Date published: 2025-9-5

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antitumor

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti antitumorali da utilizzare in varie applicazioni. I composti antitumorali sono agenti chimici che inibiscono la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali, rendendoli indispensabili nella ricerca sul cancro. Questi composti sono fondamentali per studiare i complessi meccanismi alla base dello sviluppo, della progressione e delle metastasi dei tumori. I ricercatori utilizzano gli agenti antitumorali per studiare processi cellulari come l'apoptosi, la regolazione del ciclo cellulare e le vie di trasduzione del segnale che sono spesso disregolate nelle cellule tumorali. Comprendendo questi meccanismi, gli scienziati possono identificare potenziali bersagli per nuove ricerche e scoperte scientifiche. I composti antitumorali svolgono un ruolo importante anche nella ricerca genetica e di biologia molecolare, dove vengono utilizzati per studiare gli effetti dei cambiamenti di espressione genica e delle mutazioni sulla crescita cellulare. Gli scienziati ambientali possono esaminare l'impatto dei composti antitumorali come contaminanti ambientali e i loro effetti sugli organismi non bersaglio negli ecosistemi. Inoltre, gli agenti antitumorali sono utilizzati nella ricerca agricola per esplorare il loro potenziale nel controllo delle malattie delle piante causate da crescite tumorali. Nella scienza dei materiali, i composti antitumorali sono incorporati in materiali avanzati per sviluppare strumenti diagnostici e biosensori innovativi. Le applicazioni dei composti antitumorali nella ricerca scientifica sono vaste e vanno dagli studi di base sulla biologia cellulare allo sviluppo di nuovi materiali e tecniche di monitoraggio ambientale. L'ampia utilità di questi composti evidenzia la loro importanza nel far progredire la comprensione della biologia del cancro e nel contribuire a soluzioni innovative in vari campi scientifici. Per informazioni dettagliate sui composti antitumorali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 1 to 10 of 141 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cisplatin

15663-27-1sc-200896
sc-200896A
100 mg
500 mg
$76.00
$216.00
101
(4)

Il cisplatino è un composto a base di platino che esplica attività antitumorale grazie alla sua capacità di formare legami covalenti con il DNA, principalmente nella posizione N7 della guanina. Questa interazione induce la reticolazione dei filamenti di DNA, interrompendo i processi di replicazione e trascrizione. L'esclusiva geometria planare quadrata del composto ne aumenta la reattività, mentre la sua solubilità in ambiente acquoso facilita l'assorbimento cellulare. Inoltre, la sua stabilità cinetica consente un'interazione prolungata con i bersagli cellulari, contribuendo alla sua efficacia nell'interrompere la proliferazione delle cellule tumorali.

Podophyllotoxin

518-28-5sc-204853
100 mg
$82.00
1
(1)

La podofillotossina è un composto naturale che esercita effetti antitumorali inibendo l'enzima topoisomerasi II, fondamentale per la replicazione e la riparazione del DNA. Questa inibizione porta all'accumulo di rotture del DNA, innescando infine l'apoptosi nelle cellule tumorali. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con l'enzima, interrompendone la funzione. La capacità del composto di modulare la dinamica dei microtubuli ne aumenta ulteriormente la citotossicità, rendendolo un agente potente nella ricerca sul cancro.

Jasplakinolide

102396-24-7sc-202191
sc-202191A
50 µg
100 µg
$180.00
$299.00
59
(1)

Il jasplakinolide è un peptide di origine marina che presenta proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di stabilizzare i filamenti di actina, interrompendo così l'architettura citoscheletrica delle cellule tumorali. Questa stabilizzazione inibisce la motilità e la divisione delle cellule, con conseguente riduzione della crescita tumorale. La sua esclusiva affinità di legame con l'actina altera le dinamiche di polimerizzazione, promuovendo la formazione di strutture rigide che interferiscono con i processi cellulari. Inoltre, l'influenza di jasplakinolide sulle vie di segnalazione contribuisce ai suoi effetti citotossici.

Stat3 inhibitor V, stattic

19983-44-9sc-202818
sc-202818A
sc-202818B
sc-202818C
sc-202818D
sc-202818E
sc-202818F
25 mg
100 mg
250 mg
500 mg
1 g
2.5 g
5 g
$127.00
$192.00
$269.00
$502.00
$717.00
$1380.00
$2050.00
114
(3)

L'inibitore V di Stat3, noto anche come Stattic, funziona come agente antitumorale interrompendo selettivamente la via di segnalazione di Stat3, spesso attivata in modo aberrante nelle cellule tumorali. Legandosi al dominio SH2 di Stat3, ne impedisce la fosforilazione e la successiva dimerizzazione, inibendo la trascrizione di geni che promuovono la sopravvivenza e la proliferazione cellulare. Questa interferenza porta all'apoptosi nelle cellule tumorali, mostrando il suo potenziale di alterare il destino cellulare attraverso interazioni molecolari mirate.

CX-4945

1009820-21-6sc-364475
sc-364475A
2 mg
50 mg
$183.00
$800.00
9
(2)

CX-4945 è un inibitore selettivo della protein chinasi CK2, una serina/treonina chinasi implicata in vari processi cellulari, tra cui la crescita e la sopravvivenza delle cellule. Interrompendo l'attività della CK2, CX-4945 altera le vie di segnalazione a valle, portando a una riduzione della fosforilazione di substrati chiave coinvolti nella tumorigenesi. Questa modulazione dell'attività della chinasi può indurre l'arresto del ciclo cellulare e promuovere l'apoptosi nelle cellule tumorali, evidenziando il suo ruolo nel colpire meccanismi di regolazione critici all'interno del microambiente tumorale.

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

L'acido retinoico all-trans è un potente composto bioattivo che influenza l'espressione genica attraverso l'interazione con i recettori nucleari, in particolare i recettori dell'acido retinoico (RAR). Legandosi a questi recettori, avvia cambiamenti trascrizionali che possono inibire la proliferazione cellulare e promuovere la differenziazione. Questo composto modula anche le vie di segnalazione, come la via MAPK, favorendo l'apoptosi nelle cellule neoplastiche. La sua capacità unica di regolare i processi cellulari lo rende un attore importante nella soppressione dei tumori.

Leptomycin B

87081-35-4sc-358688
sc-358688A
sc-358688B
50 µg
500 µg
2.5 mg
$105.00
$408.00
$1224.00
35
(2)

La leptomicina B è un agente antitumorale unico nel suo genere che interrompe il trasporto nucleare inibendo specificamente la proteina exportina 1 (XPO1). Questa inibizione porta all'accumulo delle proteine soppressorie del tumore nel nucleo, potenziando la loro attività contro la proliferazione delle cellule tumorali. Inoltre, la leptomicina B induce l'apoptosi attraverso l'attivazione di vie di risposta allo stress, dimostrando la sua capacità di alterare le dinamiche cellulari e promuovere la morte delle cellule tumorali attraverso interazioni molecolari mirate.

Roscovitine

186692-46-6sc-24002
sc-24002A
1 mg
5 mg
$92.00
$260.00
42
(2)

La roscovitina è un inibitore selettivo della chinasi ciclina-dipendente che interrompe la progressione del ciclo cellulare prendendo di mira specifiche chinasi coinvolte nella divisione cellulare. Il suo meccanismo unico prevede la modulazione degli stati di fosforilazione, con conseguente arresto del ciclo cellulare e apoptosi nelle cellule tumorali. Interferendo con l'attività delle chinasi, la roscovitina altera le vie di segnalazione che regolano la proliferazione e la sopravvivenza cellulare, mostrando il suo potenziale nell'influenzare le dinamiche di crescita tumorale attraverso precise interazioni molecolari.

Pladienolide B

445493-23-2sc-391691
sc-391691B
sc-391691A
sc-391691C
sc-391691D
sc-391691E
0.5 mg
10 mg
20 mg
50 mg
100 mg
5 mg
$290.00
$5572.00
$10815.00
$25000.00
$65000.00
$2781.00
63
(2)

Il pladienolide B è un composto naturale che mostra attività antitumorale inibendo selettivamente i fattori di splicing, in particolare il complesso SF3b. Questa interruzione altera lo splicing del pre-mRNA, portando alla produzione di isoforme pro-apoptotiche e alla downregulation di trascritti oncogeni. La sua interazione unica con lo spliceosoma evidenzia un meccanismo d'azione nuovo, che influenza l'espressione genica e le risposte cellulari nelle cellule tumorali, incidendo così sulla progressione e sulla sopravvivenza del tumore.

Mitomycin C

50-07-7sc-3514A
sc-3514
sc-3514B
2 mg
5 mg
10 mg
$65.00
$99.00
$140.00
85
(5)

La mitomicina C è un potente agente antitumorale che agisce attraverso la formazione di legami crociati del DNA, che impediscono la replicazione e la trascrizione. Il suo meccanismo unico prevede l'attivazione di una via bioriduttiva che porta alla generazione di intermedi reattivi che si legano covalentemente al DNA. Questa interazione innesca risposte cellulari di stress, tra cui l'apoptosi, interrompendo l'integrità del materiale genetico e influenzando in ultima analisi la regolazione del ciclo cellulare e la vitalità delle cellule tumorali.