Items 131 to 140 of 223 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Bergamottin | 7380-40-7 | sc-227352A sc-227352 | 1 mg 5 mg | $51.00 $184.00 | 3 | |
La bergamottina è un importante standard analitico caratterizzato dalla capacità unica di interagire con gli enzimi del citocromo P450, influenzando le vie metaboliche. Le sue caratteristiche strutturali distinte facilitano le interazioni di legame specifiche, consentendo lo studio della cinetica enzimatica e della specificità del substrato. Inoltre, le proprietà di solubilità e stabilità della bergamottina in varie condizioni la rendono un riferimento efficace per valutare il comportamento dei composti in matrici biologiche complesse, migliorando la precisione analitica. | ||||||
Halocarbon oil 0.8 | 9002-83-9 | sc-362051 sc-362051B sc-362051C | 100 g 1.8 kg 10 kg | $158.00 $2662.00 $12250.00 | ||
L'olio di alocarbonio 0,8 serve come standard analitico critico, grazie alle sue caratteristiche uniche non polari e alla bassa viscosità, che ne aumentano l'utilità in varie tecniche analitiche. Le sue distinte interazioni molecolari consentono un'efficace solvatazione dei composti idrofobici, facilitando lo studio dei coefficienti di ripartizione e delle efficienze di estrazione. La stabilità termica e l'inerzia dell'olio in diverse condizioni lo rendono un mezzo ideale per valutare la cinetica di reazione e il comportamento di altre sostanze nelle applicazioni analitiche. | ||||||
Poly(vinyl chloride) | 9002-86-2 | sc-253292 | 25 g | $184.00 | ||
Il poli(cloruro di vinile) è un polimero versatile che serve come standard analitico grazie alle sue proprietà strutturali uniche e alla sua stabilità termica. La sua struttura molecolare rigida consente di ottenere proprietà meccaniche costanti, rendendolo adatto alla calibrazione degli strumenti. La capacità del polimero di interagire con vari solventi ne esalta il ruolo nello studio dei fenomeni di adsorbimento e delle interazioni polimero-solvente. Inoltre, la sua resistenza alla degradazione chimica in varie condizioni favorisce la riproducibilità dei risultati analitici. | ||||||
D-Pantethine | 16816-67-4 | sc-252658 sc-252658A sc-252658B sc-252658C sc-252658D sc-252658E sc-252658F | 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g 250 g 1 kg | $42.00 $76.00 $112.00 $204.00 $614.00 $1336.00 $4090.00 | ||
La D-Pantetina è un precursore del coenzima che funge da standard analitico, notevole per la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, che possono influenzare la cinetica di reazione nei saggi analitici. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni molecolari specifiche, migliorando la selettività nelle tecniche cromatografiche. La solubilità del composto in vari solventi consente diverse applicazioni in chimica analitica, fornendo parametri di riferimento affidabili per la quantificazione di composti correlati. | ||||||
Keracyanin chloride | 18719-76-1 | sc-228384 | 1 mg | $40.00 | 1 | |
Il cloruro di keracianina è uno standard analitico che si distingue per le sue proprietà cromogeniche uniche, che consentono una rilevazione precisa nelle analisi spettrofotometriche. La sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni con i ligandi ne esalta il ruolo nelle reazioni di complessazione, consentendo la differenziazione degli analiti nelle miscele. La stabilità del composto in condizioni di pH variabili contribuisce alla sua affidabilità in varie metodologie analitiche, rendendolo un riferimento cruciale per i processi di calibrazione e validazione. | ||||||
Mesna | 19767-45-4 | sc-218697 | 5 g | $92.00 | 2 | |
La mesna è uno standard analitico caratterizzato dal suo gruppo tiolico, che facilita le reazioni di ossidoriduzione e aumenta la sua reattività con gli elettrofili. Questo composto presenta proprietà di solubilità uniche, che consentono una separazione efficace nelle tecniche cromatografiche. La sua capacità di formare addotti stabili con vari ioni metallici favorisce l'identificazione e la quantificazione degli elementi in traccia. Inoltre, le caratteristiche spettrali distinte di Mesna forniscono preziose indicazioni durante l'analisi spettroscopica, garantendo risultati accurati in matrici di campioni complesse. | ||||||
Ginkgolic acid C15:1 | 22910-60-7 | sc-235249 | 5 mg | $306.00 | 2 | |
L'acido ginkgolico C15:1 è uno standard analitico che si distingue per le sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui una lunga catena idrocarburica che influenza la sua solubilità e il suo comportamento di ripartizione in vari solventi. Questo composto presenta interazioni specifiche con proteine e lipidi, che lo rendono utile nello studio della dinamica delle membrane. Le sue distinte caratteristiche di assorbanza UV facilitano una quantificazione precisa nei dosaggi spettrofotometrici, mentre la sua reattività con alcuni gruppi funzionali consente una derivatizzazione mirata nelle applicazioni analitiche. | ||||||
Cefapirin sodium | 24356-60-3 | sc-239481 | 250 mg | $138.00 | 2 | |
La cefapirina sodica è uno standard analitico caratterizzato da interazioni uniche con varie matrici biologiche. La sua natura ionica distinta aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando le tecniche di separazione efficaci. La stabilità del composto in specifiche condizioni di pH consente una quantificazione affidabile nei metodi cromatografici. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con ioni metallici può essere sfruttata nei saggi analitici, fornendo approfondimenti sulla cinetica di reazione e sul comportamento molecolare in miscele complesse. | ||||||
Poly(vinylpolypyrrolidone) | 25249-54-1 | sc-253293 sc-253293A | 25 g 100 g | $46.00 $77.00 | ||
Il poli(vinilpolipirrolidone) è uno standard analitico che si distingue per l'elevato peso molecolare e l'esclusiva struttura polimerica, che favorisce forti legami idrogeno e interazioni di van der Waals. Questo composto presenta un'eccellente solubilità in una serie di solventi, che ne aumenta l'utilità in diverse tecniche analitiche. La sua capacità di formare dispersioni colloidali stabili favorisce lo studio della cinetica di reazione, mentre le sue proprietà tensioattive facilitano l'adsorbimento degli analiti, migliorando la sensibilità di rilevamento in matrici complesse. | ||||||
Stercobilin hydrochloride | 34217-90-8 free base | sc-264326 sc-264326A | 5 mg 10 mg | $196.00 $342.00 | 3 | |
La stercobilina cloridrato è uno standard analitico caratterizzato da proprietà cromoforiche distinte, che consentono un'analisi spettrofotometrica precisa. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche con vari reagenti, facilitando lo studio delle vie metaboliche. La stabilità del composto in condizioni di pH variabili ne aumenta l'affidabilità nelle applicazioni analitiche, mentre la sua capacità di formare complessi con ioni metallici può essere sfruttata per studiare i meccanismi e le cinetiche di reazione nei saggi biochimici. | ||||||