Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

D-Gulono-1,4-lactone (CAS 6322-07-2)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Applicazione:
D-Gulono-1,4-lactone è un acido esanoico utilizzato come materiale di partenza nelle sintesi EPC
Numero CAS:
6322-07-2
Peso molecolare:
178.14
Formula molecolare:
C6H10O6
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il D-Gulono-1,4-lattone, un derivato dello zucchero acido D-gulonico, svolge un ruolo fondamentale nella ricerca biochimica per il suo coinvolgimento nella biosintesi dell'acido ascorbico (vitamina C) negli animali in grado di produrlo. Questo composto è particolarmente importante negli studi volti a comprendere le vie biochimiche e i meccanismi enzimatici che portano alla sintesi della vitamina C, una via assente nell'uomo e in alcuni altri animali a causa della perdita evolutiva dell'enzima L-gulonolattone ossidasi. Nelle applicazioni di ricerca, il D-Gulono-1,4-lattone è ampiamente utilizzato per esplorare gli aspetti fisiologici e di biologia molecolare della produzione di acido ascorbico nelle cellule. Serve come substrato per l'enzima L-gulonolattone ossidasi, che catalizza la conversione del D-Gulono-1,4-lattone in acido ascorbico. Questa reazione è un passaggio critico nella via di biosintesi dell'ascorbato, rendendo questo composto uno strumento chiave negli studi che indagano i fattori genetici e metabolici che influenzano questa via. Inoltre, il D-Gulono-1,4-lattone viene utilizzato in studi biologici comparativi per capire perché alcune specie hanno mantenuto la capacità di sintetizzare la vitamina C mentre altre no. Queste ricerche forniscono spunti di riflessione sulla biologia evolutiva e hanno implicazioni per la comprensione dei meccanismi patologici legati allo stress ossidativo e alle esigenze alimentari delle diverse specie. L'uso di questo composto in questi contesti sottolinea il suo valore nella ricerca biologica di base e il suo contributo alla comprensione dei processi metabolici vitali.


D-Gulono-1,4-lactone (CAS 6322-07-2) Referenze

  1. Sintesi di L-glucosio da D-gulono-1,4-lattone.  |  Hajkó, J., et al. 1999. Carbohydr Res. 321: 116-20. PMID: 10612005
  2. Costruzione e applicazione di un database di spettri di massa e indici di tempo di ritenzione generati da profili di metaboliti GC/EI-TOF-MS di piante.  |  Wagner, C., et al. 2003. Phytochemistry. 62: 887-900. PMID: 12590116
  3. Solventi eutettici profondi a base di analoghi naturali dell'acido ascorbico e cloruro di colina.  |  Maneffa, AJ., et al. 2020. ChemistryOpen. 9: 550-558. PMID: 32373425
  4. La metabolomica sierica dell'artrite reumatoide basata su LC-MS rivela il ruolo della desossinosina nell'attenuare l'artrite indotta dal collagene nei topi.  |  Xu, D., et al. 2024. Heliyon. 10: e30903. PMID: 38778995
  5. I Gulono-1, 4-lattoni: una rassegna della loro sintesi, delle reazioni e dei derivati correlati  |  Crawford, T. C. 1981. Advances in Carbohydrate Chemistry and Biochemistry. 38: 287-321.
  6. Studi conformazionali sugli aldonolattoni mediante spettroscopia NMR_ conformazioni di d-glucono-, d-mannono-, d-gulono e d-galattone-1, 4-lattone in soluzione  |  Wałaszek, Z., & Horton, D. 1982. Carbohydrate Research. 105(1): 131-143.
  7. Una nuova via per ottenere alcune morfoline sostituite enantiomericamente pure da D-ribono e D-gulono-1, 4-lattoni  |  Bennis, K., Calinaud, P., Gelas, J., & Ghobsi, M. 1994. Carbohydrate research. 264(1): 33-44.
  8. Entalpie molari standard di formazione di stereoisomeri cristallini di aldono-1, 4-lattoni  |  Flores, H., & Amador, P. 2004. The Journal of Chemical Thermodynamics. 36(11): 1019-1024.

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

D-Gulono-1,4-lactone, 10 g

sc-221493
10 g
$158.00