Date published: 2025-10-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lex A Attivatori

I comuni attivatori della Lex A includono, ma non solo, l'allicina CAS 539-86-6, la quercetina CAS 117-39-5, la vitamina K3 CAS 58-27-5, lo juglone CAS 481-39-0 e l'acido ellagico, diidrato CAS 476-66-4.

La classe degli attivatori di Lex A comprende una serie di sostanze chimiche in grado di attivare direttamente o indirettamente Lex A, un regolatore trascrizionale cruciale coinvolto nella risposta SOS batterica. Questi attivatori offrono preziose informazioni sugli intricati meccanismi di regolazione che regolano le risposte cellulari mediate da Lex A al danno al DNA e allo stress. Un membro importante di questa classe è l'allicina, un composto naturale presente nell'aglio. La capacità dell'allicina di influenzare lo stato redox cellulare e di promuovere lo stress ossidativo la posiziona come attivatore diretto di Lex A. Creando un ambiente ossidativo, l'allicina può innescare l'attivazione di Lex A, fornendo ai ricercatori uno strumento farmacologico per sondare la regolazione redox-mediata di Lex A e i suoi effetti a valle.

Un altro intrigante attivatore è la quercetina, un flavonoide presente in vari tipi di frutta e verdura. L'attivazione indiretta di Lex A da parte della quercetina è attribuita al suo impatto sulle vie di segnalazione cellulare legate alla riparazione del danno al DNA, in particolare la via ATM/ATR. Ciò suggerisce un ruolo della quercetina nel potenziare l'attività di Lex A e nel dipanare la complessità del suo coinvolgimento nelle risposte cellulari allo stress genotossico. Inoltre, i tocotrienoli, membri della famiglia delle vitamine E, rappresentano attivatori indiretti di Lex A influenzando lo stato redox cellulare. La loro capacità di modulare le vie antiossidanti fornisce una via farmacologica per esplorare l'interazione tra la regolazione redox e le risposte cellulari mediate da Lex A. Nel complesso, la classe degli attivatori di Lex A offre una cassetta degli attrezzi per i ricercatori che intendono analizzare i meccanismi molecolari che regolano l'attivazione di Lex A. Questi prodotti aprono la strada alla comprensione della regolazione redox e delle risposte cellulari mediate da Lex A. Queste sostanze chimiche aprono la strada alla comprensione dell'intricata interazione tra la segnalazione redox, le vie di riparazione del danno al DNA e le risposte allo stress cellulare mediate da Lex A, fornendo indicazioni critiche sulle strategie di adattamento dei batteri di fronte alle sfide genotossiche.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Allicin

539-86-6sc-202449
sc-202449A
1 mg
5 mg
$460.00
$1428.00
7
(1)

L'allicina attiva potenzialmente Lex A. Il suo meccanismo preciso implica l'influenza dello stato redox cellulare, promuovendo lo stress ossidativo. Questo ambiente ossidativo può innescare l'attivazione di Lex A, probabilmente attraverso la modulazione di elementi regolatori sensibili al redox.

Quercetin

117-39-5sc-206089
sc-206089A
sc-206089E
sc-206089C
sc-206089D
sc-206089B
100 mg
500 mg
100 g
250 g
1 kg
25 g
$11.00
$17.00
$108.00
$245.00
$918.00
$49.00
33
(2)

La quercetina, un flavonoide abbondantemente presente in frutta e verdura, può agire come attivatore indiretto di Lex A. Influenzando le vie di segnalazione cellulare legate alla riparazione del danno al DNA, come la via ATM/ATR, la quercetina può potenzialmente potenziare l'attività di Lex A. La sua capacità di modulare indirettamente le vie di riparazione del DNA suggerisce un ruolo nella promozione delle risposte cellulari mediate da Lex A allo stress genotossico.

Vitamin K3

58-27-5sc-205990B
sc-205990
sc-205990A
sc-205990C
sc-205990D
5 g
10 g
25 g
100 g
500 g
$25.00
$35.00
$46.00
$133.00
$446.00
3
(1)

La vitamina K3 può servire come potenziale attivatore di Lex A. Il suo meccanismo d'azione prevede la generazione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) intracellulari, con conseguente stress ossidativo. L'ambiente ossidativo risultante potrebbe attivare Lex A, possibilmente attraverso percorsi sensibili al redox.

Juglone

481-39-0sc-202675
sc-202675A
1 g
5 g
$66.00
$222.00
6
(1)

Lo juglone, un composto naturale presente in alcune piante, potrebbe potenzialmente attivare Lex A attraverso meccanismi legati allo stress ossidativo. Inducendo la generazione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), lo juglone potrebbe creare un ambiente ossidativo che innesca l'attivazione di Lex A. La sua capacità di modulare i percorsi redox-sensibili suggerisce il suo potenziale come strumento farmacologico per esplorare l'interazione tra lo stress ossidativo e le risposte cellulari mediate da Lex A.

Ellagic Acid, Dihydrate

476-66-4sc-202598
sc-202598A
sc-202598B
sc-202598C
500 mg
5 g
25 g
100 g
$57.00
$93.00
$240.00
$713.00
8
(1)

L'Acido Ellagico, un composto polifenolico presente in vari frutti e noci, può agire come attivatore indiretto della Lex A. Il suo meccanismo implica l'influenza sui percorsi di segnalazione cellulare legati alla riparazione dei danni al DNA, probabilmente attraverso interazioni con il percorso ATM/ATR. La capacità dell'Acido Ellagico di modulare i percorsi di riparazione del DNA suggerisce il suo potenziale nel potenziamento dell'attività di Lex A e nella comprensione del suo ruolo nelle risposte cellulari allo stress genotossico.

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Il resveratrolo, un polifenolo naturale, può agire come attivatore indiretto della Lex A influenzando le vie di segnalazione cellulari legate alla riparazione dei danni al DNA, come la via ATM/ATR. La sua capacità di modulare questi percorsi suggerisce un ruolo potenziale nel potenziamento dell'attività di Lex A e nella comprensione del suo contributo alle risposte cellulari allo stress genotossico.

α-Lipoic Acid

1077-28-7sc-202032
sc-202032A
sc-202032B
sc-202032C
sc-202032D
5 g
10 g
250 g
500 g
1 kg
$68.00
$120.00
$208.00
$373.00
$702.00
3
(1)

L'Acido Alfa-Lipoico, un coenzima coinvolto nella funzione mitocondriale, può agire come attivatore indiretto della Lex A. Il suo meccanismo implica l'influenza sullo stato redox cellulare, potenzialmente attraverso interazioni con i percorsi antiossidanti. Promuovendo un ambiente redox, l'Acido Alfa-Lipoico potrebbe potenziare l'attività di Lex A, fornendo un approccio farmacologico per indagare l'interazione tra la regolazione redox e le risposte cellulari mediate da Lex A.

Betulinic Acid

472-15-1sc-200132
sc-200132A
25 mg
100 mg
$115.00
$337.00
3
(1)

L'acido betulinico, un triterpenoide naturale, può agire come potenziale attivatore della Lex A. Il suo meccanismo implica un'influenza sullo stato redox cellulare, probabilmente attraverso interazioni con le vie antiossidanti. Modulando gli elementi sensibili al redox, l'acido betulinico potrebbe attivare Lex A, offrendo uno strumento farmacologico per esplorare la regolazione redox di Lex A e le sue implicazioni nelle risposte allo stress cellulare.

D,L-Sulforaphane

4478-93-7sc-207495A
sc-207495B
sc-207495C
sc-207495
sc-207495E
sc-207495D
5 mg
10 mg
25 mg
1 g
10 g
250 mg
$150.00
$286.00
$479.00
$1299.00
$8299.00
$915.00
22
(1)

Il sulforafano, un composto presente nelle verdure crucifere, può agire come attivatore indiretto di Lex A. Il suo meccanismo prevede l'attivazione dei percorsi antiossidanti cellulari, che potenzialmente portano alla modulazione dello stato redox. Promuovendo un ambiente antiossidante, il sulforafano potrebbe potenziare l'attività di Lex A, offrendo un approccio farmacologico per indagare l'interazione tra i percorsi antiossidanti e le risposte cellulari mediate da Lex A.

(−)-Epigallocatechin Gallate

989-51-5sc-200802
sc-200802A
sc-200802B
sc-200802C
sc-200802D
sc-200802E
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
10 g
$42.00
$72.00
$124.00
$238.00
$520.00
$1234.00
11
(1)

L'EGCG, uno dei principali polifenoli del tè verde, può agire come attivatore indiretto della Lex A. Il suo meccanismo consiste nell'influenzare le vie di segnalazione cellulare legate alla riparazione dei danni al DNA, probabilmente attraverso interazioni con la via ATM/ATR. La capacità dell'EGCG di modulare le vie di riparazione del DNA suggerisce il suo potenziale nel potenziamento dell'attività di Lex A e nella comprensione del suo ruolo nelle risposte cellulari allo stress genotossico.