Items 31 to 40 of 117 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Duloxetine Hydrochloride | 136434-34-9 | sc-207599 sc-207599A sc-207599B | 10 mg 100 mg 1 g | $195.00 $311.00 $658.00 | 1 | |
La duloxetina cloridrato si caratterizza per la sua duplice inibizione della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina, influenzando le dinamiche sinaptiche. La sua struttura molecolare unica facilita le interazioni specifiche con le proteine trasportatrici, alterando i livelli di neurotrasmettitore nella fessura sinaptica. Questa modulazione migliora la plasticità sinaptica e la comunicazione neuronale. L'affinità di legame e le proprietà cinetiche distinte del composto contribuiscono al suo ruolo nella regolazione dell'omeostasi dei neurotrasmettitori, con un impatto sulla funzione complessiva della rete neurale. | ||||||
MRS 2395 | 491611-55-3 | sc-253059 | 5 mg | $262.00 | 2 | |
MRS 2395 è un agonista selettivo che si rivolge principalmente al recettore della serotonina 5-HT7, influenzando le vie di segnalazione intracellulari. Il suo profilo di legame unico promuove l'attivazione del recettore, portando a una maggiore produzione di AMP ciclico. Questa modulazione influisce sull'eccitabilità neuronale e sulla trasmissione sinaptica, contribuendo alla regolazione dei ritmi circadiani e dell'umore. La specificità e la cinetica di interazione del composto con il recettore evidenziano il suo ruolo nella regolazione fine della segnalazione serotoninergica all'interno dei circuiti neurali. | ||||||
Isoproterenol Hydrochloride | 51-30-9 | sc-202188 sc-202188A | 100 mg 500 mg | $27.00 $37.00 | 5 | |
L'isoproterenolo cloridrato agisce come un potente agonista beta-adrenergico, che si aggancia ai recettori beta-1 e beta-2 adrenergici. La sua affinità unica facilita l'attivazione dell'adenilato ciclasi, con conseguente aumento dei livelli di AMP ciclico. Questa cascata aumenta la contrattilità cardiaca e il rilassamento della muscolatura liscia. La rapida cinetica del composto e la doppia interazione recettoriale sottolineano il suo ruolo nella modulazione delle risposte del sistema nervoso simpatico, influenzando la frequenza cardiaca e il tono vascolare. | ||||||
(RS)-4-Carboxyphenylglycine | 7292-81-1 | sc-361319 sc-361319A | 10 mg 50 mg | $129.00 $548.00 | ||
La (RS)-4-carbossifenilglicina è un antagonista selettivo del recettore metabotropico del glutammato sottotipo 2 (mGluR2), che svolge un ruolo cruciale nella modulazione della trasmissione sinaptica. La sua struttura unica consente interazioni di legame specifiche che inibiscono l'attivazione del recettore, influenzando così le vie di segnalazione glutammatergica. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che influisce sul rilascio di neurotrasmettitori e sulla plasticità sinaptica, fondamentali per le funzioni cognitive e la comunicazione neurale. | ||||||
Piperidine-4-sulfonic acid | 72450-62-5 | sc-253279 | 25 mg | $117.00 | ||
L'acido piperidin-4-solfonico agisce come potente modulatore dei sistemi neurotrasmettitoriali, influenzando in particolare l'attività dei canali ionici. Il suo gruppo acido solfonico aumenta la solubilità e facilita forti interazioni ioniche con i siti recettoriali, promuovendo distinti cambiamenti conformazionali nelle proteine. Questo composto è noto per la sua capacità di alterare le dinamiche sinaptiche attraverso percorsi specifici, influenzando le cinetiche di assorbimento e rilascio dei neurotrasmettitori, svolgendo così un ruolo nell'eccitabilità neurale e nell'efficienza della segnalazione. | ||||||
Pentylenetetrazole | 54-95-5 | sc-203345 sc-203345A | 5 g 25 g | $46.00 $97.00 | 2 | |
Il pentilentetetrazolo è un composto unico che interagisce con i sistemi neurotrasmettitoriali agendo come antagonista non competitivo dei recettori GABA. La sua struttura consente un legame specifico, interrompendo la neurotrasmissione inibitoria e portando a un aumento dell'eccitabilità neuronale. Questo composto influenza la plasticità sinaptica attraverso la modulazione delle vie del glutammato, influenzando l'afflusso di ioni calcio e le successive cascate di segnalazione. Il suo profilo cinetico rivela una rapida insorgenza e una durata d'azione variabile, evidenziando il suo ruolo nelle dinamiche dei circuiti neurali. | ||||||
Fluspirilene | 1841-19-6 | sc-252832 sc-252832A | 10 mg 50 mg | $156.00 $582.00 | ||
Il fluspirilene è un composto particolare che modula l'attività dei neurotrasmettitori antagonizzando selettivamente i recettori D2 della dopamina. La sua struttura molecolare unica facilita il legame ad alta affinità, influenzando le vie di segnalazione dopaminergiche. Questa interazione altera le dinamiche di rilascio dei neurotrasmettitori, influenzando la trasmissione sinaptica e la comunicazione neuronale. Il composto presenta un profilo farmacocinetico complesso, caratterizzato da un'occupazione prolungata dei recettori, che può portare a effetti duraturi sui circuiti neurali e sul comportamento. | ||||||
Metergoline | 17692-51-2 | sc-204079 sc-204079A | 10 mg 50 mg | $78.00 $286.00 | ||
La metergolina è un composto degno di nota che agisce come antagonista dei recettori della serotonina, in particolare del sottotipo 5-HT2. La sua particolare affinità di legame altera la segnalazione della serotonina, influenzando diverse vie neurali. Il composto presenta una cinetica complessa, con una lenta dissociazione dal recettore, che porta a una modulazione prolungata del rilascio del neurotrasmettitore. Questa caratteristica consente interazioni sfumate all'interno del sistema nervoso centrale, influenzando la plasticità sinaptica e l'eccitabilità neuronale. | ||||||
L(+)-2-Amino-4-phosphonobutanoic acid (L-AP4) | 23052-81-5 | sc-200432 | 5 mg | $92.00 | 1 | |
L'acido L(+)-2-amino-4-fosfonobutanoico (L-AP4) è un agonista selettivo dei recettori metabotropici del glutammato, che influenza in particolare il sottotipo mGluR4. La sua struttura unica facilita interazioni specifiche con i siti recettoriali, modulando le vie di segnalazione intracellulare. L-AP4 presenta una cinetica distinta, caratterizzata da una rapida attivazione del recettore e dalla successiva desensibilizzazione, che mette a punto la neurotrasmissione glutammatergica e influisce sull'efficacia sinaptica e sulla comunicazione neuronale. | ||||||
Etomidate | 33125-97-2 | sc-203577 | 10 mg | $124.00 | ||
L'etomidato è un potente derivato imidazolico che interagisce principalmente con i recettori GABA-A, potenziando la neurotrasmissione inibitoria. La sua struttura molecolare unica consente un legame selettivo, con conseguente aumento dell'afflusso di ioni cloruro e iperpolarizzazione dei neuroni. Questa modulazione dell'attività sinaptica è caratterizzata da una rapida insorgenza e da una breve durata, influenzando l'eccitabilità neuronale e la plasticità sinaptica. La particolare farmacocinetica dell'etomidato contribuisce alla precisione dei suoi effetti sui circuiti neurali. |