Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ellipticine (CAS 519-23-3)

5.0(1)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Schede Tecniche

Vedere citazioni di prodotto (4)

Applicazione:
Ellipticine è un inibitore dell'intercalazione del DNA di Topo II
Numero CAS:
519-23-3
Purezza:
≥98%
Peso molecolare:
246.31
Formula molecolare:
C17H14N2
Informazioni supplementari:
Questo prodotto è classificato come merce pericolosa per il trasporto e potrebbe essere soggetto a spese di spedizione aggiuntive.
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'ellittica è un composto alcaloide presente in natura nelle piante della famiglia delle Apocynaceae, utilizzato prevalentemente nella ricerca per le sue proprietà intercalanti del DNA. Si lega agli acidi nucleici ed è particolarmente utile nello studio dei meccanismi molecolari di interazione e danno del DNA. La ricerca con l'ellittica si concentra sulla comprensione del modo in cui l'intercalazione interrompe i processi enzimatici come la replicazione e la trascrizione del DNA. Il composto è anche impiegato nell'esplorazione delle risposte cellulari ai danni al DNA, tra cui l'attivazione delle vie di riparazione e l'induzione dell'arresto del ciclo cellulare. In campi come la biologia molecolare, l'ellittica e i suoi derivati sono studiati per il loro potenziale di modulazione delle vie di trasduzione del segnale coinvolte nella regolazione della crescita cellulare e dell'apoptosi. Questa ricerca contribuisce a una più ampia comprensione delle basi cellulari e molecolari della mutagenesi e della cancerogenesi. Inoltre, le proprietà di fluorescenza dell'ellittica la rendono uno strumento utile per studiare le interazioni chimica-DNA e per visualizzare queste interazioni in un contesto cellulare utilizzando tecniche di microscopia a fluorescenza.


Ellipticine (CAS 519-23-3) Referenze

  1. L'ellittica aumenta la densità superelica del DNA SV40 intracellulare per intercalazione.  |  Chu, Y. and Hsu, MT. 1992. Nucleic Acids Res. 20: 4033-8. PMID: 1324474
  2. Il meccanismo della citotossicità e della formazione di addotti al DNA da parte del farmaco antitumorale ellipticina in cellule di neuroblastoma umano.  |  Poljaková, J., et al. 2009. Biochem Pharmacol. 77: 1466-79. PMID: 19426684
  3. L'ellittica induce l'apoptosi nel linfoma a cellule T attraverso il danno ossidativo al DNA.  |  Savorani, C., et al. 2015. Leuk Lymphoma. 56: 739-47. PMID: 24898668
  4. Una nanocarrier di apoferritina caricata con ellittica trattiene la tossicità del citocromo P450 a base di addotti del DNA nelle cellule di neuroblastoma.  |  Indra, R., et al. 2019. Toxicology. 419: 40-54. PMID: 30914192
  5. Sintesi totale di olivacina ed ellittica attraverso una cascata di apertura ad anello e aromatizzazione dei lattoni.  |  Dilek, Ö., et al. 2019. J Org Chem. 84: 7901-7916. PMID: 31117560
  6. Modellazione dell'attività antileucemica dei composti correlati all'ellittica: Studio QSAR e di docking molecolare.  |  Márquez, E., et al. 2019. Molecules. 25: PMID: 31861689
  7. Alcuni derivati dell'ellittica, noti per avere come bersaglio la topoisomerasi II, sopprimono la via dell'allungamento alternativo dei telomeri (ALT) nelle cellule telomerasi-negative.  |  Zencir, S., et al. 2020. J Cancer Res Clin Oncol. 146: 1671-1676. PMID: 32333143
  8. Riproposizione del cloridrato di ellittica per combattere l'E. coli patogeno extraintestinale resistente alla colistina (ExPEC).  |  Lu, H., et al. 2020. Front Microbiol. 11: 806. PMID: 32528422
  9. Derivati dell'ellittica interagenti con membrane modello. Influenza della quaternarizzazione dell'azoto-2.  |  Lempereur, L., et al. 1984. Biochem Pharmacol. 33: 2499-503. PMID: 6466364
  10. Inibizione della fosforilazione della proteina p53 da parte della 9-idrossiellipticina: un possibile meccanismo antitumorale.  |  Ohashi, M., et al. 1995. Jpn J Cancer Res. 86: 819-27. PMID: 7591958
  11. La topoisomerasi II si lega all'ellittica in assenza o in presenza di DNA. Caratterizzazione delle interazioni enzima-farmaco mediante spettroscopia di fluorescenza.  |  Froelich-Ammon, SJ., et al. 1995. J Biol Chem. 270: 14998-5004. PMID: 7797481
  12. Attivazione costitutiva del recettore degli idrocarburi aromatici.  |  Chang, CY. and Puga, A. 1998. Mol Cell Biol. 18: 525-35. PMID: 9418899

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Ellipticine, 10 mg

sc-200878
10 mg
$142.00

Ellipticine, 50 mg

sc-200878A
50 mg
$558.00