Date published: 2025-10-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CYP2D10 Inibitori

I comuni inibitori del CYP2D10 comprendono, a titolo esemplificativo, chinidina CAS 56-54-2, fluoxetina CAS 54910-89-3, paroxetina CAS 61869-08-7, amiodarone CAS 1951-25-3 e aloperidolo CAS 52-86-8.

Gli inibitori chimici del CYP2D10 comprendono una serie di composti che si legano all'enzima in modo da compromettere la sua normale funzione, che consiste nel metabolizzare vari substrati. La chinidina, ad esempio, è un noto inibitore competitivo che si lega al sito attivo del CYP2D10, interferendo direttamente con l'attività dell'enzima. Questo legame preclude l'accesso dei substrati endogeni al sito attivo, inibendo così il loro metabolismo. Analogamente, anche la fluoxetina e la paroxetina agiscono come inibitori competitivi; occupando il sito attivo del CYP2D10, impediscono all'enzima di impegnarsi con i suoi substrati naturali, bloccando di fatto la reazione metabolica che il CYP2D10 normalmente faciliterebbe. Un altro composto, l'ajmalicina, impiega un meccanismo di inibizione simile, interagendo direttamente con il sito attivo del CYP2D10 per diminuirne la capacità metabolica.

Ampliando ulteriormente l'elenco degli inibitori, l'amiodarone e l'aloperidolo esplicano i loro effetti inibitori legandosi direttamente al CYP2D10, con conseguente riduzione della capacità dell'enzima di metabolizzare i suoi substrati. Anche ritonavir, difenidramina e clorfeniramina inibiscono il CYP2D10 attraverso un legame diretto, con conseguente riduzione dell'attività metabolica dell'enzima. Questa interazione diretta è un tema comune ai diversi inibitori chimici del CYP2D10, come nel caso del bupropione e della sertralina, che sono inibitori competitivi che occupano il sito attivo dell'enzima, inibendone la funzione. Il metadone completa questo gruppo di inibitori, impiegando un meccanismo simile per legarsi direttamente al sito attivo del CYP2D10, portando a una diminuzione della capacità dell'enzima di metabolizzare i suoi substrati. Ognuna di queste sostanze agisce come inibitore diretto del CYP2D10, legandosi all'enzima in modo tale da provocare una riduzione o l'interruzione della sua normale funzione metabolica.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Quinidine

56-54-2sc-212614
10 g
$102.00
3
(1)

La chinidina è un noto inibitore del CYP2D10, che si lega direttamente e inibisce l'attività dell'enzima occupando il sito attivo, impedendo così il metabolismo dei substrati endogeni.

Fluoxetine

54910-89-3sc-279166
500 mg
$312.00
9
(1)

La fluoxetina inibisce direttamente il CYP2D10 legandosi al sito attivo dell'enzima, con conseguente riduzione della capacità dell'enzima di metabolizzare i suoi substrati naturali.

Paroxetine

61869-08-7sc-507527
1 g
$180.00
(0)

La paroxetina agisce come inibitore competitivo del CYP2D10, interagendo direttamente con il sito attivo e riducendo così la capacità dell'enzima di metabolizzare altre sostanze.

Amiodarone

1951-25-3sc-480089
5 g
$312.00
(1)

L'amiodarone inibisce il CYP2D10 interagendo direttamente con l'enzima, con conseguente riduzione del metabolismo dei substrati normalmente elaborati dal CYP2D10.

Haloperidol

52-86-8sc-507512
5 g
$190.00
(0)

L'aloperidolo è un inibitore diretto del CYP2D10, compete con i substrati naturali dell'enzima per il legame al sito attivo, riducendo così l'attività enzimatica.

Ritonavir

155213-67-5sc-208310
10 mg
$122.00
7
(1)

Il ritonavir inibisce il CYP2D10 legandosi direttamente al sito attivo dell'enzima, con conseguente diminuzione dell'attività metabolica del CYP2D10.

Diphenhydramine hydrochloride

147-24-0sc-204729
sc-204729A
sc-204729B
10 g
25 g
100 g
$51.00
$82.00
$122.00
4
(1)

La difenidramina è un inibitore diretto del CYP2D10, si lega al sito attivo e impedisce all'enzima di metabolizzare efficacemente altri substrati.