Items 1 to 10 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Thapsigargin | 67526-95-8 | sc-24017 sc-24017A | 1 mg 5 mg | $94.00 $349.00 | 114 | |
La tapsigargina, un notevole lattone, presenta una struttura unica che facilita interazioni specifiche con le ATPasi del calcio, alterando l'omeostasi del calcio nelle cellule. La sua struttura molecolare rigida contribuisce alla sua stabilità, mentre la presenza di più gruppi funzionali ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici. Le caratteristiche idrofobiche del composto influenzano la sua solubilità, consentendogli di intraprendere cinetiche e percorsi di reazione distinti, in particolare in solventi non polari. | ||||||
Calcein-AM | 148504-34-1 | sc-203865 | 1 mg | $130.00 | 117 | |
La calceina-AM, un lattone caratteristico, presenta notevoli proprietà grazie alla sua capacità di permeare le membrane cellulari e di subire un'idrolisi per rilasciare la calceina, un colorante fluorescente. Questa trasformazione è facilitata dalle esterasi, evidenziando la sua reattività selettiva. La natura anfifilica del composto ne aumenta l'interazione con i bilayer lipidici, influenzandone la distribuzione all'interno dei compartimenti cellulari. Le sue proprietà di fluorescenza sono sensibili ai cambiamenti ambientali, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle dinamiche cellulari. | ||||||
Podophyllotoxin | 518-28-5 | sc-204853 | 100 mg | $82.00 | 1 | |
La podofillotossina, un notevole lattone, presenta una struttura biciclica unica che le consente di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, in particolare con la tubulina. Questa interazione interrompe la dinamica dei microtubuli, influenzando i processi cellulari. La sua conformazione rigida contribuisce a una cinetica di reazione distinta, consentendo un legame selettivo nei sistemi biologici. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del composto aumentano la sua affinità per gli ambienti lipidici, influenzando la sua solubilità e distribuzione in vari mezzi. | ||||||
N-3-oxo-dodecanoyl-L-Homoserine lactone | 168982-69-2 | sc-205399 sc-205399A | 1 mg 5 mg | $38.00 $148.00 | 1 | |
L'N-3-oxo-dodecanoil-L-omoserina lattone è un affascinante lattone caratterizzato da una lunga catena alifatica che facilita interazioni uniche con le membrane cellulari e le vie di segnalazione. Questo composto svolge un ruolo fondamentale nel quorum sensing, dove la sua capacità di diffondere attraverso le membrane consente la comunicazione tra le popolazioni batteriche. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame specifico con le proteine recettoriali, influenzando l'espressione genica e i processi metabolici. La natura anfifilica del composto ne aumenta la reattività, promuovendo diverse interazioni nei sistemi biologici. | ||||||
Pladienolide B | 445493-23-2 | sc-391691 sc-391691B sc-391691A sc-391691C sc-391691D sc-391691E | 0.5 mg 10 mg 20 mg 50 mg 100 mg 5 mg | $290.00 $5572.00 $10815.00 $25000.00 $65000.00 $2781.00 | 63 | |
Il pladienolide B è un lattone caratteristico noto per la sua intricata struttura ciclica, che contribuisce alla sua reattività e stabilità uniche. Questo composto presenta interazioni selettive con vari nucleofili, facilitando percorsi di reazione specifici. La sua flessibilità conformazionale consente interazioni molecolari dinamiche, influenzando il suo comportamento in ambienti complessi. Inoltre, la capacità del pladienolide B di formare legami a idrogeno ne aumenta la solubilità e la reattività, rendendolo un oggetto di interesse per gli studi chimici. | ||||||
IGF-1R Inhibitor, PPP | 477-47-4 | sc-204008A sc-204008 sc-204008B | 1 mg 10 mg 100 mg | $112.00 $199.00 $877.00 | 63 | |
L'inibitore dell'IGF-1R, PPP è un notevole lattone caratterizzato da una struttura ciclica unica che promuove interazioni molecolari specifiche. Questo composto si lega in modo selettivo alle proteine bersaglio, influenzando le vie di segnalazione. La sua rigidità strutturale e la sua stereochimica contribuiscono a distinte cinetiche di reazione, consentendo una precisa modulazione della reattività. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali ne aumenta la solubilità in vari solventi, facilitando diverse esplorazioni chimiche. | ||||||
Bufalin | 465-21-4 | sc-200136 sc-200136A sc-200136B sc-200136C | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $97.00 $200.00 $334.00 $533.00 | 5 | |
La bufalina, un notevole lattone, presenta un caratteristico sistema di anelli fusi che ne aumenta la stabilità molecolare e la reattività. La sua particolare disposizione stereochimica consente interazioni specifiche con le biomolecole, influenzando le dinamiche conformazionali. Il composto presenta un'intrigante cinetica di reazione, partecipando spesso ad attacchi nucleofili grazie alla sua natura elettrofila. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche contribuiscono al suo profilo di solubilità, consentendo un comportamento chimico vario in ambienti diversi. | ||||||
Filipin III | 480-49-9 | sc-205323 sc-205323A | 500 µg 1 mg | $116.00 $145.00 | 26 | |
La filippina III, un lattone, è caratterizzata da una complessa struttura policiclica che facilita interazioni molecolari uniche, in particolare con gli steroli. Questo composto presenta proprietà di legame selettivo, che gli consentono di alterare l'integrità della membrana attraverso specifiche interazioni sterolo-lattone. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi funzionali che aumentano l'elettrofilia, promuovendo diverse vie di reazione. Inoltre, le regioni idrofobiche di Filipin III contribuiscono alla sua solubilità in solventi organici, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
Amphotericin B | 1397-89-3 | sc-202462 sc-202462A sc-202462B | 100 mg 500 mg 1 g | $69.00 $139.00 $219.00 | 10 | |
L'amfotericina B, un notevole lattone, è caratterizzata da una struttura polienica che le consente di impegnarsi in interazioni specifiche con le membrane lipidiche. La sua particolare disposizione dei doppi legami coniugati aumenta la sua capacità di formare complessi stabili con gli steroli, determinando alterazioni della permeabilità delle membrane. La natura anfipatica del composto gli consente di presentare una solubilità differenziata in ambiente acquoso e organico, influenzando la sua reattività e la cinetica di interazione in vari sistemi chimici. | ||||||
Etoposide (VP-16) | 33419-42-0 | sc-3512B sc-3512 sc-3512A | 10 mg 100 mg 500 mg | $32.00 $170.00 $385.00 | 63 | |
L'etoposide, classificato come lattone, presenta una struttura distintiva che facilita l'intercalazione nel DNA, interrompendo il processo di replicazione. Il suo esclusivo gruppo idrossile fenolico favorisce il legame idrogeno con gli acidi nucleici, promuovendo l'inibizione della topoisomerasi II. Questa interazione porta alla stabilizzazione delle rotture del doppio filamento di DNA, influenzando la cinetica di reazione e le risposte cellulari. La configurazione planare del composto contribuisce alle sue efficaci interazioni di stacking, influenzando la sua reattività complessiva nei percorsi biochimici. |