Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MAO-B Inibitori

Gli inibitori MAO-B comuni includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, quinacrina, cloridrato CAS 69-05-6, selegilina CAS 14611-51-9, rasagilina CAS 136236-51-6 e N-metil-N-propargilbenzilammina CAS 555-57-7.

La monoamino ossidasi B (MAO-B) è un enzima prevalentemente localizzato nella membrana mitocondriale esterna delle cellule gliali del sistema nervoso centrale e dei tessuti periferici. Svolge un ruolo cruciale nel catabolismo dei neurotrasmettitori monoaminici come la dopamina, la feniletilamina e la benzilamina, regolando così i loro livelli all'interno della fessura sinaptica e influenzando l'attività neurale e la neuromodulazione. La funzione della MAO-B va oltre la semplice scomposizione delle monoammine; è anche coinvolta nella generazione di specie reattive dell'ossigeno come sottoprodotti del processo di deaminazione, con implicazioni sullo stress ossidativo e sull'invecchiamento neuronale. La regolazione dell'attività della MAO-B è quindi di notevole interesse nel contesto della funzione e della disfunzione neurologica, con un'attività finemente bilanciata per garantire il mantenimento di livelli ottimali di neurotrasmettitori monoaminici per una corretta comunicazione e plasticità neuronale. La disregolazione dell'attività della MAO-B può portare a un'alterazione della segnalazione monoaminergica, implicata in vari disturbi neuropsichiatrici e neurodegenerativi, sottolineando il ruolo critico dell'enzima nella salute del cervello.

L'inibizione della MAO-B è un processo che influisce direttamente sulla capacità dell'enzima di catalizzare la deaminazione ossidativa dei neurotrasmettitori monoaminici, portando a una maggiore disponibilità di queste sostanze neurochimiche nella fessura sinaptica. L'inibizione può avvenire attraverso diversi meccanismi, tra cui il legame competitivo, non competitivo e irreversibile al sito attivo dell'enzima. Queste interazioni bloccano l'accesso della MAO-B ai suoi substrati, riducendo di fatto il tasso di catabolismo delle monoammine e la produzione associata di perossido di idrogeno, un sottoprodotto della reazione di deaminazione. Questa diminuzione della degradazione delle monoammine e della generazione di specie reattive dell'ossigeno può avere implicazioni significative per la segnalazione neuronale e lo stress ossidativo. L'inibizione specifica della MAO-B, rispetto alla MAO-A, offre un approccio mirato per modulare il sistema monoaminergico, in particolare la segnalazione dopaminergica, senza influenzare sostanzialmente il metabolismo di altri neurotrasmettitori come la serotonina. La comprensione delle basi molecolari dell'inibizione delle MAO-B consente di esplorare i meccanismi di regolazione che potrebbero influenzare i processi neurofisiologici e la neuroprotezione, evidenziando l'importanza dell'enzima nella salute dei neuroni e le conseguenze di una sua alterata attività.

Items 1 to 10 of 25 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Quinacrine, Dihydrochloride

69-05-6sc-204222
sc-204222B
sc-204222A
sc-204222C
sc-204222D
100 mg
1 g
5 g
200 g
300 g
$45.00
$56.00
$85.00
$3193.00
$4726.00
4
(2)

La chinacrina, cloridrato, presenta caratteristiche interessanti come inibitore selettivo della monoamino ossidasi B (MAO-B). Le sue caratteristiche strutturali uniche le consentono di impegnarsi in specifiche interazioni idrogeno-legame e idrofobiche con l'enzima, influenzandone l'efficienza catalitica. La natura anfifilica del composto aumenta la sua capacità di attraversare le membrane lipidiche, influenzando potenzialmente la localizzazione e l'attività dei substrati neurotrasmettitoriali e quindi le loro vie metaboliche.

Tranylcypromine

13492-01-8sc-200572
sc-200572A
1 g
5 g
$172.00
$587.00
5
(1)

La tranilcipromina funziona come inibitore selettivo della monoamino ossidasi B (MAO-B), mostrando interazioni molecolari distintive che modulano l'attività dell'enzima. La sua stereochimica unica consente di legarsi efficacemente al sito attivo, alterando la conformazione dell'enzima e la cinetica di reazione. Le caratteristiche lipofile del composto ne facilitano la penetrazione negli ambienti cellulari, influenzando potenzialmente le dinamiche di degradazione dei neurotrasmettitori e il paesaggio metabolico complessivo all'interno delle vie neuronali.

cis-Resveratrol Solution (in Ethanol)

61434-67-1sc-205254
sc-205254A
5 mg
10 mg
$120.00
$228.00
2
(1)

La soluzione di cis-risveratrolo in etanolo presenta interessanti interazioni con la monoamino ossidasi B (MAO-B), caratterizzate dalla capacità di stabilizzare le conformazioni dell'enzima attraverso specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto aumentano la sua affinità per l'enzima, portando a un'alterazione della cinetica di reazione. Inoltre, la sua solubilità in etanolo favorisce un efficiente assorbimento cellulare, con un potenziale impatto sui processi metabolici e sulle vie di segnalazione all'interno del cervello.

Rasagiline

136236-51-6sc-204875
sc-204875A
25 mg
100 mg
$101.00
$210.00
(1)

La Rasagilina funziona come inibitore irreversibile della MAO-B, formando un legame covalente con l'enzima. Questa modifica covalente rende l'enzima inattivo e incapace di svolgere il suo ruolo nella degradazione dei neurotrasmettitori.

Quinacrine Dihydrochloride Dihydrate

6151-30-0sc-391946B
sc-391946C
sc-391946
sc-391946A
1 g
5 g
10 g
25 g
$42.00
$84.00
$161.00
$338.00
1
(0)

La chinacrina cloridrato diidrato dimostra notevoli interazioni con la monoamino ossidasi B (MAO-B) grazie alla sua capacità unica di formare legami ionici e di impegnarsi nell'impilamento π-π con i residui aromatici. La configurazione elettronica distinta di questo composto facilita il rapido trasferimento di elettroni, influenzando l'efficienza catalitica dell'enzima. La sua struttura cristallina aumenta la stabilità, mentre la forma diidrata contribuisce alla solubilità, consentendo un'efficace diffusione nei sistemi biologici.

trans 2-Phenylcyclopropylamine Hydrochloride

1986-47-6sc-208452
sc-208452A
250 mg
1 g
$56.00
$163.00
1
(0)

Il cloridrato di trans-2-fenilciclopropilammina presenta interessanti interazioni con la monoamino ossidasi B (MAO-B), formando legami idrogeno e impegnandosi in interazioni idrofobiche con il sito attivo dell'enzima. La sua parte ciclopropilica introduce una tensione che aumenta l'affinità di legame e altera la cinetica di reazione. L'esclusiva stereochimica del composto consente un'inibizione selettiva, mentre la sua forma di cloridrato migliora la solubilità, promuovendo un'efficace dinamica di interazione all'interno dei percorsi biochimici.

R(−)-Deprenyl hydrochloride

14611-52-0sc-200742
sc-200742A
sc-200742B
100 mg
250 mg
1 g
$32.00
$77.00
$281.00
(1)

Il R(-)-Deprenil cloridrato agisce come inibitore selettivo della monoamino ossidasi B (MAO-B), mostrando caratteristiche di legame uniche grazie alla sua struttura asimmetrica. Le regioni idrofobiche del composto facilitano forti interazioni con l'enzima, mentre la sua specifica stereochimica ne aumenta l'affinità per il sito attivo. Questa inibizione selettiva altera la cinetica della reazione enzimatica, consentendo una modulazione sfumata del metabolismo dei neurotrasmettitori, che può influenzare diversi processi biochimici.

cis-Resveratrol

61434-67-1sc-363863
sc-363863A
10 mg
100 mg
$340.00
$2400.00
2
(0)

Il cis-risveratrolo presenta interessanti interazioni con la monoamino ossidasi B (MAO-B) grazie alla sua struttura polifenolica, che consente legami idrogeno multipli e stacking π-π con il sito attivo dell'enzima. La conformazione unica di questo composto favorisce un legame selettivo, influenzando l'efficienza catalitica dell'enzima. Inoltre, le sue proprietà antiossidanti possono modulare le vie dello stress ossidativo, influenzando ulteriormente l'attività della MAO-B e i processi metabolici correlati.

Ro 16-6491

94319-79-6sc-200743
sc-200743A
200 mg
1 g
$57.00
$218.00
(0)

Ro 16-6491 dimostra un'affinità distintiva per la monoamino ossidasi B (MAO-B) grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche, che facilitano interazioni idrofobiche specifiche e la complementarità elettrostatica con il sito attivo dell'enzima. Questo composto mostra una notevole capacità di stabilizzare il complesso enzima-substrato, alterando così la cinetica di reazione. La sua flessibilità conformazionale consente aggiustamenti dinamici durante il legame, influenzando potenzialmente l'attività complessiva dell'enzima e i meccanismi di regolazione.

Pargyline hydrochloride

306-07-0sc-215676
sc-215676A
500 mg
1 g
$39.00
$82.00
2
(1)

Il cloridrato di pargillina presenta un'interazione selettiva con la monoamino ossidasi B (MAO-B), caratterizzata dalla capacità di formare legami idrogeno stabili e contatti idrofobici nel sito attivo dell'enzima. La configurazione sterica unica di questo composto aumenta la sua affinità di legame, portando a una modulazione dell'efficienza catalitica dell'enzima. Inoltre, le sue proprietà elettroniche possono influenzare lo stato redox dell'enzima, incidendo sulle vie metaboliche complessive associate alla degradazione dei neurotrasmettitori.