Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antibatterici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antibatterici da utilizzare in varie applicazioni. Gli antibatterici, composti che inibiscono la crescita o uccidono i batteri, sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere la fisiologia, la genetica e l'ecologia dei batteri. Questi composti sono strumenti indispensabili in microbiologia per studiare i meccanismi della resistenza batterica, la funzione degli enzimi batterici e l'impatto delle infezioni batteriche sugli organismi ospiti. I ricercatori utilizzano gli antibatterici per studiare la struttura e la funzione delle pareti cellulari batteriche, delle membrane e delle vie metaboliche, che possono rivelare obiettivi per nuovi agenti antibatterici. Nella scienza ambientale, gli antibatterici sono utilizzati per monitorare e controllare le popolazioni batteriche negli ecosistemi naturali e ingegnerizzati, come il suolo, l'acqua e i sistemi di trattamento delle acque reflue. Hanno anche un ruolo importante in agricoltura, dove aiutano a gestire le malattie batteriche nelle piante e nel bestiame, migliorando così la sicurezza alimentare e la produttività agricola. Inoltre, gli antibatterici sono essenziali in biochimica e biologia molecolare per lo sviluppo di saggi per rilevare e quantificare la contaminazione batterica in vari campioni. L'ampia applicabilità e l'importanza degli antibatterici in molteplici discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo nel far progredire la ricerca, nel migliorare la gestione ambientale e nel potenziare le pratiche agricole. Per informazioni dettagliate sugli antibatterici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 204 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

L-Ascorbic acid, cell culture

50-81-7sc-394304
100 mg
$94.00
1
(2)

L'acido L-ascorbico, un antiossidante vitale, svolge un ruolo cruciale nelle reazioni redox cellulari, facilitando i processi di trasferimento degli elettroni. La sua capacità unica di donare elettroni gli permette di stabilizzare i radicali liberi, influenzando così le risposte allo stress ossidativo. In coltura cellulare, aumenta la sintesi del collagene e modula l'espressione genica attraverso specifiche vie di segnalazione. Inoltre, la sua solubilità in acqua favorisce un efficace assorbimento cellulare, influenzando le vie metaboliche e la salute delle cellule.

Chetomin

1403-36-7sc-202535
sc-202535A
1 mg
5 mg
$182.00
$661.00
10
(1)

Il chetomin si distingue come alogenuro acido per la sua particolare natura elettrofila, che ne aumenta la reattività con vari nucleofili. I substituenti alogeni creano un gruppo carbonilico polarizzato, favorendo processi di acilazione efficienti. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono la formazione di intermedi transitori, che possono portare a risultati regioselettivi nei percorsi sintetici. Inoltre, la solubilità di Chetomin in diversi solventi ne amplia l'applicabilità in diverse reazioni chimiche.

Kanamycin sulfate

70560-51-9sc-257635
sc-257635A
5 g
25 g
$85.00
$126.00
4
(1)

La kanamicina solfato è caratterizzata dalla capacità di interagire con l'RNA ribosomiale, legandosi specificamente alla subunità 30S dei ribosomi batterici. Questo legame interrompe il processo di decodifica, portando a una lettura errata dell'mRNA e, in ultima analisi, inibendo la sintesi proteica. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano forti interazioni elettrostatiche con i componenti ribosomiali, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la sua efficacia nel colpire i meccanismi di traduzione batterici. Inoltre, il suo profilo di solubilità consente un'efficace diffusione in vari ambienti.

Vancomycin Hydrochloride

1404-93-9sc-204938
sc-204938A
250 mg
1 g
$90.00
$176.00
9
(2)

La vancomicina cloridrato, in quanto alogenuro acido, dimostra una notevole reattività grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che si impegna prontamente nell'attacco nucleofilo. L'intricata stereochimica di questo composto consente interazioni selettive con ammine e alcoli, dando luogo a modelli di acilazione unici. La sua capacità di formare intermedi stabili e di subire trasformazioni regioselettive sottolinea la sua importanza nelle metodologie sintetiche, dimostrando la sua adattabilità in ambienti chimici complessi.

Cefazolin sodium salt

27164-46-1sc-202533
sc-202533A
250 mg
1 g
$53.00
$162.00
1
(1)

La cefazolina sale sodico è un antibiotico beta-lattamico caratterizzato dalla capacità unica di legarsi alle proteine leganti la penicillina (PBP), interrompendo la sintesi della parete cellulare batterica. Questa interazione porta all'inibizione della transpeptidazione, una fase critica della reticolazione del peptidoglicano. La stabilità del composto nelle soluzioni acquose è migliorata dalla sua forma di sale di sodio, che ne facilita la solubilità e la biodisponibilità. Le sue caratteristiche strutturali contribuiscono inoltre a un profilo farmacocinetico favorevole, consentendo una distribuzione efficace in vari ambienti.

Ciclopirox-d11 Sodium Salt

29342-05-0 (free base)sc-396151
1 mg
$300.00
(0)

Il sale sodico di ciclopirox-d11 dimostra notevoli caratteristiche anfifiliche, facilitando le interazioni con ambienti sia idrofili che idrofobici. La sua architettura molecolare unica promuove l'autoassemblaggio in strutture micellari, influenzando l'attività di superficie e migliorando la solubilizzazione di vari composti. La capacità del composto di modulare la permeabilità di membrana è degna di nota, poiché altera la dinamica del bilayer lipidico, influenzando i meccanismi di trasporto. Inoltre, la sua reattività con le specie reattive dell'ossigeno sottolinea il suo ruolo nei processi ossidativi.

Azithromycin

83905-01-5sc-254949
sc-254949A
sc-254949B
sc-254949C
sc-254949D
25 mg
50 mg
500 mg
1 g
5 g
$51.00
$101.00
$255.00
$357.00
$714.00
17
(1)

L'azitromicina presenta interazioni uniche con i ribosomi batterici e inibisce la sintesi proteica legandosi alla subunità 50S. Questa azione interrompe la formazione del legame peptidico, determinando un arresto della crescita batterica. La sua natura lipofila migliora la penetrazione nei tessuti, consentendo un'attività prolungata in vari ambienti. Il composto mostra anche un profilo farmacocinetico distintivo, caratterizzato da un'ampia distribuzione e da una lunga emivita, che ne influenza l'efficacia complessiva nei sistemi biologici.

Clinafloxacin

105956-97-6sc-202107
250 mg
$400.00
1
(1)

La clinafloxacina presenta notevoli proprietà come fluorochinolone sintetico, caratterizzato dalla capacità di chelare ioni metallici, che ne aumenta la stabilità e la reattività. La sua struttura unica consente forti interazioni con le topoisomerasi batteriche, interrompendo i processi di replicazione e trascrizione del DNA. La lipofilia del composto facilita un'efficiente penetrazione attraverso le membrane cellulari, mentre la sua fotostabilità assicura un'attività prolungata sotto l'esposizione alla luce, influenzando il suo profilo cinetico in vari ambienti.

Tilmicosin phosphate salt

137330-13-3sc-362810
25 mg
$94.00
(0)

Il sale fosfato di tilmicosina presenta proprietà intriganti come alogenuro acido, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. La configurazione sterica unica del composto influenza la sua reattività, consentendo interazioni selettive con vari nucleofili. La sua solubilità in solventi polari ne aumenta l'accessibilità nei mezzi di reazione, mentre la sua struttura elettronica distinta contribuisce alla modulazione della cinetica di reazione, facilitando diversi percorsi sintetici.

Hexachlorophene

70-30-4sc-211587
1 g
$247.00
1
(1)

L'esaclorofene presenta potenti proprietà antimicrobiche grazie alla sua capacità unica di distruggere le membrane cellulari microbiche. La sua natura idrofobica gli consente di integrarsi nei bilayer lipidici, determinando una maggiore permeabilità e l'eventuale lisi cellulare. La struttura clorurata del composto ne aumenta la reattività, facilitando le interazioni con varie macromolecole biologiche. Inoltre, la sua stabilità in diverse condizioni contribuisce alla sua efficacia nell'alterare le dinamiche di crescita microbica.