Gli inibitori chimici del CYP2D9 presentano una serie di meccanismi con cui si legano direttamente e inibiscono l'attività dell'enzima. La chinidina, ad esempio, è uno stereoisomero che ha come bersaglio il sito attivo del CYP2D9, impedendo di fatto il metabolismo dei substrati dell'enzima legandosi al sito in cui tipicamente avvengono queste reazioni. Analogamente, l'antidepressivo fluoxetina si impegna in un'inibizione competitiva con il CYP2D9, dove occupa il sito attivo e compete con i substrati naturali dell'enzima, riducendo così la capacità dell'enzima di elaborare tali substrati. La paroxetina, un altro antidepressivo, si lega allo stesso sito attivo critico del CYP2D9, determinando una diminuzione dell'attività metabolica dell'enzima attraverso l'ostruzione del sito necessario alla funzione enzimatica.
Anche l'impatto di altri inibitori, come l'ajmalicina, un alcaloide, coinvolge il sito attivo del CYP2D9, dove si lega e impedisce all'enzima di metabolizzare i suoi substrati. L'amiodarone inibisce il CYP2D9 con un meccanismo simile, mirando al sito attivo e interferendo così con la normale funzione dell'enzima. L'aloperidolo, un antipsicotico, e il ritonavir, un composto con proprietà antivirali, inibiscono entrambi il CYP2D9 attraverso un'interazione diretta con il sito attivo dell'enzima, che a sua volta ostacola l'elaborazione metabolica di cui il CYP2D9 è responsabile. Gli antistaminici come difenidramina e clorfeniramina inibiscono il CYP2D9 legandosi al sito attivo e riducendo la capacità dell'enzima di svolgere i suoi normali processi metabolici. Inoltre, il bupropione e la sertralina, entrambi antidepressivi, inibiscono direttamente il CYP2D9 occupandone il sito attivo e ostacolando così l'attività metabolica dell'enzima. Infine, il metadone, un analgesico oppioide, si lega al sito attivo del CYP2D9, agendo da bloccante e quindi inibendo l'attività metabolica che sarebbe tipicamente facilitata da questo enzima. Ciascuna di queste sostanze chimiche esercita un'azione inibitoria specifica sul CYP2D9 interagendo direttamente con il sito attivo dell'enzima, che è fondamentale per la sua funzione metabolica.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Quinidine | 56-54-2 | sc-212614 | 10 g | $102.00 | 3 | |
La chinidina è uno stereoisomero del chinino che può inibire il CYP2D9 legandosi al sito attivo dell'enzima, impedendo così il metabolismo del substrato. | ||||||
Fluoxetine | 54910-89-3 | sc-279166 | 500 mg | $312.00 | 9 | |
La fluoxetina è un antidepressivo noto per inibire il CYP2D9 attraverso un'inibizione competitiva, in cui compete direttamente con i substrati naturali dell'enzima per il legame. | ||||||
Paroxetine | 61869-08-7 | sc-507527 | 1 g | $180.00 | ||
La paroxetina, un altro antidepressivo, inibisce il CYP2D9 legandosi al sito attivo, critico per l'attività dell'enzima, riducendo così la sua capacità di metabolizzare i substrati. | ||||||
Amiodarone | 1951-25-3 | sc-480089 | 5 g | $312.00 | ||
L'amiodarone può inibire il CYP2D9 legandosi al sito attivo dell'enzima, ostacolandone così la normale attività metabolica. | ||||||
Haloperidol | 52-86-8 | sc-507512 | 5 g | $190.00 | ||
L'aloperidolo è un antipsicotico che può inibire il CYP2D9 interagendo direttamente con il sito attivo dell'enzima, ostacolando la capacità dell'enzima di elaborare i substrati. | ||||||
Ritonavir | 155213-67-5 | sc-208310 | 10 mg | $122.00 | 7 | |
È noto che il ritonavir inibisce il CYP2D9 attraverso l'interazione diretta e il legame con il sito attivo dell'enzima, che ne riduce la funzione metabolica. | ||||||
Diphenhydramine hydrochloride | 147-24-0 | sc-204729 sc-204729A sc-204729B | 10 g 25 g 100 g | $51.00 $82.00 $122.00 | 4 | |
La difenidramina è un antistaminico che può inibire il CYP2D9 legandosi al sito attivo, impedendo il metabolismo dei substrati che l'enzima normalmente elaborerebbe. | ||||||