Gli inibitori di eIF2C3 rappresentano un gruppo di composti che modulano direttamente o indirettamente l'attività di eIF2C3, un attore chiave nel silenziamento dell'RNA e nella regolazione genica post-trascrizionale. Questi inibitori offrono strumenti preziosi per studiare l'intricata rete di processi cellulari in cui eIF2C3 è coinvolto. Gli inibitori diretti di eIF2C3, come Salubrinal e ISRIB, hanno come bersaglio componenti specifici della via di fosforilazione di eIF2α. Il Salubrinal inibisce la de-fosforilazione dell'eIF2α, colpendo il complesso della proteina fosfatasi 1 (PP1). L'ISRIB, invece, blocca il legame di eIF2B con eIF2α fosforilato, favorendo la ripresa della traduzione. Queste sostanze chimiche ostacolano direttamente la funzione di eIF2C3 alterando lo stato di fosforilazione di eIF2α, un regolatore critico dell'iniziazione della traduzione.
Gli inibitori indiretti di eIF2C3, come il guanabenz e la guanfacina, influenzano eIF2C3 attraverso la risposta integrata allo stress (ISR). Agendo come agonisti dei recettori α2-adrenergici, attivano la via PERK, riducendo la fosforilazione di eIF2α e influenzando indirettamente eIF2C3. Allo stesso modo, composti come la rapamicina e il dactolisib modulano indirettamente l'eIF2C3 prendendo di mira la via mTOR, alterando i processi di sintesi proteica e di traduzione su cui si basa l'eIF2C3. Inoltre, agenti come la tunicamicina e la tapsigargina inducono lo stress del reticolo endoplasmatico (ER), portando alla fosforilazione di eIF2α attraverso la via PERK. Questi composti influenzano indirettamente l'attività di eIF2C3 alterando la risposta cellulare allo stress ER. Infine, sostanze chimiche come la pateamina A e l'omoarringtonina influenzano indirettamente eIF2C3 interrompendo l'iniziazione della traduzione o la funzione ribosomiale, processi cruciali per il ruolo di eIF2C3 nel complesso di silenziamento indotto dall'RNA (RISC). In sintesi, gli inibitori di eIF2C3 comprendono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche che hanno come bersaglio varie vie e processi, portando in ultima analisi alla modulazione dell'attività di eIF2C3 nel silenziamento dell'RNA e nella regolazione genica post-trascrizionale. Questi composti offrono ai ricercatori strumenti preziosi per analizzare gli intricati meccanismi che regolano l'espressione genica a livello post-trascrizionale.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Salubrinal | 405060-95-9 | sc-202332 sc-202332A | 1 mg 5 mg | $33.00 $102.00 | 87 | |
Il salubrinal è un inibitore selettivo della de-fosforilazione di eIF2α. Ha come bersaglio il complesso della fosfatasi proteica 1 (PP1) e ne impedisce l'attività, con conseguente aumento della fosforilazione di eIF2α. Questa elevata fosforilazione riduce la sintesi proteica e inibisce indirettamente eIF2C3 modulando il processo di iniziazione della traduzione. | ||||||
ISRIB | 1597403-47-8 | sc-488404 | 10 mg | $300.00 | 1 | |
ISRIB agisce come una piccola molecola inibitrice della risposta integrata allo stress (ISR). Agisce bloccando il legame di eIF2B con eIF2α fosforilato, favorendo così la ripresa della traduzione. Regolando la via di segnalazione mediata da eIF2α, ISRIB influenza indirettamente l'attività di eIF2C3. | ||||||
Guanabenz acetate | 23256-50-0 | sc-203590 sc-203590A sc-203590B sc-203590C sc-203590D | 100 mg 500 mg 1 g 10 g 25 g | $100.00 $459.00 $816.00 $4080.00 $7140.00 | 2 | |
Il guanabenz acetato è un agonista del recettore α2-adrenergico che può attenuare la fosforilazione di eIF2α attivando il percorso PERK. Riducendo la fosforilazione di eIF2α, modula indirettamente la funzione di eIF2C3 come conseguenza a valle della risposta integrata allo stress. | ||||||
Guanfacine | 29110-47-2 | sc-353618 | 200 mg | $1900.00 | ||
La guanfacina, simile al guanabenz, è un agonista del recettore α2-adrenergico. Può influenzare il percorso PERK-eIF2α, portando a una riduzione della fosforilazione di eIF2α e, di conseguenza, a una modulazione indiretta dell'attività di eIF2C3 attraverso la risposta integrata allo stress. | ||||||
Farnesyl thiosalicylic acid | 162520-00-5 | sc-205322 sc-205322A | 1 mg 5 mg | $60.00 $80.00 | 15 | |
L'acido farnesil-tiosalicilico è un inibitore di Ras che può influenzare il percorso Ras-ERK. Questo percorso si collega indirettamente alla modulazione di eIF2C3, influenzando le cascate di segnalazione a valle, con un impatto finale sulla funzione di eIF2C3 attraverso una rete di segnalazione intracellulare. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina è un inibitore di mTOR che regola la sintesi proteica. Modula indirettamente l'attività di eIF2C3 influenzando le vie di segnalazione mTOR-dipendenti. La soppressione dell'attività di mTOR determina un'alterazione della traduzione proteica, influenzando il ruolo di eIF2C3 nel silenziamento dell'RNA. | ||||||
Caffeine | 58-08-2 | sc-202514 sc-202514A sc-202514B sc-202514C sc-202514D | 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $32.00 $66.00 $95.00 $188.00 $760.00 | 13 | |
La caffeina è un inibitore delle fosfodiesterasi, che può portare ad un aumento dei livelli di cAMP. Livelli elevati di cAMP attivano la PKA, portando alla fosforilazione di eIF2α. Di conseguenza, la caffeina influenza indirettamente eIF2C3 influenzando il percorso cAMP-PKA-eIF2α. | ||||||
Thapsigargin | 67526-95-8 | sc-24017 sc-24017A | 1 mg 5 mg | $94.00 $349.00 | 114 | |
La tapsigargina è un inibitore SERCA che induce lo stress del reticolo endoplasmatico (ER). Lo stress ER può attivare il percorso PERK-eIF2α, portando alla fosforilazione di eIF2α. La tapsigargina, quindi, modula indirettamente l'attività di eIF2C3 alterando la risposta allo stress ER. | ||||||
BEZ235 | 915019-65-7 | sc-364429 | 50 mg | $207.00 | 8 | |
BEZ235 è un doppio inibitore PI3K/mTOR. Agisce sul percorso PI3K/AKT/mTOR, che regola indirettamente eIF2C3 modulando la segnalazione a valle. I cambiamenti nell'attività di questa via possono avere un impatto sulla funzione di eIF2C3 attraverso un'alterazione della traduzione e dei processi cellulari. | ||||||
Tunicamycin | 11089-65-9 | sc-3506A sc-3506 | 5 mg 10 mg | $169.00 $299.00 | 66 | |
La tunicamicina inibisce la glicosilazione N-linked e induce lo stress ER, portando all'attivazione del percorso PERK-eIF2α. Questo, a sua volta, influenza indirettamente l'attività di eIF2C3 influenzando l'iniziazione della traduzione durante la risposta allo stress ER. |