Il P2X1 è un tipo di recettore purinergico, una classe di recettori di canali ionici attivati dall'ATP. È espresso prevalentemente nelle cellule muscolari lisce, nelle piastrine e in alcuni tipi di neuroni. Dal punto di vista funzionale, il P2X1 è un canale ionico ligando-gato che, quando lega l'ATP, si apre per consentire il flusso di cationi, in particolare Ca²⁺ e Na⁺, all'interno della cellula. Questo afflusso di ioni porta a varie risposte fisiologiche, come la contrazione muscolare, l'aggregazione piastrinica e la neurotrasmissione. Nella muscolatura liscia, l'attivazione della P2X1 contribuisce alla vasocostrizione, mentre nelle piastrine svolge un ruolo cruciale nella trombosi mediando l'attivazione piastrinica. La P2X1 è anche coinvolta nelle vie del dolore e nelle risposte infiammatorie, il che la rende un potenziale bersaglio di intervento in condizioni come l'ipertensione, la trombosi e la gestione del dolore.
Il target della P2X1 per l'interruzione o l'inibizione mediante piccole molecole consente di esplorare in dettaglio il suo ruolo in vari processi fisiologici e patologici. Inibendo selettivamente la P2X1, i ricercatori possono studiare il suo contributo specifico alla contrazione muscolare, in particolare nella muscolatura liscia vascolare e nella regolazione del flusso sanguigno. Nel contesto della funzione piastrinica, l'inibizione della P2X1 aiuta a comprendere il suo ruolo nella formazione dei trombi e come la sua modulazione possa portare a nuove terapie antitrombotiche. Lo studio degli inibitori di P2X1 aiuta anche a chiarire il coinvolgimento del recettore nel dolore e nella segnalazione infiammatoria, portando potenzialmente a nuove strategie di gestione del dolore.
Items 1 to 10 of 15 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
NF 449 | 389142-38-5 | sc-203159 | 10 mg | $308.00 | 5 | |
NF 449 è un antagonista selettivo dei recettori P2X1, con una capacità unica di inibire l'attività dei canali ionici. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni specifiche con il sito di legame del recettore, bloccando efficacemente l'afflusso di cationi. La cinetica del composto rivela un profilo di inibizione competitiva, con un notevole impatto sulla desensibilizzazione del recettore. Questa modulazione delle vie di segnalazione purinergiche evidenzia il ruolo dell'NF 449 nell'influenzare l'eccitabilità cellulare e la neurotrasmissione. | ||||||
NF 023 | 104869-31-0 | sc-204124 sc-204124A | 10 mg 50 mg | $158.00 $617.00 | 1 | |
NF 023 è un potente modulatore dei recettori P2X1, caratterizzato dalla capacità di alterare selettivamente le conformazioni del recettore. La sua esclusiva affinità di legame facilita un'interazione allosterica distinta, che porta a una riduzione della permeabilità agli ioni. Il composto presenta una cinetica rapida, influenzando la soglia di attivazione del recettore e alterando le cascate di segnalazione a valle. Questa specificità nella modulazione del recettore sottolinea il suo potenziale di impatto su vari processi fisiologici legati alla segnalazione purinergica. | ||||||
Brilliant Blue G | 6104-58-1 | sc-203733 sc-203733A | 5 g 25 g | $38.00 $97.00 | 11 | |
Brilliant Blue G è un antagonista selettivo del recettore P2X7 che può influenzare indirettamente la funzione P2X1 modulando la segnalazione purinergica. | ||||||
PPADS tetrasodium salt, anhydrous | 192575-19-2 | sc-202770 sc-202770A | 10 mg 50 mg | $97.00 $390.00 | 9 | |
Il sale tetrasodico di PPADS, anidro, è un antagonista selettivo dei recettori P2X1, noto per la sua capacità di interrompere l'attività dei canali ionici mediata dall'ATP. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di legarsi con elevata affinità, stabilizzando le conformazioni inattive del recettore. Questa interazione inibisce efficacemente l'afflusso di calcio, modulando le risposte cellulari. Le distinte proprietà fisico-chimiche del composto contribuiscono al suo ruolo nell'influenzare la dinamica dei recettori e nell'alterare le vie di segnalazione purinergiche. | ||||||
Adenosine 2′,5′-diphosphate sodium salt | 154146-84-6 | sc-214495 sc-214495A | 5 mg 25 mg | $143.00 $469.00 | 2 | |
L'adenosina 2',5'-difosfato sale sodico agisce come un potente modulatore dei recettori P2X1, facilitando la regolazione dell'attività del canale ionico grazie alle sue caratteristiche di legame uniche. La sua struttura molecolare consente interazioni specifiche con i siti recettoriali, promuovendo cambiamenti conformazionali che influenzano la permeabilità agli ioni. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che influisce sulla velocità di idrolisi dell'ATP e sulle successive cascate di segnalazione, svolgendo così un ruolo cruciale nella trasmissione purinergica. | ||||||
A-317491 | 475205-49-3 | sc-474921 | 5 mg | $150.00 | ||
A-317491 è un antagonista selettivo dei recettori P2X3 e P2X2/3 che può influenzare indirettamente la funzione P2X1 modulando la segnalazione purinergica. | ||||||
NF 279 | 202983-32-2 | sc-202730 | 10 mg | $565.00 | ||
NF 279 è un antagonista selettivo del recettore P2X1 che presenta dinamiche di legame uniche, influenzando la conformazione del recettore e il flusso ionico. Le sue interazioni molecolari sono caratterizzate da un'elevata affinità per il recettore, che porta ad alterare le vie di segnalazione. Il profilo cinetico del composto rivela una modulazione distinta dell'afflusso di calcio, che può influenzare le risposte cellulari a valle. Questa specificità nell'interazione con il recettore evidenzia il suo ruolo nella modulazione della segnalazione purinergica. | ||||||
Ro 0437626 | 134362-79-1 | sc-204239 sc-204239B | 1 mg 5 mg | $148.00 $734.00 | ||
Ro 0437626 è un potente modulatore del recettore P2X1 che dimostra effetti allosterici unici sull'attività del recettore. Il suo legame induce cambiamenti conformazionali che aumentano o inibiscono l'apertura dei canali ionici, influenzando così i livelli di calcio intracellulare. Il composto presenta una cinetica rapida, che consente una rapida modulazione delle risposte del recettore. Inoltre, la sua interazione selettiva con il recettore P2X1 sottolinea il suo potenziale di regolazione fine delle vie di segnalazione purinergiche in vari contesti cellulari. | ||||||
MRS 2159 | sc-301175 sc-301175A | 5 mg 25 mg | $204.00 $322.00 | 1 | ||
MRS 2159 è un antagonista selettivo del recettore P2X1, caratterizzato dalla capacità di interrompere la segnalazione mediata dall'ATP. Si impegna in interazioni molecolari specifiche che stabilizzano lo stato inattivo del recettore, bloccando efficacemente il flusso ionico. Questo composto presenta un profilo di legame unico, che determina un'alterazione della dinamica del recettore e influenza le cascate di segnalazione a valle. La sua rapida cinetica di dissociazione consente una precisa modulazione dell'attività recettoriale, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dei meccanismi purinergici. | ||||||
Rubidium carbonate | 584-09-8 | sc-250904 | 10 g | $51.00 | ||
RB-2 è un antagonista non selettivo del recettore P2 che può influenzare indirettamente la funzione P2X1 bloccando le risposte indotte dall'ATP. |