Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

4-Methylumbelliferyl α-D-glucopyranoside (CAS 17833-43-1)

5.0(1)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
4-Methylumbelliferyl-α-D-glucoside
Applicazione:
4-Methylumbelliferyl α-D-glucopyranoside è un substrato fluorogenico della β-glucosidasi
Numero CAS:
17833-43-1
Peso molecolare:
338.31
Formula molecolare:
C16H18O8
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il 4-metilumbelliferil α-D-glucopiranoside è noto per il suo ruolo in enzimologia. Questo composto è spesso utilizzato come substrato nei test per rilevare, quantificare e studiare l'attività di enzimi specifici, come le α-glucosidasi. Al momento della scissione enzimatica, il 4-metilumbelliferil α-D-glucopiranoside rilascia il 4-metilumbelliferone, un composto fluorescente che emette luce blu. Questa fluorescenza può essere facilmente rilevata e misurata, fornendo un metodo sensibile per monitorare l'attività enzimatica in tempo reale. Questa proprietà lo rende prezioso nei laboratori di ricerca per la conduzione di saggi enzimatici, lo studio del metabolismo dei carboidrati e l'analisi dei meccanismi d'azione di vari enzimi. Nelle applicazioni industriali, il 4-metilumbelliferil α-D-glucopiranoside può essere impiegato nello sviluppo di prodotti e processi biotecnologici, ad esempio nello screening di composti in grado di modulare l'attività enzimatica.


4-Methylumbelliferyl α-D-glucopyranoside (CAS 17833-43-1) Referenze

  1. La diagnosi della malattia di Gaucher nel fegato utilizzando il 4-metilumbelliferil-beta-D-glucopiranoside.  |  Broadhead, DM. and Butterworth, J. 1977. Clin Chim Acta. 75: 155-61. PMID: 14796
  2. Purificazione e caratterizzazione biochimica di un'alfa-glucosidasi legata alla membrana del parassita Entamoeba histolytica.  |  Bravo-Torres, JC., et al. 2004. Int J Parasitol. 34: 455-62. PMID: 15013735
  3. Diagnosi della malattia di Pompe in fibroblasti cutanei in coltura e cellule primarie del liquido amniotico utilizzando come substrato il 4-metilumbelliferyl-alfa-D-glucopiranoside.  |  Butterworth, J. and Droadhead, DM. 1977. Clin Chim Acta. 78: 335-42. PMID: 18303
  4. Test di inibizione dell'alfa-glucosidasi in una micropiastra amino-immobilizzata con enzimi.  |  Matsui, T., et al. 2009. Anal Sci. 25: 559-62. PMID: 19359799
  5. Un nuovo saggio di alfa-glucosidasi basato sulla resorufina per uno screening ad alto rendimento.  |  Motabar, O., et al. 2009. Anal Biochem. 390: 79-84. PMID: 19371716
  6. Purificazione e parziale caratterizzazione biochimica di una α-glucosidasi di tipo II, legata alla membrana, proveniente da un morfotipo di lievito di Sporothrix schenckii.  |  Torres-Rodríguez, BI., et al. 2012. Antonie Van Leeuwenhoek. 101: 313-22. PMID: 21927828
  7. Screening neonatale multiplex per le malattie di Pompe, Fabry, Hunter, Gaucher e Hurler utilizzando una piattaforma microfluidica digitale.  |  Sista, RS., et al. 2013. Clin Chim Acta. 424: 12-8. PMID: 23660237
  8. Forma ad esordio tardivo della malattia di Pompe.  |  Mattosova, S., et al. 2015. Bratisl Lek Listy. 116: 502-5. PMID: 26350092
  9. Miglioramento della differenziazione colorimetrica tra Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa mediante un idrogel con sensore codificato dalla forma.  |  Jia, Z., et al. 2020. ACS Appl Bio Mater. 3: 4398-4407. PMID: 35025438
  10. Malattia di Pompe: diagnosi nel rene e nei leucociti utilizzando il 4-metilumbelliferyl-alfa-D-glucopiranoside.  |  Broadhead, DM. and Butterworth, J. 1978. Clin Genet. 13: 504-10. PMID: 352582
  11. alfa-glucosidasi nella malattia di Pompe.  |  Broadhead, DM. and Butterworth, J. 1978. J Inherit Metab Dis. 1: 153-4. PMID: 41974
  12. Cinetica di interazione di alcuni alfa- e beta-D-monosaccaridi con la concanavalina A.  |  Farina, RD. and Wilkins, RG. 1980. Biochim Biophys Acta. 631: 428-38. PMID: 6893288
  13. Purificazione e caratterizzazione della glucosidasi II, un'idrolasi del reticolo endoplasmatico coinvolta nella biosintesi delle glicoproteine.  |  Burns, DM. and Touster, O. 1982. J Biol Chem. 257: 9990-10000. PMID: 7050114

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

4-Methylumbelliferyl α-D-glucopyranoside, 250 mg

sc-280451
250 mg
$153.00

4-Methylumbelliferyl α-D-glucopyranoside, 500 mg

sc-280451A
500 mg
$281.00

4-Methylumbelliferyl α-D-glucopyranoside, 1 g

sc-280451B
1 g
$423.00