LINK RAPIDI
Il saccarosio monocaprato, un estere del saccarosio, ha guadagnato attenzione nella ricerca scientifica grazie alle sue proprietà tensioattive e alle sue potenziali applicazioni in vari campi. Il suo meccanismo d'azione risiede nella capacità di ridurre la tensione superficiale e stabilizzare le emulsioni, rendendolo un componente prezioso nelle formulazioni farmaceutiche, nei prodotti alimentari e nei cosmetici. Nella ricerca farmaceutica, il saccarosio monocaprato è stato esplorato come eccipiente nei sistemi di rilascio dei farmaci, in particolare nelle formulazioni orali e topiche, dove migliora la solubilità, la biodisponibilità e la stabilità dei principi attivi farmaceutici. Inoltre, la sua biocompatibilità e bassa tossicità lo rendono adatto all'uso in applicazioni biomediche, come nella preparazione di nanoemulsioni per la somministrazione di farmaci e come agente disperdente nelle formulazioni di vaccini. Nell'industria alimentare, il saccarosio monocaprato serve come emulsionante e stabilizzante in vari prodotti alimentari, tra cui quelli caseari, da forno e dolciari. La sua capacità di migliorare la consistenza, la durata di conservazione e gli attributi sensoriali lo rende una scelta privilegiata dai tecnologi alimentari. Inoltre, il saccarosio monocaprato trova applicazione nella formulazione di prodotti per la cura della persona, come creme, lozioni e cosmetici, dove funziona come emulsionante, stabilizzatore e modificatore di viscosità, contribuendo alla qualità e alle prestazioni del prodotto. La ricerca in corso continua a esplorare nuove applicazioni e a ottimizzare le formulazioni che utilizzano il saccarosio monocaprato per affrontare sfide specifiche in vari settori.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Sucrose monocaprate, 250 mg | sc-281159 | 250 mg | $164.00 |