Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

V1RE12 Inibitori

I comuni inibitori di V1RE12 includono, a titolo esemplificativo, la rapamicina CAS 53123-88-9, LY 294002 CAS 154447-36-6, PD 98059 CAS 167869-21-8, U-0126 CAS 109511-58-2 e SB 203580 CAS 152121-47-6.

Gli inibitori di V1RE12 rappresentano una classe di composti chimici caratterizzati dalla loro interazione specifica con un determinato bersaglio biologico, identificato dal codice V1RE12, che è una struttura molecolare all'interno di un sistema biologico. La natura precisa di V1RE12 non è resa nota in questo contesto, ma gli inibitori, in generale, sono sostanze che si legano a una molecola biologica e ne impediscono la normale funzione. In genere, questa interazione implica un meccanismo di blocco e chiave in cui l'inibitore ha una forma complementare a una parte specifica della molecola bersaglio, spesso un sito attivo. Il legame può essere reversibile o irreversibile, a seconda della natura dell'interazione tra l'inibitore e il suo bersaglio. Nell'inibizione reversibile, l'inibitore può dissociarsi dalla molecola bersaglio, permettendo a quest'ultima di tornare potenzialmente alla sua normale funzione. Al contrario, gli inibitori irreversibili formano legami stabili, spesso covalenti, con i loro bersagli, che possono alterare in modo permanente l'attività del bersaglio.

Dal punto di vista chimico, gli inibitori di V1RE12 possono comprendere un'ampia gamma di strutture molecolari, da molecole semplici e piccole a biomolecole complesse e di grandi dimensioni. La progettazione di questi inibitori è guidata dai dettagli strutturali del target V1RE12, garantendo un elevato grado di specificità. Gli inibitori possono essere progettati per imitare il substrato naturale del bersaglio, per competere con esso e quindi bloccarne il legame, oppure possono essere progettati per legarsi a siti diversi della molecola bersaglio per indurre un cambiamento conformazionale che ne riduce la normale attività. L'interazione tra gli inibitori V1RE12 e il loro bersaglio è spesso caratterizzata dall'affinità, che è la forza dell'interazione, e dalla cinetica, che descrive la velocità di associazione e dissociazione tra l'inibitore e il bersaglio. Lo sviluppo di questi inibitori richiede tecniche sofisticate come la modellazione computazionale, la chimica medicinale e vari metodi di screening high-throughput per identificare molecole con le proprietà desiderate. La specificità e la selettività degli inibitori di V1RE12 sono fondamentali, in quanto determinano la misura in cui gli inibitori interagiranno con il bersaglio previsto rispetto ad altri bersagli non previsti, fattore cruciale per la loro caratterizzazione.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina si lega a FKBP12 e il complesso risultante inibisce mTOR, una chinasi coinvolta nella crescita e nella proliferazione cellulare. Quando mTOR è inibito, può portare a una riduzione della sintesi proteica e del metabolismo cellulare, che può diminuire la funzione di V1RE11.

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

LY294002 è un potente inibitore di PI3K, che è fondamentale per l'attivazione della via di segnalazione AKT. Inibendo PI3K, la fosforilazione di AKT e la successiva attivazione vengono ridotte, diminuendo potenzialmente l'attività funzionale di V1RE11.

PD 98059

167869-21-8sc-3532
sc-3532A
1 mg
5 mg
$39.00
$90.00
212
(2)

PD98059 inibisce selettivamente MEK1, che a sua volta impedisce l'attivazione di ERK1/2 MAPK. Questa inibizione può influenzare gli eventi di segnalazione a valle che potrebbero regolare l'attività di V1RE11 attraverso modifiche trascrizionali o post-traslazionali.

U-0126

109511-58-2sc-222395
sc-222395A
1 mg
5 mg
$63.00
$241.00
136
(2)

U0126 è un inibitore selettivo di MEK1 e MEK2, che sono regolatori a monte di ERK1/2 MAPK. L'inibizione di questo percorso può portare a un'alterazione della progressione del ciclo cellulare e dell'espressione genica, che può influenzare indirettamente l'attività di V1RE11.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

SB203580 è un inibitore specifico della p38 MAPK. La via p38 MAPK è coinvolta nelle risposte allo stress e all'infiammazione. L'inibizione di p38 MAPK può alterare le risposte cellulari allo stress e alle citochine, diminuendo potenzialmente l'attività di V1RE11.

SP600125

129-56-6sc-200635
sc-200635A
10 mg
50 mg
$65.00
$267.00
257
(3)

SP600125 è un inibitore di JNK, parte della famiglia MAPK che regola l'apoptosi, la proliferazione cellulare e la produzione di citochine. L'inibizione della segnalazione JNK potrebbe portare a cambiamenti in questi processi cellulari che potrebbero inibire la funzione di V1RE11.

Gefitinib

184475-35-2sc-202166
sc-202166A
sc-202166B
sc-202166C
100 mg
250 mg
1 g
5 g
$62.00
$112.00
$214.00
$342.00
74
(2)

Gefitinib inibisce la tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), che è coinvolta nella proliferazione e nella sopravvivenza di alcuni tipi di cellule. Questo potrebbe portare a una riduzione dei percorsi che potenzialmente regolano l'attività di V1RE11.

Sorafenib

284461-73-0sc-220125
sc-220125A
sc-220125B
5 mg
50 mg
500 mg
$56.00
$260.00
$416.00
129
(3)

Sorafenib è un inibitore della chinasi che ha come bersaglio molteplici recettori, tra cui RAF, VEGFR e PDGFR. Inibendo questi percorsi, può diminuire gli eventi di segnalazione che portano all'attivazione di V1RE11.

ZM-447439

331771-20-1sc-200696
sc-200696A
1 mg
10 mg
$150.00
$349.00
15
(1)

ZM-447439 è un inibitore della chinasi Aurora che interferisce con l'allineamento e la segregazione dei cromosomi durante la mitosi. L'interruzione degli eventi mitotici potrebbe diminuire indirettamente l'attività funzionale di V1RE11.

Bortezomib

179324-69-7sc-217785
sc-217785A
2.5 mg
25 mg
$132.00
$1064.00
115
(2)

Bortezomib è un inibitore del proteasoma che impedisce la degradazione dei substrati proteici, influenzando l'omeostasi cellulare e la segnalazione. Questo può portare ad un accumulo di proteine che possono regolare negativamente l'attività di V1RE11.