Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ro 0437626 (CAS 134362-79-1)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
N-[(1R)-2-[[(1S,2R,3S)-1-(Cyclohexylmethyl)-3-cyclopropyl-2,3-dihydroxypropyl]amino]-2-oxo-1-(4-thiazolylmethyl)ethyl]-1H-benzimidazole-2-carboxamide
Applicazione:
Ro 0437626 è un antagonista del recettore purinergico P2X1
Numero CAS:
134362-79-1
Purezza:
≥98%
Peso molecolare:
525.66
Formula molecolare:
C27H35N5O4S
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Ro 0437626 funziona come un potente inibitore di uno specifico enzima coinvolto nelle vie di segnalazione cellulare. Esercita il suo meccanismo d'azione legandosi al sito attivo dell'enzima, impedendone la normale funzione e interrompendo le cascate di segnalazione a valle. Questa interruzione porta in ultima analisi all'inibizione di alcuni processi cellulari, il che è interessante in varie applicazioni sperimentali. Il meccanismo d'azione del Ro 0437626 consiste nell'interferire con la fosforilazione di proteine chiave, modulando così la loro attività e influenzando le risposte cellulari. Questo specifico meccanismo d'azione rende il Ro 0437626 utile per studiare il ruolo dell'enzima bersaglio in vari processi cellulari e vie di segnalazione.


Ro 0437626 (CAS 134362-79-1) Referenze

  1. La segnalazione del Ca2+ indotta dal phorbol estere nelle piastrine umane avviene attraverso l'attivazione autocrina dei recettori P(2X1) e non attraverso un nuovo ingresso non capacitativo del Ca2+.  |  Harper, MT., et al. 2010. J Thromb Haemost. 8: 1604-13. PMID: 20345709
  2. Farmacochimica dei recettori purinergici piastrinici.  |  Jacobson, KA., et al. 2011. Purinergic Signal. 7: 305-24. PMID: 21484092
  3. Sviluppo di una serie completa di composti per la ricerca farmacologica sui recettori P2.  |  Felix, RA., et al. 2012. Purinergic Signal. 8: 101-12. PMID: 22052555
  4. La scoperta della segnalazione purinergica, la resistenza iniziale e l'attuale esplosione di interesse.  |  Burnstock, G. 2012. Br J Pharmacol. 167: 238-55. PMID: 22537142
  5. Il riciclo del Ca(2+) pericellulare potenzia i segnali di Ca(2+) evocati dalla trombina nelle piastrine umane.  |  Sage, SO., et al. 2013. Physiol Rep. 1: e00085. PMID: 24303163
  6. Influsso di Ca2+ dipendente dal recettore P2X4 in modelli di monociti e macrofagi umani.  |  Layhadi, JA. and Fountain, SJ. 2017. Int J Mol Sci. 18: PMID: 29077063
  7. L'ATP evoca risposte di Ca2+ e secrezione di CXCL5 attraverso l'attivazione del recettore P2X4 in macrofagi umani derivati da monociti.  |  Layhadi, JA., et al. 2018. J Immunol. 200: 1159-1168. PMID: 29255078
  8. I bloccanti dei recettori P2X1 riducono il numero di trombociti circolanti e la sopravvivenza complessiva dell'urosepsi con Escherichia coli produttore di emolisina.  |  Skals, M., et al. 2019. Purinergic Signal. 15: 265-276. PMID: 31129780
  9. Le risposte al Ca2+ intracellulare evocate dall'ATP in macrofagi umani derivati da monociti differenziati da M-CSF sono mediate dall'attivazione dei recettori P2X4 e P2Y11.  |  Layhadi, JA. and Fountain, SJ. 2019. Int J Mol Sci. 20: PMID: 31618941
  10. Gli antagonisti selettivi P2X1 bloccano l'infezione da HIV-1 attraverso l'inibizione della fusione dipendente dalla conformazione dell'involucro.  |  Soare, AY., et al. 2020. J Virol. 94: PMID: 31852781

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Ro 0437626, 1 mg

sc-204239
1 mg
$148.00

Ro 0437626, 5 mg

sc-204239B
5 mg
$734.00