VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 17 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
U-73122 | 112648-68-7 | sc-3574 sc-3574A | 5 mg 25 mg | $214.00 $469.00 | 50 | |
U-73122 è un potente inibitore della fosfolipasi A2, che interrompe selettivamente la sua funzione enzimatica. Legandosi al sito attivo dell'enzima, ne altera la dinamica conformazionale, bloccando di fatto l'accesso al substrato. Questa inibizione influisce sull'idrolisi lipidica, portando a una diminuzione del rilascio di acidi grassi liberi. Il composto presenta modelli di interazione unici con i fosfolipidi di membrana, influenzando l'integrità della membrana e le cascate di segnalazione cellulare, modulando così vari processi fisiologici. | ||||||
Quinacrine, Dihydrochloride | 69-05-6 | sc-204222 sc-204222B sc-204222A sc-204222C sc-204222D | 100 mg 1 g 5 g 200 g 300 g | $45.00 $56.00 $85.00 $3193.00 $4726.00 | 4 | |
La chinacrina, diidrocloruro, agisce come inibitore della fosfolipasi A2, instaurando interazioni elettrostatiche specifiche con il sito attivo dell'enzima. Questo legame stabilizza una conformazione che riduce l'efficienza catalitica, ostacolando così l'idrolisi dei fosfolipidi. La sua capacità unica di alterare la fluidità della membrana e le proprietà del bilayer lipidico può influenzare le vie di segnalazione cellulare, influenzando la dinamica dei processi mediati dai lipidi e le risposte cellulari. | ||||||
Quercetin Dihydrate | 6151-25-3 | sc-203225 sc-203225A | 5 g 25 g | $35.00 $60.00 | 1 | |
La quercetina diidrato svolge un ruolo distintivo come modulatore della fosfolipasi A2 grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno e interazioni idrofobiche con l'enzima. Questa interazione altera la conformazione dell'enzima, influenzando l'affinità con il substrato e l'attività catalitica. Inoltre, la quercetina diidrato può influenzare le caratteristiche della membrana lipidica, incidendo potenzialmente sull'organizzazione delle zattere lipidiche e modulando le vie di trasduzione del segnale legate alla dinamica della membrana. | ||||||
Chlorpromazine, Hydrochloride | 69-09-0 | sc-202537 sc-202537A sc-202537B sc-202537C sc-202537D | 500 mg 5 g 25 g 100 g 250 g | $39.00 $55.00 $149.00 $496.00 $1087.00 | 7 | |
La clorpromazina cloridrato agisce come inibitore della fosfolipasi A2, impegnandosi in specifiche interazioni elettrostatiche con il sito attivo dell'enzima. Questo legame altera la dinamica strutturale dell'enzima, portando a una diminuzione della sua attività enzimatica. Inoltre, la clorpromazina cloridrato può alterare l'integrità della membrana, influenzando la fluidità del bilayer lipidico e potenzialmente influenzando la localizzazione e la funzione delle proteine associate alla membrana, modulando così le vie di segnalazione cellulare. | ||||||
Aristolochic Acid | 313-67-7 | sc-200731 | 25 mg | $94.00 | 2 | |
L'acido aristolochico presenta interazioni uniche con la fosfolipasi A2, principalmente attraverso interazioni idrofobiche e di legame idrogeno che stabilizzano il suo legame con l'enzima. Questo legame altera la conformazione dell'enzima, influenzandone l'efficienza catalitica. Inoltre, l'acido aristolochico può influenzare il metabolismo lipidico modulando il rilascio di acido arachidonico, influenzando così le vie di segnalazione a valle e le risposte cellulari. Le sue caratteristiche strutturali distinte contribuiscono ai suoi effetti inibitori specifici sull'attività della PLA2. | ||||||
Cinnamycin | 110655-58-8 | sc-391464 | 1 mg | $420.00 | 2 | |
La cinnamicina interagisce con la fosfolipasi A2 attraverso una combinazione di interazioni idrofobiche e contatti elettrostatici specifici, determinando un cambiamento conformazionale dell'enzima. Questa alterazione influisce sull'affinità del substrato e sul turnover catalitico dell'enzima. La struttura ciclica unica della cinnamicina consente un legame selettivo, influenzando la dinamica della membrana e l'integrità del bilayer lipidico. Il suo profilo cinetico rivela un meccanismo di inibizione competitiva, che modula il rilascio di acidi grassi e influisce sulle vie di segnalazione cellulare. | ||||||
MJ33 | 1135306-36-3 | sc-221947 | 5 mg | $256.00 | 3 | |
MJ33 presenta un meccanismo d'azione distintivo come modulatore della fosfolipasi A2, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con l'enzima. Questa interazione è facilitata da una disposizione unica dei gruppi funzionali che aumenta l'affinità di legame. MJ33 altera la conformazione del sito attivo dell'enzima, determinando un notevole cambiamento nella specificità del substrato. Il suo comportamento cinetico suggerisce una via di inibizione allosterica, che influenza il metabolismo lipidico e la fluidità della membrana negli ambienti cellulari. | ||||||
ETYA | 1191-85-1 | sc-200764 sc-200764A | 20 mg 100 mg | $75.00 $313.00 | 3 | |
ETYA funziona come inibitore della fosfolipasi A2 grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche che favoriscono un legame selettivo con l'enzima. Questo composto si impegna in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, stabilizzando una conformazione enzimatica inattiva. La presenza di gruppi funzionali distinti consente all'ETYA di modulare l'attività catalitica dell'enzima, determinando un'alterazione dei tassi di idrolisi lipidica. La sua influenza sulle dinamiche di membrana evidenzia il suo ruolo nelle vie di segnalazione cellulare. | ||||||
N-(p-Amylcinnamoyl) anthranilic Acid (ACA) | 110683-10-8 | sc-200734 sc-200734A | 50 mg 250 mg | $97.00 $307.00 | 12 | |
L'acido N-(p-Amilcinnamoil) antracilico mostra una potente inibizione della fosfolipasi A2 sfruttando la sua struttura aromatica unica, che facilita le interazioni π-π stacking con il sito attivo dell'enzima. Le catene laterali ingombranti di questo composto creano un ostacolo sterico, bloccando efficacemente l'accesso al substrato e alterando la cinetica enzimatica. Inoltre, la sua capacità di interrompere l'integrità del bilayer lipidico sottolinea il suo impatto sulla fluidità della membrana e sulla comunicazione cellulare, rivelando complessi percorsi biochimici. | ||||||
Quinacrine Dihydrochloride Dihydrate | 6151-30-0 | sc-391946B sc-391946C sc-391946 sc-391946A | 1 g 5 g 10 g 25 g | $42.00 $84.00 $161.00 $338.00 | 1 | |
La quinacrina cloridrato diidrato agisce come inibitore della fosfolipasi A2 grazie alla sua particolare struttura eterociclica, che consente di creare legami idrogeno specifici e interazioni elettrostatiche con l'enzima. La doppia forma diidrocloruro e diidrato di questo composto ne aumenta la solubilità e la stabilità, influenzando la cinetica di reazione. La sua capacità di modulare le dinamiche di membrana e le interazioni lipidiche evidenzia il suo ruolo nelle vie di segnalazione cellulare, mettendo in luce intricati meccanismi biochimici. |