Se, per ipotesi, POTE14 fosse una nuova proteina di interesse, il processo di identificazione e sviluppo di inibitori per tale proteina comporterebbe diverse fasi. La fase iniziale di questo processo consisterebbe in uno studio dettagliato della struttura e della funzione della proteina. Se POTE14 svolge un ruolo in un percorso biochimico interagendo con molecole specifiche, il primo passo sarebbe quello di mappare queste interazioni e comprendere le caratteristiche strutturali che le rendono possibili. Gli inibitori dovrebbero essere progettati per interrompere queste interazioni, legandosi direttamente ai siti attivi o di interazione di POTE14 o inducendo un cambiamento conformazionale che ne alteri la funzionalità. Tecniche come lo screening high-throughput potrebbero essere impiegate per scoprire i primi composti guida che mostrano affinità di legame con la proteina.
Dopo l'identificazione dei composti guida, si intraprenderebbe un rigoroso processo di ottimizzazione chimica per migliorare l'efficacia e la specificità degli inibitori della POTE14. I chimici medicinali modificheranno la struttura chimica di questi composti, eventualmente alterando i gruppi funzionali, aggiungendo o rimuovendo atomi o cambiando la stereochimica per migliorare l'interazione con POTE14. Nel corso di questo processo, varie tecniche analitiche e di biologia strutturale, tra cui, ma non solo, la cristallografia a raggi X, la crio-microscopia elettronica e le simulazioni di dinamica molecolare, saranno fondamentali. Questi strumenti aiuterebbero a chiarire le interazioni molecolari in gioco e a guidare la progettazione razionale degli inibitori. L'obiettivo sarebbe quello di ottenere molecole con elevata affinità e specificità per POTE14, riducendo al minimo le interazioni fuori bersaglio. Inoltre, le proprietà fisico-chimiche di questi inibitori, come la solubilità, la stabilità e la permeabilità cellulare, verrebbero ottimizzate per garantire che possano effettivamente raggiungere e modulare POTE14 nel suo contesto biologico.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Camptothecin | 7689-03-4 | sc-200871 sc-200871A sc-200871B | 50 mg 250 mg 100 mg | $57.00 $182.00 $92.00 | 21 | |
La camptotecina inibisce la DNA topoisomerasi I, necessaria per la replicazione e la trascrizione del DNA, riducendo potenzialmente l'espressione genica. | ||||||
Aphidicolin | 38966-21-1 | sc-201535 sc-201535A sc-201535B | 1 mg 5 mg 25 mg | $82.00 $300.00 $1082.00 | 30 | |
L'afidicolina è un inibitore specifico delle DNA polimerasi alfa e delta, che determina un arresto della replicazione del DNA e potenzialmente influisce sull'espressione genica. | ||||||
Cordycepin | 73-03-0 | sc-203902 | 10 mg | $99.00 | 5 | |
La cordycepina (3'-deossiadenosina) causa la terminazione prematura della sintesi dell'mRNA, riducendo così l'espressione genica. | ||||||
Flavopiridol | 146426-40-6 | sc-202157 sc-202157A | 5 mg 25 mg | $78.00 $254.00 | 41 | |
Il flavopiridolo inibisce le chinasi ciclina-dipendenti (CDK), necessarie per la progressione del ciclo cellulare e la regolazione della trascrizione. | ||||||
Ellipticine | 519-23-3 | sc-200878 sc-200878A | 10 mg 50 mg | $142.00 $558.00 | 4 | |
L'ellittica si intercala nel DNA e inibisce la topoisomerasi II, influenzando la replicazione e la trascrizione del DNA. | ||||||
DRB | 53-85-0 | sc-200581 sc-200581A sc-200581B sc-200581C | 10 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $42.00 $185.00 $310.00 $650.00 | 6 | |
DRB inibisce l'allungamento della trascrizione dipendente dalla RNA polimerasi II, riducendo così la sintesi di mRNA e l'espressione genica. | ||||||
Geldanamycin | 30562-34-6 | sc-200617B sc-200617C sc-200617 sc-200617A | 100 µg 500 µg 1 mg 5 mg | $38.00 $58.00 $102.00 $202.00 | 8 | |
La geldanamicina si lega alla proteina di shock termico 90 (Hsp90) e può alterarne la funzione, influenzando potenzialmente la stabilità delle proteine coinvolte nell'espressione genica. | ||||||
Leflunomide | 75706-12-6 | sc-202209 sc-202209A | 10 mg 50 mg | $20.00 $81.00 | 5 | |
La leflunomide inibisce la diidroorotato deidrogenasi, necessaria per la sintesi delle pirimidine, riducendo potenzialmente la sintesi di DNA e RNA. | ||||||
Mithramycin A | 18378-89-7 | sc-200909 | 1 mg | $54.00 | 6 | |
La mitramicina A si lega al DNA e inibisce l'RNA polimerasi, riducendo la sintesi di mRNA e l'espressione genica. | ||||||
Mitoxantrone | 65271-80-9 | sc-207888 | 100 mg | $279.00 | 8 | |
Il mitoxantrone si intercala nel DNA e inibisce la topoisomerasi II, il che può portare a un'interruzione della replicazione e della trascrizione del DNA. | ||||||