | $48.00 $72.00 $265.00 $449.00 $1724.00 $112.00 | 16 | |
La timidina, un membro della famiglia delle diazine, presenta caratteristiche molecolari intriganti grazie ai suoi doppi atomi di azoto, che facilitano una stabilizzazione di risonanza unica. Questo composto partecipa a specifiche interazioni di π-π stacking, aumentando la sua affinità per le strutture degli acidi nucleici. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la cinetica di reazione, mentre i suoi gruppi funzionali polari contribuiscono alle variazioni di solubilità in diversi solventi, rendendolo un soggetto interessante per esplorare il comportamento molecolare. | ||||||
Neutral Red | 553-24-2 | sc-203748 sc-203748A | 50 g 250 g | $108.00 $151.00 | 2 | |
Il rosso neutro, un colorante diazinico, è caratterizzato dalla capacità unica di subire protonazione, che ne altera le proprietà spettrali e la solubilità in vari ambienti di pH. Questo composto presenta un forte legame idrogeno intermolecolare, che ne aumenta la stabilità in soluzione. Il suo sistema aromatico, ricco di elettroni, permette efficaci interazioni π-π, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di complessazione. Inoltre, le proprietà redox del Neutral Red gli permettono di partecipare a processi di trasferimento di elettroni, rendendolo un soggetto interessante per lo studio della dinamica molecolare. | ||||||
PD 174265 | 216163-53-0 | sc-204170 | 1 mg | $160.00 | 4 | |
PD 174265, un composto diazinico, si distingue per la sua struttura elettronica unica, che facilita le interazioni selettive con gli ioni metallici attraverso la chimica di coordinazione. La sua configurazione planare promuove un efficace π-stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Il composto presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui la fluorescenza, che può essere influenzata dalla polarità del solvente. Inoltre, il profilo di reattività di PD 174265 mostra la sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
2′-Chloro-2′-deoxycytidine | 10212-19-8 | sc-394096 sc-394096A | 1 g 5 g | $3125.00 $12340.00 | ||
La 2'-cloro-2'-deossicitidina, un derivato della diazina, è caratterizzata da un sostituente alogeno che ne esalta il carattere elettrofilo, consentendo specifiche vie di attacco nucleofilo. La sua conformazione strutturale favorisce le interazioni di legame a idrogeno, che possono influenzare la solubilità e la reattività in diversi solventi. L'esclusiva stabilizzazione di risonanza del composto contribuisce al suo comportamento cinetico, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sui meccanismi di reazione e sulla dinamica molecolare. | ||||||
PP242 | 1092351-67-1 | sc-301606A sc-301606 | 1 mg 5 mg | $56.00 $169.00 | 8 | |
Il PP242, un composto diazinico, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che facilita la delocalizzazione degli elettroni π. Questa caratteristica ne aumenta la reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza di atomi di azoto nella sua struttura consente una coordinazione unica con gli ioni metallici, influenzando la sua stabilità e l'interazione con vari ligandi. Inoltre, la sua natura polare influisce sulla dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
GSK 2334470 | 1227911-45-6 | sc-364501 sc-364501A | 10 mg 50 mg | $195.00 $1142.00 | 1 | |
GSK 2334470, un composto diazinico, presenta intriganti caratteristiche elettroniche grazie alla sua struttura unica ricca di azoto, che facilita diverse interazioni di coordinazione. Questo composto dimostra una notevole reattività grazie alla sua capacità di effettuare sostituzioni nucleofile, influenzata dalla natura di sottrazione di elettroni della sua frazione diazinica. Inoltre, la sua struttura planare aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente il comportamento di aggregazione in vari ambienti. |