Items 141 to 150 of 305 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Abacavir Sulfate | 188062-50-2 | sc-207238 sc-207238A | 5 mg 25 mg | $146.00 $244.00 | ||
L'abacavir solfato è caratterizzato dalla capacità unica di formare forti legami idrogeno grazie ai suoi gruppi funzionali, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta una spiccata flessibilità conformazionale, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che ne influenzano la reattività. Le sue interazioni con le membrane cellulari possono alterare la permeabilità, mentre la sua specifica stereochimica gioca un ruolo cruciale nel riconoscimento molecolare, influenzando l'affinità di legame in sistemi complessi. | ||||||
Atazanavir | 198904-31-3 | sc-207305 | 5 mg | $286.00 | 7 | |
L'atazanavir, che funziona come un alogenuro acido, presenta notevoli caratteristiche elettrofile grazie al suo unico gruppo carbonilico, che ne aumenta la reattività con i nucleofili. La rigidità strutturale del composto e gli effetti sterici specifici possono portare a un'acilazione selettiva, influenzando la formazione di diversi intermedi di reazione. Inoltre, la sua capacità di legarsi a idrogeno con le molecole di solvente può modificare le dinamiche di solvatazione, influenzando i tassi e i percorsi di reazione complessivi. | ||||||
Oseltamivir phosphate | 204255-11-8 | sc-208135 sc-208135A | 10 mg 200 mg | $175.00 $637.00 | 5 | |
L'oseltamivir fosfato mostra proprietà uniche come potente inibitore della neuraminidasi virale, influenzando la scissione enzimatica dei residui di acido sialico. La sua conformazione strutturale consente interazioni di legame specifiche, interrompendo il sito attivo dell'enzima e alterando l'accessibilità del substrato. Il gruppo fosfato idrofilo del composto aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando l'interazione con le macromolecole biologiche. Questa specificità nel riconoscimento molecolare può influenzare i percorsi enzimatici e le dinamiche di reazione. | ||||||
Desthiazolylmethyl Ritonavir | 256328-82-2 | sc-207549 | 5 mg | $380.00 | ||
Il Desthiazolylmethyl Ritonavir dimostra un comportamento notevole come alogenuro acido, soprattutto grazie alla sua capacità di impegnarsi in rapide reazioni di trasferimento acilico. La parte tiazolica contribuisce alla sua elevata elettrofilia, consentendo interazioni efficienti con i nucleofili. Il particolare ostacolo sterico e la distribuzione elettronica di questo composto portano a percorsi di reazione unici, consentendo trasformazioni regioselettive. Inoltre, la sua compatibilità con una serie di solventi ne aumenta l'utilità in diversi ambienti sintetici. | ||||||
1-Methyl-5-aminomethylimidazole | 486414-86-2 | sc-258810 sc-258810A | 250 mg 1 g | $192.00 $544.00 | ||
L'1-metil-5-aminometilimidazolo presenta una notevole reattività grazie al suo anello imidazolico, che facilita gli attacchi nucleofili in vari percorsi chimici. Il gruppo amminico ne aumenta la basicità, consentendo un efficiente trasferimento di protoni nelle reazioni acido-base. La configurazione sterica unica del composto influenza la sua interazione con gli elettrofili, portando a diverse cinetiche di reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne aumenta l'accessibilità nelle applicazioni sintetiche, favorendo una reattività versatile. | ||||||
6-Azauridine | 54-25-1 | sc-221082B sc-221082 sc-221082C sc-221082A | 500 mg 1 g 2 g 5 g | $95.00 $156.00 $289.00 $666.00 | ||
La 6-azuridina è un analogo nucleosidico che presenta interazioni uniche con le RNA polimerasi, portando all'inibizione della sintesi di RNA. Le sue modifiche strutturali le permettono di imitare i nucleotidi naturali, facilitando l'incorporazione nei filamenti di RNA. Questa incorporazione interrompe i normali processi di trascrizione, con conseguente alterazione dell'espressione genica. Inoltre, la sua reattività con gli enzimi cellulari può influenzare le vie metaboliche, mostrando il suo comportamento cinetico distinto nei sistemi biochimici. | ||||||
(S)-(−)-Thalidomide | 841-67-8 | sc-208337 sc-208337A | 10 mg 50 mg | $199.00 $668.00 | ||
La (S)-(-)-Thalidomide presenta una notevole selettività chirale, che influenza la sua affinità per diversi bersagli molecolari. La sua configurazione stereochimica le consente di impegnarsi in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che possono influenzare significativamente la stabilità e la reattività molecolare. La distribuzione elettronica unica del composto consente interazioni di carica distinte, potenziando il suo ruolo nella catalizzazione di alcune reazioni. Inoltre, il suo profilo di solubilità promuove diversi comportamenti di aggregazione, influenzando i suoi percorsi cinetici in soluzione. | ||||||
3-Nitro-4-pyridone | 15590-90-6 | sc-266805 | 5 g | $62.00 | ||
Il 3-nitro-4-piridone è caratterizzato da una struttura elettronica unica, che favorisce forti interazioni dipolo-dipolo e aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza del gruppo nitro non solo aumenta l'acidità, ma stabilizza anche gli intermedi attraverso la risonanza. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici, mentre le sue forme tautomeriche possono portare a meccanismi di reazione diversi, con un impatto sulla velocità di reazione complessiva e sulla selettività. | ||||||
4-Fluoro-1H-imidazole | 30086-17-0 | sc-216833 | 10 mg | $320.00 | ||
Il 4-fluoro-1H-imidazolo presenta una reattività unica come blocco di costruzione versatile nella sintesi organica. Il suo atomo di fluoro, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. L'anello imidazolico contribuisce alla sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. Inoltre, la sua natura polare consente un'efficace solvatazione in diversi solventi, favorendo una cinetica di reazione efficiente e la formazione di prodotti. | ||||||
cis 5-Fluoro-1-[2-(hydroxymethyl)-1,3-oxathiolan-5-yl]-2,4(1H,3H)- pyrimidinedione | 145986-11-4 | sc-211099 | 1 mg | $360.00 | ||
Il cis 5-fluoro-1-[2-(idrossimetil)-1,3-ossatiolan-5-il]-2,4(1H,3H)-pirimidinedione mostra un'intrigante reattività come alogenuro acido, impegnandosi nella sostituzione nucleofila acilica con notevole specificità. La sua particolare parte ossatiolanica aumenta l'elettrofilia, promuovendo interazioni efficienti con vari nucleofili. La particolare stereochimica del composto influenza i percorsi di reazione, portando alla formazione di diversi prodotti e consentendo l'esplorazione di percorsi meccanici nella chimica sintetica. |