Gli inibitori di Rsk-2 rappresentano una categoria chimica particolare, caratterizzata dall'interazione mirata con gli enzimi della ribosomal S6 kinase 2 (Rsk-2). Questi enzimi, in quanto serina/treonina chinasi, svolgono un ruolo fondamentale nella via di segnalazione delle proteine chinasi attivate da mitogeni (MAPK). Gli inibitori sono riconosciuti per la loro capacità di legarsi specificamente al sito catalitico di Rsk-2, ostacolando di fatto la sua attività enzimatica. Strutturalmente, gli inibitori di Rsk-2 presentano una gamma diversificata di strutture chimiche, spesso con intricate disposizioni di gruppi funzionali che ne facilitano l'aggancio al sito attivo dell'enzima. Il meccanismo di inibizione si basa su robusti legami a idrogeno, interazioni elettrostatiche e contatti idrofobici stabiliti tra l'inibitore e i residui aminoacidici critici all'interno della tasca catalitica di Rsk-2. Di conseguenza, questa interazione innesca un'alterazione del sito attivo. Di conseguenza, questa interazione innesca un'alterazione strutturale dell'enzima, impedendo la fosforilazione dei substrati e la successiva propagazione della segnalazione a valle.
Il valore degli inibitori di Rsk-2 si estende al loro ruolo di strumenti indispensabili per svelare intricati percorsi cellulari e comprendere le multiformi funzioni regolatorie di Rsk-2 all'interno della via MAPK. I ricercatori utilizzano spesso questi inibitori per analizzare le ripercussioni funzionali dell'inibizione di Rsk-2 in diversi processi cellulari, come l'espressione genica, il differenziamento cellulare e la proliferazione. Attraverso un'esplorazione meticolosa di questi meccanismi, gli scienziati acquisiscono conoscenze sul significato biologico di Rsk-2, scoprendo nuove prospettive per modulare le risposte cellulari. I profili di legame e le interazioni sfumate di questi inibitori con l'enzima Rsk-2 arricchiscono l'esplorazione scientifica, consentendo una comprensione più profonda delle vie di segnalazione cellulare.
Items 1 to 10 of 14 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ro 31-8220 | 138489-18-6 | sc-200619 sc-200619A | 1 mg 5 mg | $90.00 $240.00 | 17 | |
Ro 31-8220 è un inibitore selettivo di Rsk-2, caratterizzato dalla capacità unica di modulare le vie di segnalazione attraverso interazioni allosteriche. Questo composto dimostra una spiccata affinità di legame, che gli consente di stabilizzare la conformazione inattiva dell'enzima. La sua struttura molecolare promuove interazioni elettrostatiche specifiche, che ne aumentano la selettività. Inoltre, il profilo dinamico di solubilità di Ro 31-8220 ne supporta la versatilità in vari ambienti biochimici, facilitando studi meccanici approfonditi. | ||||||
Fasudil, Monohydrochloride Salt | 105628-07-7 | sc-203418 sc-203418A sc-203418B sc-203418C sc-203418D sc-203418E sc-203418F | 10 mg 50 mg 250 mg 1 g 2 g 5 g 10 g | $18.00 $32.00 $85.00 $165.00 $248.00 $486.00 $910.00 | 5 | |
Il Fasudil, sale monocloridrato, agisce come potente inibitore di Rsk-2, distinguendosi per la sua capacità di interrompere le interazioni proteina-proteina all'interno delle cascate di segnalazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di impegnarsi in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando le dinamiche conformazionali. Il composto presenta un profilo cinetico favorevole, che consente rapidi tassi di associazione e dissociazione, il che aumenta la sua efficacia nel modulare le risposte cellulari. | ||||||
SL 0101-1 | 77307-50-7 | sc-204287 sc-204287A sc-204287B sc-204287C sc-204287D | 1 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $200.00 $353.00 $772.00 $1230.00 $2070.00 | 3 | |
SL 0101-1 funziona come inibitore selettivo di Rsk-2, caratterizzato dalla capacità di interferire con le vie di segnalazione a valle. La sua architettura molecolare unica facilita interazioni elettrostatiche specifiche, promuovendo un legame mirato al sito attivo di Rsk-2. Questo composto dimostra una particolare affinità per alcuni residui aminoacidici, alterando il sito attivo. Questo composto dimostra una particolare affinità per alcuni residui aminoacidici, alterando la conformazione e l'attività dell'enzima. Inoltre, SL 0101-1 mostra una notevole stabilità in vari ambienti, aumentando il suo potenziale per una precisa modulazione dei meccanismi cellulari. | ||||||
Ageladine A, TFA | 643020-13-7 | sc-396549 | 200 µg | $364.00 | ||
L'ageladina A, TFA agisce come modulatore selettivo di Rsk-2, distinguendosi per il suo intricato disegno molecolare che consente specifiche interazioni idrogeno-legame e idrofobiche con il sito attivo dell'enzima. Questo composto influenza la dinamica conformazionale di Rsk-2, determinando un'alterazione dell'attività enzimatica. Le sue caratteristiche strutturali uniche contribuiscono a un profilo cinetico favorevole, consentendo un impegno efficiente con le vie bersaglio e mantenendo la stabilità in diverse condizioni. | ||||||
Bisindolylmaleimide III, Hydrochloride | sc-311291 sc-311291A | 250 µg 1 mg | $150.00 $400.00 | |||
La bisindolilmaleimide III, cloridrato è un potente inibitore di Rsk-2 caratterizzato dalla capacità di formare interazioni stabili di π-π stacking con i residui aromatici nel sito attivo dell'enzima. Questo composto presenta un'affinità di legame unica che modula lo stato di fosforilazione dei bersagli a valle, influenzando efficacemente le vie di trasduzione del segnale. La sua architettura molecolare distinta favorisce l'aggancio selettivo, aumentando la sua efficacia nell'interrompere i processi mediati da Rsk-2. | ||||||
HA-1077 dihydrochloride | 203911-27-7 | sc-200583 sc-200583A | 10 mg 50 mg | $117.00 $482.00 | 4 | |
Il cloridrato HA-1077 agisce come inibitore selettivo di Rsk-2, dimostrando interazioni uniche con il sito attivo dell'enzima attraverso legami idrogeno e contatti idrofobici. La sua conformazione strutturale consente un efficace ostacolo sterico, che altera la conformazione dell'enzima e impedisce l'accesso al substrato. Il profilo cinetico di questo composto rivela un meccanismo di inibizione competitiva, fornendo indicazioni sul suo ruolo nel modulare le vie di segnalazione cellulare senza influenzare altre chinasi. | ||||||
BI-D1870 | 501437-28-1 | sc-397022 sc-397022A | 1 mg 5 mg | $90.00 $275.00 | 12 | |
BI-D1870 è un inibitore selettivo di Rsk-2, caratterizzato dalla capacità di interrompere l'attività di fosforilazione dell'enzima. Si impegna in interazioni molecolari specifiche che stabilizzano un'unica conformazione di legame, portando a un'alterazione della dinamica dell'enzima. Il composto presenta un profilo di inibizione non competitivo, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Le sue particolari proprietà fisico-chimiche migliorano la solubilità e la permeabilità, facilitando le interazioni mirate negli ambienti cellulari. | ||||||
BRD 7389 | 376382-11-5 | sc-361129 sc-361129A | 10 mg 50 mg | $177.00 $700.00 | ||
BRD 7389 è un inibitore selettivo di Rsk-2, che si distingue per l'esclusiva affinità di legame che altera il paesaggio conformazionale dell'enzima. Questo composto si impegna in specifiche interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno, che modulano l'attività catalitica dell'enzima. Il suo profilo cinetico rivela un meccanismo di inibizione misto, che influisce sull'accessibilità del substrato. Inoltre, le distinte caratteristiche di solubilità di BRD 7389 favoriscono un'efficace distribuzione all'interno dei sistemi biologici, aumentando il suo potenziale di interazione. | ||||||
PF 4708671 | 1255517-76-0 | sc-361288 sc-361288A | 10 mg 50 mg | $175.00 $700.00 | 9 | |
PF-4708671 è un inibitore selettivo della p70 S6 chinasi (S6K1), che si trova a monte di RSK nel percorso di segnalazione e, inibendo S6K1, potrebbe indirettamente portare a una riduzione dell'attività e dell'espressione di Rsk-2. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un potente inibitore di PI3K, un regolatore a monte di RSK. Inibendo l'attività di PI3K, LY294002 potrebbe inibire indirettamente l'attività di RSK2 e ridurne l'espressione. |