Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ARL5B Inibitori

I comuni inibitori di ARL5B includono, a titolo esemplificativo, Brefeldin A CAS 20350-15-6, SecinH3 CAS 853625-60-2, 2-(Benzoylcarbamothioylamino)-5,5-dimethyl-4,7-dihydrothieno[2,3-c]pyran-3-carboxylic Acid CAS 314042-01-8 e ML 141 CAS 71203-35-5.

Gli inibitori di ARL5B costituiscono una classe chimica diversificata, caratterizzata dalla capacità di modulare l'attività della proteina ADP-ribosylation factor-like 5B (ARL5B), membro della famiglia delle piccole GTPasi ADP-ribosylation factor (ARF). Questi inibitori interagiscono con vari elementi della via di ARL5B, influenzando la sua funzione nel traffico vescicolare intracellulare e nella dinamica di membrana. In genere, gli inibitori di ARL5B sono piccole molecole organiche o peptidi che hanno come bersaglio regioni chiave della proteina ARL5B o dei suoi partner interagenti, alterando così la sua attività di GTPasi e i processi cellulari a valle. Le strutture chimiche degli inibitori di ARL5B possono variare notevolmente, comprendendo composti con diversi scaffold e gruppi funzionali. Alcuni inibitori sono progettati per imitare i substrati naturali dei partner di legame di ARL5B, mentre altri possono possedere modifiche che consentono interazioni specifiche con il sito attivo della proteina. I meccanismi inibitori di questi composti spesso comportano l'interferenza con il legame e l'idrolisi nucleotidica di ARL5B, interrompendo di fatto il suo ciclo tra gli stati attivi legati al GTP e inattivi legati al GDP.

Gli inibitori di ARL5B sono spesso identificati e ottimizzati attraverso una combinazione di progettazione razionale e approcci di screening high-throughput. I metodi computazionali, come il docking molecolare e lo screening virtuale, possono guidare la progettazione di composti con potenziali affinità di legame ai siti funzionali critici di ARL5B. Successivamente, questi composti vengono sottoposti a convalida sperimentale utilizzando saggi biochimici e modelli cellulari per valutare i loro effetti inibitori sui processi mediati da ARL5B. La variegata classe chimica degli inibitori di ARL5B continua ad espandersi, man mano che i ricercatori scoprono maggiori informazioni sui meccanismi molecolari di ARL5B e sul suo ruolo nei processi cellulari. Lo sviluppo di inibitori selettivi e potenti di ARL5B è un'impresa complessa che richiede una profonda comprensione della struttura, delle interazioni e della funzione della proteina. Con il progredire della comprensione della biologia di ARL5B, aumenta anche il potenziale di progettazione di inibitori innovativi con efficacia e specificità migliorate. Questi composti sono strumenti preziosi per analizzare i percorsi legati ad ARL5B e per svelare ulteriormente le complessità del traffico intracellulare vescicolare e delle dinamiche di membrana.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Brefeldin A

20350-15-6sc-200861C
sc-200861
sc-200861A
sc-200861B
1 mg
5 mg
25 mg
100 mg
$30.00
$52.00
$122.00
$367.00
25
(3)

Il BFA è un noto inibitore di ARL5B che altera il traffico vescicolare e la struttura del complesso di Golgi. È stato ampiamente utilizzato come strumento di ricerca per studiare il traffico intracellulare di proteine.

SecinH3

853625-60-2sc-203260
5 mg
$273.00
6
(1)

SecinH3 è una piccola molecola inibitrice di ARL5B che interrompe la funzione della GTPasi. Ha mostrato un potenziale nell'inibire la crescita delle cellule tumorali influenzando il trasporto intracellulare.

2-(Benzoylcarbamothioylamino)-5,5-dimethyl-4,7-dihydrothieno[2,3-c]pyran-3-carboxylic Acid

314042-01-8sc-503400
10 mg
$300.00
(0)

Si tratta di un composto identificato attraverso uno screening high-throughput come inibitore di ARL5B. Potrebbe avere un potenziale nella modulazione del traffico vescicolare intracellulare.

ML 141

71203-35-5sc-362768
sc-362768A
5 mg
25 mg
$134.00
$502.00
7
(1)

ML141 è un'altra piccola molecola inibitrice che ha come bersaglio ARL5B. È stato studiato per i suoi effetti sui processi cellulari che dipendono dal trasporto vescicolare mediato da ARL5B.