Items 21 to 30 of 58 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Licofelone | 156897-06-2 | sc-207826 sc-207826A sc-207826B sc-207826C | 5 mg 250 mg 1 g 4 g | $112.00 $255.00 $826.00 $3274.00 | 4 | |
Il licofelone dimostra un meccanismo d'azione unico come inibitore della Cox, principalmente attraverso la sua duplice inibizione delle vie della cicloossigenasi e della lipossigenasi. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame competitivo al sito attivo dell'enzima, interrompendo l'accesso al substrato. Le regioni idrofobiche del composto aumentano l'affinità di legame, mentre la sua stereochimica influenza l'orientamento delle interazioni chiave, influenzando in ultima analisi il turnover catalitico dell'enzima e alterando le cascate di segnalazione a valle. | ||||||
TFAP | 1011244-68-0 | sc-364633 | 10 mg | $194.00 | ||
Il TFAP agisce come inibitore di Cox, impegnandosi in specifiche interazioni π-π stacking con i residui aromatici all'interno del sito attivo dell'enzima. Questa interazione unica stabilizza una conformazione non produttiva dell'enzima, ostacolando efficacemente l'accesso al substrato. Inoltre, la sua natura elettrofila consente di modificare covalentemente gli amminoacidi critici, determinando un effetto di inibizione prolungato. La rigidità strutturale del composto contribuisce anche al suo profilo di legame selettivo, aumentando la sua potenza inibitoria. | ||||||
SC236 | 170569-86-5 | sc-222298 sc-222298A | 5 mg 25 mg | $77.00 $304.00 | ||
SC236 presenta un profilo distintivo come inibitore di Cox, caratterizzato da un'interazione selettiva con l'enzima ciclossigenasi. La sua struttura molecolare unica facilita un meccanismo di inibizione non competitivo, alterando la conformazione dell'enzima e riducendone l'efficienza catalitica. La presenza di gruppi funzionali specifici aumenta la sua affinità per il sito attivo, mentre l'ostacolo sterico influenza l'accessibilità al substrato, modulando in ultima analisi la produzione di mediatori infiammatori. | ||||||
4′-Hydroxy Diclofenac-D4 (Major) | 254762-27-1 | sc-206953 | 0.5 mg | $615.00 | ||
Il 4'-idrossi Diclofenac-D4 (Major) dimostra un meccanismo d'azione unico come inibitore di Cox, caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno stabili con residui aminoacidici chiave nel sito attivo dell'enzima. Questa interazione porta a uno spostamento conformazionale che riduce efficacemente l'attività dell'enzima. Inoltre, la sua etichettatura isotopica consente una tracciabilità precisa negli studi metabolici, fornendo approfondimenti sulla cinetica di reazione e sull'elucidazione dei percorsi nella ricerca biochimica. | ||||||
2,4,5-Trimethoxybenzaldehyde | 4460-86-0 | sc-238357 sc-238357A | 25 g 100 g | $51.00 $177.00 | ||
La 2,4,5-trimetossibenzaldeide presenta una reattività distintiva come inibitore di Cox, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking con i residui aromatici nel sito attivo dell'enzima. Questa interazione non solo stabilizza il complesso enzima-substrato, ma altera anche la distribuzione elettronica, influenzando la cinetica di reazione. Gli esclusivi gruppi metossi elettron-donatori aumentano la lipofilia, facilitando la permeabilità della membrana e modulando l'accessibilità dell'enzima. | ||||||
8,11-Eicosadiynoic Acid | 82073-91-4 | sc-205179 sc-205179A | 1 mg 5 mg | $87.00 $404.00 | ||
8,11 L'acido eicosadiynoico funziona come inibitore di Cox grazie alla sua capacità unica di formare legami idrogeno con residui aminoacidici chiave nel sito attivo dell'enzima. Questa interazione interrompe l'attività catalitica dell'enzima alterando la conformazione del sito attivo e influenzando così il legame con il substrato. Inoltre, la sua catena di carbonio estesa contribuisce alle interazioni idrofobiche, aumentando la sua affinità per gli ambienti lipidici e influenzando la dinamica complessiva delle interazioni enzima-substrato. | ||||||
BTB 02472 | 1177728-24-3 | sc-364449 | 25 mg | $209.00 | ||
BTB 02472 funziona come inibitore di Cox grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno con catene laterali di amminoacidi chiave nel sito attivo dell'enzima. Questa interazione interrompe l'attività catalitica dell'enzima alterandone la dinamica conformazionale, con conseguente riduzione del tasso di turnover. Inoltre, le sue proprietà steriche uniche facilitano il legame selettivo, mentre la sua lipofilia aumenta la permeabilità della membrana, influenzando la sua interazione con i bersagli cellulari. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB 203580 agisce come un inibitore selettivo della ciclossigenasi, impegnandosi in specifiche interazioni idrofobiche con il sito attivo dell'enzima. Questo composto stabilizza una conformazione unica dell'enzima, ostacolando efficacemente l'accesso al substrato e alterando la cinetica di reazione. La sua struttura molecolare distinta consente un legame preciso, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto influenzano la sua distribuzione all'interno dei sistemi biologici, incidendo sulla sua efficacia complessiva. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo presenta interazioni uniche con gli enzimi ciclossigenasi grazie alla sua struttura polifenolica, che facilita il legame a idrogeno e l'impilamento π-π con i residui aminoacidici chiave. Questo legame altera la conformazione dell'enzima, portando a una riduzione dell'attività catalitica. Le proprietà antiossidanti del composto modulano anche le vie infiammatorie, influenzando le cascate di segnalazione cellulare. Inoltre, la sua natura lipofila aumenta la permeabilità di membrana, influenzando la biodisponibilità e le dinamiche di interazione all'interno degli ambienti cellulari. | ||||||
Acetaminophen | 103-90-2 | sc-203425 sc-203425A sc-203425B | 5 g 100 g 500 g | $40.00 $60.00 $190.00 | 11 | |
L'acetaminofene presenta interazioni uniche con gli enzimi ciclossigenasi, principalmente grazie alle sue caratteristiche strutturali che influenzano le dinamiche di legame. La sua capacità di formare legami a idrogeno aumenta la sua affinità per il sito attivo, mentre il suo carattere non aromatico consente interazioni steriche distinte. La cinetica di reazione del composto suggerisce un modello di inibizione mista, in cui altera l'attività enzimatica senza una completa competizione con il substrato. Questo comportamento sfumato contribuisce alla modulazione selettiva delle vie enzimatiche. | ||||||