MEMO1, o Mediator of ErbB2-driven cell motility 1, è una proteina che è stata identificata come componente cruciale nelle vie di segnalazione che regolano la motilità, la migrazione e altri aspetti del comportamento cellulare, tra cui la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule. Le implicazioni funzionali di MEMO1 sono particolarmente significative nel contesto della sua interazione con le tirosin-chinasi recettoriali, come ErbB2, dove svolge un ruolo nella trasduzione di segnali che contribuiscono alla riorganizzazione dinamica del citoscheletro e dei complessi di adesione cellulare. Questo coinvolgimento è essenziale per i processi alla base del movimento cellulare, un aspetto fondamentale di vari processi fisiologici e patologici, tra cui la guarigione delle ferite, le risposte immunitarie e la diffusione metastatica delle cellule tumorali. Facilitando le intricate cascate di segnalazione che regolano queste attività cellulari, MEMO1 emerge come mediatore critico della reattività cellulare agli stimoli esterni, modulando l'architettura cellulare e il comportamento in risposta alle indicazioni ambientali.
L'inibizione dell'attività di MEMO1 rappresenta un complesso meccanismo di regolazione che può avere un impatto sulla motilità cellulare e su altri processi correlati. Questa inibizione può avvenire attraverso vari meccanismi, tra cui la modulazione dei livelli di espressione di MEMO1, l'interruzione delle sue interazioni con le principali proteine di segnalazione o attraverso modifiche post-traslazionali che ne influenzano la funzionalità. Ad esempio, la soppressione dell'espressione di MEMO1 attraverso il silenziamento genetico o l'uso di piccoli RNA interferenti (siRNA) può portare a una diminuzione della motilità cellulare, illustrando l'importanza di MEMO1 nelle vie di segnalazione che facilitano il movimento cellulare. Inoltre, le modificazioni post-traduzionali di MEMO1, come la fosforilazione o l'ubiquitinazione, possono alterare la sua capacità di interagire con le proteine partner o influire sulla sua stabilità e localizzazione all'interno della cellula, modulando così la sua attività nelle vie di segnalazione. Questi meccanismi di inibizione sono fondamentali per la regolazione fine delle risposte cellulari ai segnali esterni, garantendo che la motilità cellulare e altri comportamenti siano regolati in modo appropriato in base al contesto fisiologico e alle condizioni ambientali. La comprensione delle complessità dell'inibizione di MEMO1 offre preziose indicazioni sui meccanismi cellulari che regolano la motilità e la migrazione, con implicazioni per lo sviluppo di strategie per modulare questi processi in contesti patologici.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Staurosporine | 62996-74-1 | sc-3510 sc-3510A sc-3510B | 100 µg 1 mg 5 mg | $82.00 $150.00 $388.00 | 113 | |
La staurosporina è un potente inibitore delle protein chinasi, compresa la PKC. Dato che la fosforilazione mediata da PKC può aumentare l'attività di MEMO1, l'inibizione di PKC con la staurosporina può portare indirettamente alla diminuzione dell'attività di MEMO1. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un inibitore di PI3K. Dato che la via PI3K/AKT può attivare MEMO1, l'inibizione di PI3K con LY294002 può portare a una diminuzione dell'attività di MEMO1. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina è un altro inibitore di PI3K. Inibendo PI3K, può diminuire l'attivazione della via PI3K/AKT, con conseguente riduzione dell'attività di MEMO1. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD98059 è un inibitore competitivo non ATP di MEK. Inibendo MEK, può ridurre l'attivazione di ERK a valle, con conseguente riduzione dell'attività di MEMO1. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $65.00 $267.00 | 257 | |
SP600125 è un inibitore di JNK. Poiché JNK può fosforilare e attivare MEMO1, l'inibizione di JNK con SP600125 può portare a una diminuzione dell'attività di MEMO1. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB203580 è un inibitore specifico di p38 MAPK, che può fosforilare e attivare MEMO1. Pertanto, l'inibizione di p38 MAPK con SB203580 può portare a una diminuzione dell'attività di MEMO1. | ||||||
Y-27632, free base | 146986-50-7 | sc-3536 sc-3536A | 5 mg 50 mg | $182.00 $693.00 | 88 | |
Y-27632 è un inibitore selettivo di ROCK1 e ROCK2. Dato che le ROCK sono effettori a valle di MEMO1 nel percorso RhoA, l'inibizione delle ROCK con Y-27632 può diminuire l'attivazione di feedback di MEMO1. | ||||||
BAY 11-7082 | 19542-67-7 | sc-200615B sc-200615 sc-200615A | 5 mg 10 mg 50 mg | $61.00 $83.00 $349.00 | 155 | |
BAY 11-7082 è un inibitore dell'attivazione di NF-κB. Poiché NF-κB può aumentare l'espressione di MEMO1, l'inibizione di NF-κB può portare a una diminuzione dell'attività di MEMO1. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina è un inibitore di mTOR. Dato che la segnalazione di mTOR può indurre l'attivazione di MEMO1, l'inibizione di mTOR con la rapamicina può portare a una diminuzione dell'attività di MEMO1. | ||||||
ZM 336372 | 208260-29-1 | sc-202857 | 1 mg | $46.00 | 2 | |
ZM 336372 è un inibitore potente e selettivo di RAF1. Dato che RAF1 è a monte di ERK, che può attivare MEMO1, l'inibizione di RAF1 con ZM 336372 può portare a una riduzione dell'attività di MEMO1. |