Olfr996, una proteina bersaglio specifica del sistema olfattivo, svolge un ruolo cruciale nella percezione degli odori all'interno dei neuroni sensoriali. Questo recettore fa parte della famiglia dei recettori olfattivi, responsabili della rilevazione di un'ampia gamma di molecole odorose nell'ambiente. Olfr996 è espresso sulle membrane cellulari dei neuroni sensoriali olfattivi situati nell'epitelio nasale, dove funge da trasduttore sensoriale. La sua funzione è quella di avviare la cascata di trasduzione del segnale olfattivo al momento del legame con le molecole odoranti, portando alla generazione di segnali elettrici che vengono poi trasmessi al cervello per un'ulteriore elaborazione. Il meccanismo generale di attivazione di Olfr996 prevede un'interazione altamente specializzata e selettiva con le molecole odoranti. Quando gli odori volatili vengono inalati, entrano nella cavità nasale ed entrano in contatto con i neuroni sensoriali olfattivi. Ogni neurone sensoriale olfattivo esprime tipicamente uno specifico recettore olfattivo, come Olfr996. Il processo di attivazione inizia con il legame di una molecola odorante al recettore olfattivo. Questo evento di legame innesca un cambiamento conformazionale nella proteina del recettore, portando all'attivazione di vie di segnalazione intracellulari.
Dopo l'attivazione, Olfr996 avvia una cascata di eventi che portano alla depolarizzazione del neurone sensoriale olfattivo. Questa depolarizzazione genera potenziali d'azione che viaggiano lungo l'assone del neurone, raggiungendo infine il bulbo olfattivo nel cervello. Lì, le informazioni vengono elaborate e integrate per formare la percezione dell'odore rilevato. La specificità di Olfr996 per particolari odoranti è fondamentale per la discriminazione e il riconoscimento di diversi profumi, in quanto ogni recettore olfattivo è finemente sintonizzato per rispondere a una serie specifica di molecole odoranti. Questa notevole selettività consente al sistema olfattivo umano di distinguere e percepire la vasta gamma di odori presenti nell'ambiente. In conclusione, l'Olfr996 è un attore fondamentale del sistema olfattivo, responsabile della rilevazione e della trasduzione dei segnali delle molecole odoranti in impulsi neurali. La sua attivazione comporta il legame specifico con gli odoranti, dando inizio a una serie di eventi intracellulari che culminano nella trasmissione delle informazioni olfattive al cervello. La squisita specificità di Olfr996 per particolari odoranti è essenziale per la nostra capacità di percepire e distinguere la miriade di profumi che ci circondano, rendendolo un componente cruciale del complesso processo olfattivo.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Ethyl butyrate | 105-54-4 | sc-214986 sc-214986A | 1 kg 4 kg | $100.00 $210.00 | ||
L'etilbutirrato attiva l'Olfr994 legandosi al suo sito ortosterico, causando un cambiamento conformazionale che facilita l'accoppiamento con la proteina G. Questa attivazione porta alla stimolazione dell'adenilato ciclasi, aumentando i livelli di AMP ciclico e attivando la PKA, attivando funzionalmente Olfr994. | ||||||
Isopentyl acetate | 123-92-2 | sc-250190 sc-250190A | 100 ml 500 ml | $105.00 $221.00 | ||
L'isopentile acetato attiva l'Olfr994 legandosi a siti specifici del recettore e provocando un riarrangiamento conformazionale. Questo riarrangiamento facilita l'interazione con le proteine G e l'attivazione dell'adenilato ciclasi, aumentando la produzione di AMP ciclico e portando all'attivazione della PKA e all'attivazione funzionale dell'Olfr994. | ||||||
Citral | 5392-40-5 | sc-252620 | 1 kg | $212.00 | ||
Il citrale attiva l'Olfr994 attraverso una modulazione allosterica, alterando la sua conformazione per consentire un accoppiamento efficace con le proteine G. Questo stimola l'adenilato ciclasi, elevando i livelli di AMP ciclico e attivando la PKA, attivando così funzionalmente Olfr994. | ||||||
Linalool | 78-70-6 | sc-250250 sc-250250A sc-250250B | 5 g 100 g 500 g | $46.00 $71.00 $108.00 | ||
Il linalolo attiva Olfr994 interagendo con il suo dominio legante, causando un cambiamento strutturale. Questo cambiamento porta all'attivazione della proteina G e alla stimolazione dell'adenilato ciclasi, con conseguente aumento dei livelli di AMP ciclico e attivazione della PKA, attivando funzionalmente Olfr994. | ||||||
Eugenol | 97-53-0 | sc-203043 sc-203043A sc-203043B | 1 g 100 g 500 g | $31.00 $61.00 $214.00 | 2 | |
L'eugenolo attiva l'Olfr994 legandosi direttamente al recettore e inducendo un cambiamento conformazionale. Questo stimola la via di segnalazione delle proteine G, portando all'attivazione dell'adenilato ciclasi, all'aumento dei livelli di AMP ciclico e alla successiva attivazione della PKA, attivando così funzionalmente l'Olfr994. | ||||||
Geraniol | 106-24-1 | sc-235242 sc-235242A | 25 g 100 g | $44.00 $117.00 | ||
Il geraniolo attiva l'Olfr994 attraverso la sua interazione con siti di legame specifici, inducendo alterazioni strutturali. Queste alterazioni facilitano l'accoppiamento G-proteina, portando alla stimolazione dell'adenilato ciclasi, all'aumento della produzione di AMP ciclico e all'attivazione della PKA, attivando funzionalmente l'Olfr994. | ||||||
(±)-beta-Citronellol | 106-22-9 | sc-294094 sc-294094A | 25 ml 500 ml | $31.00 $153.00 | ||
Il citronellolo attiva l'Olfr994 attraverso una modulazione allosterica, alterando la conformazione del recettore. Questa alterazione porta all'accoppiamento e all'attivazione delle proteine G, stimolando l'adenilato ciclasi, aumentando i livelli di AMP ciclico e attivando la PKA, attivando così funzionalmente l'Olfr994. | ||||||
Ethyl hexanoate | 123-66-0 | sc-235049 | 5 ml | $50.00 | ||
L'esanoato di etile attiva Olfr994 legandosi al suo sito ortosterico, inducendo un cambiamento conformazionale nel recettore. Questo porta all'accoppiamento delle proteine G, all'attivazione dell'adenilato ciclasi, all'aumento della produzione di AMP ciclico e all'attivazione della PKA, attivando funzionalmente Olfr994. | ||||||
Heptaldehyde | 111-71-7 | sc-250089 sc-250089A | 2 ml 100 ml | $29.00 $58.00 | ||
L'eptaldeide attiva Olfr994 attraverso un'interazione diretta con il suo dominio di legame, innescando un cambiamento strutturale. Questo cambiamento consente l'accoppiamento con le proteine G e l'attivazione dell'adenilato ciclasi, aumentando la produzione di AMP ciclico e l'attivazione della PKA, attivando così funzionalmente l'Olfr994. | ||||||
Octanal | 124-13-0 | sc-250612 sc-250612A | 25 ml 100 ml | $25.00 $33.00 | ||
L'ottanale attiva l'Olfr994 interagendo con specifici siti di legame sul recettore, provocando uno spostamento conformazionale. Questo spostamento facilita l'accoppiamento e l'attivazione delle proteine G, innescando l'adenilato ciclasi, aumentando i livelli di AMP ciclico e attivando la PKA, attivando funzionalmente l'Olfr994. | ||||||