Items 81 to 90 of 185 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tetraethylene glycol monooctyl ether | 19327-39-0 | sc-253671 | 1 g | $114.00 | ||
Il tetraetilenglicole monoottile etere agisce come tensioattivo grazie a un equilibrio unico di proprietà idrofile e idrofobe, che gli consente di stabilizzare efficacemente le emulsioni. La sua lunga coda idrofobica aumenta la compatibilità con i solventi organici, mentre i gruppi eterei idrofili favoriscono la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto può modificare le proprietà superficiali, facilitando la formazione di micelle e migliorando la dispersione delle particelle, influenzando così la cinetica di reazione e le interazioni molecolari in vari sistemi. | ||||||
Polyoxyethylene (10) tridecyl ether | 78330-21-9 | sc-281132 sc-281132A sc-281132B | 100 g 500 g 1 kg | $62.00 $93.00 $185.00 | ||
Il poliossietilene (10) tridecil etere funziona come tensioattivo grazie alla sua particolare struttura anfifilica, che promuove un'efficace riduzione della tensione interfacciale. Le unità di ossido di etilene forniscono idrofilia, mentre la catena tridecilica apporta un significativo carattere idrofobico. Questa dualità consente la formazione di micelle stabili e migliora la solubilizzazione di composti idrofobici in soluzioni acquose. La sua capacità di alterare la dinamica dell'energia superficiale facilita il miglioramento dei comportamenti di bagnatura e diffusione in diverse formulazioni. | ||||||
Sorbitane Trioleate | 26266-58-0 | sc-281154 sc-281154A | 250 ml 1 L | $57.00 $123.00 | ||
Il sorbitano trioleato agisce come tensioattivo sfruttando la sua esclusiva struttura esterificata, che combina proprietà idrofile e lipofile. La presenza di catene multiple di acido oleico aumenta le sue capacità emulsionanti, consentendo la stabilizzazione di emulsioni olio-in-acqua e acqua-in-olio. Le sue interazioni molecolari promuovono un'efficace separazione di fase e riducono la tensione superficiale, portando a una migliore dispersione degli ingredienti. Questa versatilità nelle dinamiche di solubilizzazione lo rende un elemento chiave in diverse formulazioni. | ||||||
n-Octyl-oligo-oxyethylene | 27252-75-1 | sc-286437 sc-286437A | 5 ml 25 ml | $255.00 $357.00 | ||
L'n-ottil-oligo-ossietilene funziona come tensioattivo grazie alla sua particolare struttura oligomerica, caratterizzata da un segmento idrofilo di ossido di etilene e da una catena idrofobica di ottile. Questa configurazione favorisce forti interazioni interfacciali, migliorando le proprietà di bagnatura e diffusione. La sua capacità di formare micelle consente un'efficace solubilizzazione di sostanze idrofobiche, mentre la sua bassa concentrazione critica di micelle favorisce prestazioni efficienti in ambienti diversi. L'esclusivo equilibrio di polarità del composto contribuisce alla sua efficacia nello stabilizzare emulsioni e schiume. | ||||||
Sucrose monocaprate | 31835-06-0 | sc-281159 | 250 mg | $164.00 | ||
Il saccarosio monocaprato agisce come tensioattivo sfruttando l'esclusivo legame glicosidico e la catena di acidi grassi, che creano una doppia affinità per gli ambienti polari e non polari. Questa natura anfifilica gli consente di ridurre efficacemente la tensione superficiale, favorendo una migliore emulsione e dispersione. La sua capacità di formare micelle stabili aiuta a incapsulare composti idrofobici, mentre le sue proprietà biodegradabili lo rendono un'opzione ecologica in varie applicazioni. | ||||||
Sodium taurohyodeoxycholate | 38411-85-7 | sc-281149 sc-281149A | 250 mg 1 g | $214.00 $632.00 | ||
Il tauroiodeossicolato di sodio funziona come tensioattivo grazie alla sua struttura unica di sale biliare, caratterizzata da un gruppo taurina idrofilo e da una spina dorsale steroidea idrofobica. Questa caratteristica anfipatica facilita la formazione di micelle, consentendo un'efficiente solubilizzazione delle sostanze lipofile. Le sue forti interazioni molecolari con l'acqua aumentano la stabilità nei sistemi colloidali, mentre la sua capacità di modulare la tensione interfacciale promuove un'efficace emulsione e dispersione in ambienti diversi. | ||||||
NDSB-211 | 38880-58-9 | sc-205913 | 5 g | $300.00 | ||
NDSB-211 agisce come tensioattivo sfruttando la sua architettura molecolare unica, che comprende una testa idrofila e una coda idrofobica flessibile. Questa configurazione consente la formazione di aggregati stabili, ottimizzando la solubilizzazione di vari composti organici. La sua capacità di ridurre la tensione superficiale migliora significativamente le proprietà di bagnatura, mentre le specifiche interazioni molecolari facilitano la stabilizzazione di emulsioni e schiume, rendendolo efficace in diverse applicazioni. | ||||||
Octyl β-D-galactopyranoside | 40427-75-6 | sc-222093 sc-222093B sc-222093A sc-222093C sc-222093D | 1 g 2 g 5 g 10 g 25 g | $190.00 $340.00 $750.00 $1300.00 $2570.00 | ||
L'ottile β-D-galattopiranoside funziona come tensioattivo grazie alla sua particolare struttura glicosidica, che promuove un forte legame idrogeno con le molecole d'acqua. Questa interazione ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, consentendo un'efficace formazione di micelle. La natura anfifilica del composto contribuisce a ridurre la tensione interfacciale, migliorando la dispersione delle sostanze idrofobiche. Inoltre, la sua parte carboidratica contribuisce a specifiche interazioni di legame, aumentando la stabilità nei sistemi colloidali. | ||||||
Octyl D-glucopyranoside | 54549-23-4 | sc-257945 | 5 g | $173.00 | ||
L'ottile D-glucopiranoside agisce come tensioattivo sfruttando l'esclusiva testa idrofila-glucopiranosilica e la coda idrofobica ottilica, facilitando un'efficace emulsione. La sua capacità di formare micelle stabili è attribuita all'equilibrio tra interazioni idrofile e idrofobe, che gli consente di incapsulare sostanze non polari. La bassa concentrazione critica di micelle del composto ne aumenta l'efficacia, mentre la sua natura non ionica minimizza le reazioni avverse in varie formulazioni. | ||||||
n-Hexyl-β-D-glucopyranoside | 59080-45-4 | sc-281077 | 1 g | $270.00 | ||
L'n-esil-β-D-glucopiranoside funziona come tensioattivo grazie alla sua struttura distintiva, caratterizzata da una moiety idrofila di glucopiranoside accoppiata a una catena idrofobica esilica. Questa configurazione favorisce una forte riduzione della tensione interfacciale, consentendo la formazione di emulsioni stabili. La sua capacità di auto-assemblarsi in micelle è influenzata dall'effetto idrofobico, consentendo un'efficace solubilizzazione dei composti lipofili. Inoltre, le sue caratteristiche non ioniche contribuiscono alla compatibilità tra sistemi diversi, migliorando la stabilità della formulazione. |