Date published: 2025-10-21

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antitumor

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti antitumorali da utilizzare in varie applicazioni. I composti antitumorali sono agenti chimici che inibiscono la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali, rendendoli indispensabili nella ricerca sul cancro. Questi composti sono fondamentali per studiare i complessi meccanismi alla base dello sviluppo, della progressione e delle metastasi dei tumori. I ricercatori utilizzano gli agenti antitumorali per studiare processi cellulari come l'apoptosi, la regolazione del ciclo cellulare e le vie di trasduzione del segnale che sono spesso disregolate nelle cellule tumorali. Comprendendo questi meccanismi, gli scienziati possono identificare potenziali bersagli per nuove ricerche e scoperte scientifiche. I composti antitumorali svolgono un ruolo importante anche nella ricerca genetica e di biologia molecolare, dove vengono utilizzati per studiare gli effetti dei cambiamenti di espressione genica e delle mutazioni sulla crescita cellulare. Gli scienziati ambientali possono esaminare l'impatto dei composti antitumorali come contaminanti ambientali e i loro effetti sugli organismi non bersaglio negli ecosistemi. Inoltre, gli agenti antitumorali sono utilizzati nella ricerca agricola per esplorare il loro potenziale nel controllo delle malattie delle piante causate da crescite tumorali. Nella scienza dei materiali, i composti antitumorali sono incorporati in materiali avanzati per sviluppare strumenti diagnostici e biosensori innovativi. Le applicazioni dei composti antitumorali nella ricerca scientifica sono vaste e vanno dagli studi di base sulla biologia cellulare allo sviluppo di nuovi materiali e tecniche di monitoraggio ambientale. L'ampia utilità di questi composti evidenzia la loro importanza nel far progredire la comprensione della biologia del cancro e nel contribuire a soluzioni innovative in vari campi scientifici. Per informazioni dettagliate sui composti antitumorali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 141 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

MK-2206 dihydrochloride

1032350-13-2sc-364537
sc-364537A
5 mg
10 mg
$178.00
$325.00
67
(1)

MK-2206 cloridrato è un inibitore allosterico di AKT, una proteina chiave nella via di segnalazione PI3K/AKT. Legandosi selettivamente alla forma inattiva di AKT, interrompe la segnalazione a valle, con conseguente riduzione della sopravvivenza e della proliferazione cellulare. Questo composto modula vari processi cellulari, tra cui il metabolismo del glucosio e l'apoptosi, alterando lo stato di fosforilazione delle proteine bersaglio. Il suo profilo di interazione unico migliora la comprensione della biologia dei tumori e dei meccanismi di resistenza.

Stat3 Inhibitor III, WP1066

857064-38-1sc-203282
10 mg
$132.00
72
(1)

Stat3 Inhibitor III, WP1066, è un inibitore selettivo del fattore di trascrizione Stat3, cruciale nel mediare le vie di segnalazione oncogeniche. Interrompendo la dimerizzazione e la traslocazione nucleare di Stat3, impedisce la trascrizione di geni che promuovono la proliferazione e la sopravvivenza cellulare. Questo composto presenta dinamiche di legame uniche, influenzando la fosforilazione di Stat3 e dei suoi effettori a valle, alterando così le interazioni con il microambiente tumorale e i meccanismi di evasione immunitaria.

IGF-1R Inhibitor, PPP

477-47-4sc-204008A
sc-204008
sc-204008B
1 mg
10 mg
100 mg
$112.00
$199.00
$877.00
63
(1)

L'inibitore di IGF-1R, PPP, interrompe selettivamente la via di segnalazione del recettore del fattore di crescita 1 insulino-simile, che è fondamentale per la crescita e la sopravvivenza delle cellule tumorali. Interferendo con l'autofosforilazione del recettore, altera le cascate di segnalazione a valle, in particolare le vie PI3K/Akt e MAPK. Questa modulazione porta a una riduzione della proliferazione cellulare e a un aumento dell'apoptosi nelle cellule tumorali. Il suo profilo di interazione unico influisce anche sul microambiente tumorale, rimodellando potenzialmente i meccanismi di comunicazione e resistenza cellulare.

MS-275

209783-80-2sc-279455
sc-279455A
sc-279455B
1 mg
5 mg
25 mg
$24.00
$88.00
$208.00
24
(2)

MS-275 è un potente inibitore delle istone deacetilasi (HDAC), che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell'espressione genica attraverso il rimodellamento della cromatina. Legandosi selettivamente agli enzimi HDAC, promuove l'iperacetilazione degli istoni, determinando una struttura cromatinica più rilassata. Questa alterazione aumenta la trascrizione dei geni soppressori del tumore e interrompe le vie oncogeniche. Inoltre, MS-275 influenza le reti di segnalazione cellulare, inducendo potenzialmente l'arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nelle cellule neoplastiche.

Arctigenin

7770-78-7sc-202957
25 mg
$81.00
14
(1)

L'arctigenina presenta notevoli proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di modulare diverse vie di segnalazione. Interagisce con molteplici bersagli molecolari, tra cui la via NF-κB, inibendone l'attivazione e riducendo così l'infiammazione e la progressione tumorale. Inoltre, l'arctigenina promuove l'apoptosi nelle cellule tumorali aumentando l'espressione dei fattori pro-apoptotici e riducendo le proteine anti-apoptotiche. Anche la sua capacità unica di alterare il metabolismo cellulare contribuisce alla sua efficacia antitumorale.

D,L-Sulforaphane

4478-93-7sc-207495A
sc-207495B
sc-207495C
sc-207495
sc-207495E
sc-207495D
5 mg
10 mg
25 mg
1 g
10 g
250 mg
$150.00
$286.00
$479.00
$1299.00
$8299.00
$915.00
22
(1)

Il D,L-Sulforafano dimostra una significativa attività antitumorale influenzando i meccanismi di difesa cellulare e le vie metaboliche. Attiva il fattore di trascrizione Nrf2, portando all'aumento degli enzimi antiossidanti che combattono lo stress ossidativo nelle cellule tumorali. Inoltre, il D,L-Sulforafano può inibire le istone deacetilasi, alterando l'espressione genica legata alla regolazione del ciclo cellulare e all'apoptosi. Le sue molteplici interazioni con le reti di segnalazione cellulare sottolineano il suo potenziale nella ricerca sul cancro.

Bleomycin Sulfate

9041-93-4sc-200134
sc-200134A
sc-200134B
sc-200134C
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
$206.00
$612.00
$1020.00
$2856.00
38
(3)

La bleomicina solfato ha proprietà antitumorali grazie alla sua capacità unica di indurre rotture del filamento di DNA attraverso meccanismi ossidativi. Interagisce con gli ioni metallici, in particolare il ferro, per generare radicali liberi che danneggiano gli acidi nucleici. Questo composto interrompe anche i processi di replicazione cellulare prendendo di mira la fase S del ciclo cellulare, portando all'apoptosi delle cellule tumorali in rapida divisione. La sua spiccata reattività e interazione con i componenti cellulari ne evidenziano il ruolo nella biologia del cancro.

Suramin sodium

129-46-4sc-507209
sc-507209F
sc-507209A
sc-507209B
sc-507209C
sc-507209D
sc-507209E
50 mg
100 mg
250 mg
1 g
10 g
25 g
50 g
$149.00
$210.00
$714.00
$2550.00
$10750.00
$21410.00
$40290.00
5
(1)

La suramina sodica dimostra attività antitumorale modulando varie vie di segnalazione e inibendo la proliferazione cellulare. Interagisce con i recettori dei fattori di crescita, interrompendo le loro cascate di segnalazione, il che può portare a una riduzione della vitalità delle cellule tumorali. Inoltre, la capacità della suramina di legarsi agli acidi nucleici può interferire con i processi di trascrizione e traduzione, ostacolando ulteriormente la crescita delle cellule tumorali. Le sue molteplici interazioni con i componenti cellulari sottolineano il suo ruolo complesso nella biologia dei tumori.

Forskolin

66575-29-9sc-3562
sc-3562A
sc-3562B
sc-3562C
sc-3562D
5 mg
50 mg
1 g
2 g
5 g
$76.00
$150.00
$725.00
$1385.00
$2050.00
73
(3)

La forskolina ha proprietà antitumorali grazie alla sua capacità unica di attivare l'adenilato ciclasi, portando a un aumento dei livelli di AMP ciclico (cAMP) nelle cellule. Questo aumento di cAMP può innescare una cascata di effetti a valle, tra cui la modulazione delle vie delle protein-chinasi che influenzano la regolazione del ciclo cellulare e l'apoptosi. L'interazione della forskolina con recettori specifici aumenta anche la sensibilità delle cellule tumorali ai segnali che inducono l'apoptosi, evidenziando il suo ruolo nella dinamica delle cellule tumorali.

Oligomycin A

579-13-5sc-201551
sc-201551A
sc-201551B
sc-201551C
sc-201551D
5 mg
25 mg
100 mg
500 mg
1 g
$175.00
$600.00
$1179.00
$5100.00
$9180.00
26
(1)

L'oligomicina A funziona come agente antitumorale inibendo specificamente l'ATP sintasi, interrompendo la fosforilazione ossidativa mitocondriale. Questa inibizione porta a una diminuzione della produzione di ATP, innescando risposte di stress cellulare e promuovendo l'apoptosi nelle cellule tumorali. Inoltre, l'oligomicina A altera il potenziale di membrana mitocondriale, che può avviare la generazione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), potenziando ulteriormente i suoi effetti citotossici sulle cellule tumorali. La sua azione selettiva sul metabolismo energetico sottolinea il suo potenziale nel colpire la vitalità delle cellule tumorali.