Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ketones

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di chetoni da utilizzare in varie applicazioni. I chetoni, caratterizzati da un gruppo carbonilico legato a due atomi di carbonio, sono una classe versatile e ampiamente studiata di composti organici che svolgono un ruolo cruciale in numerosi campi scientifici. Nella chimica organica, i chetoni sono intermedi fondamentali in una varietà di percorsi sintetici, consentendo la creazione di molecole complesse attraverso reazioni quali condensazioni aldol, riduzioni e aggiunte di Grignard. La loro reattività e stabilità li rende ideali per lo sviluppo di polimeri, resine e altri prodotti chimici industriali. Nel campo delle scienze ambientali, i chetoni sono utilizzati negli studi sulla chimica atmosferica e sulla degradazione degli inquinanti, aiutando i ricercatori a comprendere e mitigare l'impatto ambientale. Inoltre, i chetoni sono importanti solventi e reagenti nella chimica analitica, dove facilitano la separazione, l'identificazione e la quantificazione di vari composti. In biochimica, i chetoni sono studiati per il loro ruolo nelle vie metaboliche, in particolare nel contesto della produzione e dell'immagazzinamento di energia. Le loro proprietà chimiche distintive rendono i chetoni preziosi anche nella scienza dei materiali per la progettazione di materiali avanzati con funzionalità personalizzate. L'ampia applicabilità e la natura essenziale dei chetoni nella ricerca scientifica sottolineano la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra comprensione dei processi chimici. Per informazioni dettagliate sui chetoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 214 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

α-Naphthoflavone

604-59-1sc-257037
sc-257037A
sc-257037B
sc-257037C
1 g
5 g
25 g
100 g
$33.00
$45.00
$153.00
$490.00
3
(1)

L'α-naftoflavone è un chetone che si distingue per la sua struttura planare unica, che facilita le interazioni π-π stacking e ne aumenta la stabilità in vari ambienti. I suoi doppi anelli aromatici contribuiscono a una significativa delocalizzazione degli elettroni, influenzando la sua reattività nelle reazioni elettrofile e nucleofile. Il composto presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui la fluorescenza, che può essere influenzata dalla polarità del solvente, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sulle interazioni molecolari e sulla dinamica di reazione.

10Z-Hymenialdisine

82005-12-7sc-360987
500 µg
$210.00
(1)

La 10Z-imenialdisina è un chetone caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. Il composto presenta una forte capacità di legare gli idrogeni, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua configurazione elettronica distinta consente una reattività selettiva nei processi di ossidazione e riduzione, rendendolo un soggetto di interesse negli studi meccanicistici. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale può portare a vari percorsi di reazione, influenzando il suo comportamento cinetico nelle trasformazioni chimiche.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

La curcumina, un composto presente in natura, presenta proprietà intriganti come chetone, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking grazie al suo sistema coniugato esteso. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. Le caratteristiche uniche di elettron-donazione del composto facilitano gli attacchi nucleofili, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua struttura planare consente un efficace allineamento molecolare, promuovendo interazioni specifiche in miscele complesse.

Sodium 2,6-dichloroindophenolate

620-45-1sc-203269
sc-203269A
5 g
10 g
$47.00
$76.00
3
(1)

Il sodio 2,6-dicloroindofenolato, in quanto chetone, presenta notevoli proprietà redox, che gli consentono di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. La sua struttura unica consente un forte legame idrogeno intermolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Le spiccate caratteristiche cromoforiche del composto contribuiscono alla sua capacità di assorbire la luce a specifiche lunghezze d'onda, influenzando i percorsi fotochimici. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi ne aumenta la reattività e l'interazione con altre specie chimiche.

3′,5′-Dimethoxy-4′-hydroxyacetophenone

2478-38-8sc-238721
sc-238721A
sc-238721B
sc-238721C
1 g
5 g
25 g
100 g
$56.00
$168.00
$600.00
$1122.00
3
(1)

Il 3',5'-dimetossi-4'-idrossiacetofenone, in quanto chetone, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute ai suoi sostituenti metossi e idrossi, che possono influenzare la risonanza e la stabilizzazione degli intermedi reattivi. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila, facilitate dal suo gruppo carbonilico elettrofilo. La sua particolare configurazione sterica può anche influenzare la cinetica di reazione, portando a percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. Inoltre, il suo profilo di solubilità consente interazioni diverse in vari ambienti chimici.

Naringin

10236-47-2sc-203443
sc-203443A
25 g
50 g
$44.00
$99.00
7
(1)

La naringina, in quanto chetone, presenta una reattività distintiva derivante dalla sua struttura di flavonoide, che aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni di ossidoriduzione. La presenza di gruppi idrossilici contribuisce alle sue capacità di legare idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con altre molecole. La sua stereochimica unica può portare a un legame selettivo in miscele complesse, mentre le sue caratteristiche elettroniche consentono una reattività variabile in diversi solventi, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione.

Resorufin benzyl ether

87687-02-3sc-208301
sc-208301A
5 mg
10 mg
$98.00
$166.00
1
(0)

Il resorufin benzil etere, in quanto chetone, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie al suo sistema coniugato, che facilita efficienti processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura consente forti interazioni di π-π stacking, migliorando la stabilità in vari ambienti. La reattività del composto è influenzata dai suoi gruppi che sottraggono elettroni, che possono modulare la cinetica e i percorsi di reazione, portando a diversi risultati nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua natura idrofobica influisce sulla solubilità e sul comportamento di ripartizione in sistemi di solventi misti.

Cathepsin L Inhibitor I

108005-94-3sc-364671
1 mg
$269.00
6
(0)

L'inibitore della catepsina L I, che funziona come un chetone, mostra una reattività unica grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici. Le sue caratteristiche strutturali promuovono interazioni selettive con i nucleofili, alterando le dinamiche di reazione. La rigidità del composto ne aumenta la stabilità conformazionale, mentre i suoi gruppi funzionali polari contribuiscono agli effetti di solvatazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. Questa interazione di proprietà consente una reattività sfumata nelle applicazioni sintetiche.

LY223982

117423-74-2sc-221865
sc-221865A
1 mg
5 mg
$43.00
$198.00
1
(0)

LY223982, in quanto chetone, presenta un'intrigante reattività caratterizzata dalla sua propensione a intraprendere reazioni di addizione elettrofila. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano interazioni selettive con vari nucleofili, portando a percorsi di reazione distinti. La struttura planare del composto aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e stabilità in diversi solventi. Inoltre, la sua capacità di partecipare alla tautomerizzazione può influenzare significativamente la cinetica di reazione, rendendolo un candidato versatile nella chimica sintetica.

Atpenin A5

119509-24-9sc-202475
sc-202475A
sc-202475B
sc-202475C
250 µg
1 mg
10 mg
50 mg
$140.00
$424.00
$2652.00
$12240.00
17
(1)

L'atpenina A5, classificata come chetone, mostra una notevole reattività grazie alla sua capacità di formare enolati stabili, che possono impegnarsi nella sostituzione nucleofila acilica. L'orientamento unico del suo gruppo carbonilico consente interazioni selettive di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità in solventi polari. La struttura rigida del composto promuove specifici assetti conformazionali, aumentando la sua reattività nelle reazioni di cicloaddizione. Inoltre, la sua partecipazione a processi di equilibrio dinamico può portare a diverse formazioni di prodotti, evidenziando la sua versatilità nella sintesi organica.