Gli attivatori di RCC1 comprendono una gamma diversificata di composti chimici progettati per modulare l'attività del Regolatore della condensazione cromosomica 1 (RCC1), un regolatore cruciale degli eventi mitotici e del trasporto nucleocitoplasmatico. RCC1, responsabile della generazione della Ran GTPase, svolge un ruolo fondamentale nel governare l'organizzazione dinamica del fuso mitotico e i processi di trasporto nucleare. Gli attivatori selezionati per questa classe esercitano i loro effetti attraverso vari meccanismi, influenzando direttamente o indirettamente l'attività di RCC1 e incidendo sui processi cellulari legati alla progressione del ciclo cellulare, al trasporto nucleocitoplasmatico e agli eventi mitotici. Il GTPγS, un attivatore diretto, imita lo stato attivo di Ran legato al GTP, attivando direttamente RCC1 e dando inizio alla cascata regolatoria che governa il trasporto nucleocitoplasmatico. La brefeldina A, un attivatore indiretto, interrompe il trasporto vescicolare e l'apparato di Golgi, portando all'attivazione della risposta al danno al DNA (DDR) e attivando indirettamente RCC1, che è sensibile ai segnali di danno al DNA. L'inibitore della calmodulina W-7 attiva indirettamente RCC1 inibendo la calmodulina e interrompendo le vie di segnalazione calcio-dipendenti, influenzando la regolazione spaziale della Ran GTPasi.
La classe comprende anche attivatori indiretti come il 2-metossiestradiolo, l'ortovanadato di sodio, il GDPβS e il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA), che modulano RCC1 influenzando rispettivamente la dinamica dei microtubuli, gli eventi di fosforilazione della tirosina, lo stato di legame del GDP di Ran e la segnalazione mediata dalla protein chinasi C (PKC). Questi composti forniscono strumenti preziosi per studiare i meccanismi di regolazione di RCC1 e le sue implicazioni funzionali in diversi processi cellulari. Inoltre, attivatori come il nocodazolo, il monastrolo, l'attivatore della proteina chinasi C (PMA) e il fattore di crescita epidermico (EGF) attivano indirettamente RCC1 influenzando rispettivamente la segnalazione mediata da GPCR, la dinamica dei microtubuli, la chinesina Eg5, la segnalazione mediata da PKC e la segnalazione dipendente dall'EGFR. Ognuno di questi attivatori offre una prospettiva unica sulla complessa interazione tra RCC1 e le intricate reti di regolazione che regolano la progressione del ciclo cellulare, il trasporto nucleocitoplasmatico e gli eventi mitotici.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Brefeldin A | 20350-15-6 | sc-200861C sc-200861 sc-200861A sc-200861B | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $30.00 $52.00 $122.00 $367.00 | 25 | |
La brefeldina A è un attivatore chimico che modula indirettamente RCC1. Inibendo il fattore di ADP-ribosilazione (ARF), la brefeldina A interrompe il trasporto vescicolare e l'apparato di Golgi, portando all'attivazione della risposta al danno al DNA (DDR). | ||||||
W-7 | 61714-27-0 | sc-201501 sc-201501A sc-201501B | 50 mg 100 mg 1 g | $163.00 $300.00 $1642.00 | 18 | |
L'inibitore della calmodulina W-7 è un attivatore chimico che modula indirettamente RCC1. Inibendo la calmodulina, W-7 interrompe le vie di segnalazione dipendenti dal calcio, portando ad alterazioni nella localizzazione e nell'attivazione di proteine regolatrici chiave, tra cui RCC1. | ||||||
2-Methoxyestradiol | 362-07-2 | sc-201371 sc-201371A | 10 mg 50 mg | $70.00 $282.00 | 6 | |
Il 2-metossiestradiolo è un attivatore chimico che modula indirettamente RCC1. Prendendo di mira i microtubuli e interrompendone la dinamica, il 2-metossiestradiolo innesca il checkpoint di assemblaggio del fuso (SAC) e attiva indirettamente RCC1. L'attivazione del SAC impedisce la progressione del ciclo cellulare, modulando indirettamente RCC1, che si basa sui microtubuli dinamici del fuso per essere attivato. | ||||||
Sodium Orthovanadate | 13721-39-6 | sc-3540 sc-3540B sc-3540A | 5 g 10 g 50 g | $45.00 $56.00 $183.00 | 142 | |
L'ortovanadato di sodio è un attivatore chimico che modula indirettamente la RCC1. Inibendo le protein tirosina fosfatasi (PTP), l'ortovanadato di sodio aumenta gli eventi di fosforilazione della tirosina, portando ad alterazioni nella localizzazione e nell'attivazione di proteine regolatrici chiave, tra cui RCC1. | ||||||
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) è un attivatore chimico che modula indirettamente RCC1. Attivando la protein chinasi C (PKC), il PMA innesca eventi di segnalazione a valle, portando ad alterazioni nella localizzazione e nell'attivazione di proteine regolatrici chiave, tra cui RCC1. | ||||||
Nocodazole | 31430-18-9 | sc-3518B sc-3518 sc-3518C sc-3518A | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $58.00 $83.00 $140.00 $242.00 | 38 | |
Il nocodazolo è un attivatore chimico che modula indirettamente RCC1. Interrompendo la dinamica dei microtubuli, il nocodazolo innesca il checkpoint di assemblaggio del fuso (SAC) e attiva indirettamente RCC1. L'attivazione del SAC impedisce la progressione del ciclo cellulare, modulando indirettamente RCC1, che si basa sulla dinamica dei microtubuli del fuso per essere attivato. | ||||||
Monastrol | 254753-54-3 | sc-202710 sc-202710A | 1 mg 5 mg | $120.00 $233.00 | 10 | |
Il monestrolo è un attivatore chimico che modula indirettamente RCC1. Inibendo la chinesina Eg5, il monastrolo interrompe la dinamica del fuso mitotico, portando all'attivazione del checkpoint di assemblaggio del fuso (SAC) e all'attivazione indiretta di RCC1. L'attivazione del SAC impedisce la progressione del ciclo cellulare, modulando indirettamente RCC1, che si basa sui microtubuli dinamici del fuso per essere attivato. |