Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lattoni

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di lattoni da utilizzare in varie applicazioni. I lattoni, un gruppo di esteri ciclici, sono parte integrante della ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e alla versatilità delle loro applicazioni. Questi composti, formati attraverso l'esterificazione intramolecolare di idrossiacidi, servono come intermedi essenziali nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse attraverso varie reazioni di apertura ad anello e polimerizzazione. Nel campo della scienza dei materiali, i lattoni sono utilizzati nella produzione di polimeri e resine biodegradabili, fondamentali per lo sviluppo di materiali sostenibili a ridotto impatto ambientale. I ricercatori in scienze ambientali sfruttano i lattoni per studiare i processi naturali e progettare soluzioni chimiche ecocompatibili. In biochimica, i lattoni svolgono un ruolo cruciale nello studio dei meccanismi enzimatici e delle vie metaboliche, offrendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali. Sono importanti anche nella chimica degli aromi e delle fragranze, dove le loro proprietà aromatiche uniche vengono sfruttate per creare un'ampia gamma di profumi e aromi. I chimici analitici utilizzano i lattoni come standard e reagenti per facilitare l'identificazione e la quantificazione di composti in miscele complesse. La capacità dei lattoni di partecipare a varie trasformazioni chimiche li rende strumenti preziosi nella chimica sintetica, consentendo lo sviluppo di nuovi composti e materiali. La loro ampia applicabilità in diverse discipline scientifiche sottolinea la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Per informazioni dettagliate sui lattoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 101 to 110 of 452 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

D-Ribonolactone

5336-08-3sc-221517
5 g
$169.00
(0)

Il D-Ribonolattone presenta un caratteristico anello lattonico a cinque membri che facilita interazioni stereochimiche uniche, influenzando la sua reattività in vari processi chimici. È notevole la sua capacità di subire un'idrolisi selettiva che porta alla formazione di ribonucleosidi. La natura polare del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo le interazioni con le biomolecole. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale consente diversi percorsi di reazione, con un impatto sui profili cinetici nelle applicazioni sintetiche.

(R)-(+)-Warfarin

5543-58-8sc-255498
5 mg
$615.00
(0)

La (R)-(+)-Warfarin presenta una struttura lattonica unica, caratterizzata dal suo centro chirale, che ne influenza significativamente la reattività e l'interazione con altre molecole. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività in varie trasformazioni organiche. Inoltre, le sue distinte proprietà elettroniche contribuiscono a percorsi di attacco elettrofilo selettivi, mentre la sua struttura rigida limita i cambiamenti conformazionali, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti nella chimica di sintesi.

6-Hydroxycoumarin

6093-68-1sc-233599
1 g
$37.00
(0)

La 6-idrossicumarina presenta una struttura lattonica distintiva che facilita il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e influenzando la sua reattività. Il sistema aromatico ricco di elettroni del composto consente diverse reazioni di sostituzione elettrofila, mentre il suo gruppo idrossilico può partecipare alle interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Questa interazione unica di caratteristiche strutturali porta a percorsi di reazione e cinetiche diverse nelle applicazioni sintetiche.

D-Gulono-1,4-lactone

6322-07-2sc-221493
10 g
$158.00
(0)

Il D-Gulono-1,4-lattone presenta una struttura ciclica unica che promuove specifiche configurazioni stereochimiche, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La presenza di gruppi idrossilici consente forti interazioni intermolecolari, migliorando la solubilità in solventi polari. La sua forma lattonica può subire reazioni di ring-opening, portando a diversi derivati. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni redox evidenzia il suo comportamento dinamico nella sintesi organica.

4-Methylumbelliferyl-β-D-xylopyranoside

6734-33-4sc-220964
sc-220964A
25 mg
100 mg
$70.00
$228.00
(0)

Il 4-metilumbelliferil-β-D-xilopiranoside presenta un legame glicosidico caratteristico che facilita l'idrolisi enzimatica selettiva, rendendolo un substrato prezioso per lo studio dell'attività delle glicosidasi. Le sue proprietà fluorescenti consentono di monitorare in tempo reale le reazioni enzimatiche, fornendo indicazioni sulla cinetica di reazione. La rigidità strutturale del composto, combinata con la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, ne aumenta la reattività in vari percorsi biochimici, dimostrando la sua versatilità nelle applicazioni di ricerca.

Nidulin

10089-10-8sc-202244
1 mg
$400.00
(0)

La nidulina, un lattone, presenta strutture cicliche uniche che contribuiscono alla sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche consente diversi percorsi sintetici. La natura idrofobica del composto influenza la solubilità e l'interazione con altre molecole organiche, mentre la sua flessibilità conformazionale può portare a interazioni molecolari distinte, rafforzando il suo ruolo in sistemi chimici complessi.

Erythrosin B

15905-32-5sc-214971
sc-214971A
sc-214971B
sc-214971C
5 g
25 g
250 g
1 kg
$36.00
$144.00
$347.00
$1012.00
2
(0)

L'eritrosina B, classificata come lattone, presenta una struttura aromatica distintiva che ne esalta il carattere ricco di elettroni, facilitando interazioni uniche con gli elettrofili. La capacità di creare legami idrogeno intramolecolari contribuisce alla sua stabilità e influenza la cinetica di reazione, consentendo una reattività selettiva in varie condizioni. Il colore vivace del composto deriva dal suo sistema coniugato, che svolge anche un ruolo nell'assorbimento della luce e nel comportamento fotochimico, influenzando le sue interazioni in miscele complesse.

Fluorescein di(β-D-galactopyranoside)

17817-20-8sc-221617
sc-221617B
sc-221617A
sc-221617C
sc-221617D
sc-221617E
1 mg
2 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$87.00
$112.00
$208.00
$377.00
$877.00
$1543.00
1
(3)

La fluoresceina di(β-D-galattopiranoside), un lattone, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie ai suoi legami glicosidici, che ne aumentano la solubilità e la reattività. La stereochimica unica del composto consente interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando i tassi di idrolisi e i percorsi di reazione. Le sue proprietà fluorescenti derivano da un sistema coniugato che facilita il trasferimento di energia, rendendolo sensibile ai cambiamenti ambientali e influenzando così le sue caratteristiche fotofisiche in diversi contesti.

4-Methylumbelliferyl α-D-glucopyranoside

17833-43-1sc-280451
sc-280451A
sc-280451B
250 mg
500 mg
1 g
$153.00
$281.00
$423.00
(1)

Il 4-metilumbelliferil α-D-glucopiranoside, un lattone, mostra una dinamica molecolare distintiva grazie alla sua struttura glicosidica, che promuove un legame selettivo con le glicosidasi. Questa interazione porta a notevoli variazioni nella cinetica di reazione, in particolare nei processi idrolitici. La fluorescenza intrinseca del composto è attribuita al suo sistema aromatico rigido, che consente un efficiente trasferimento di energia e la sensibilità alle variazioni di pH, che possono alterare significativamente la sua fotostabilità e reattività in vari ambienti.

2-Acetamido-2-deoxy-D-glucono-1,5-lactone

19026-22-3sc-220684
sc-220684A
25 mg
250 mg
$347.00
$4080.00
(0)

Il 2-acetamido-2-deossi-D-glucono-1,5-lattone presenta una flessibilità conformazionale unica grazie alla sua struttura ciclica, che consente diversi legami idrogeno intramolecolari. Questa proprietà influenza la sua reattività nelle vie di attacco nucleofilo, potenziando il suo ruolo nelle reazioni di glicosilazione. La capacità del lattone di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce al suo distinto profilo cinetico, mentre le sue caratteristiche di solubilità facilitano le interazioni nei solventi polari, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.