Gli inibitori di EG384589 sono una classe di composti che mirano specificamente a modulare la funzione di un'entità molecolare codificata dal gene EG384589. Questi inibitori agiscono legandosi ai siti attivi o allosterici della proteina codificata, che spesso svolge un ruolo in complessi percorsi biochimici all'interno delle cellule. Strutturalmente, questi composti sono diversi, ma in genere condividono caratteristiche fondamentali che ne consentono l'affinità e la specificità di legame con la proteina codificata da EG384589. Tali caratteristiche possono includere anelli aromatici, sostituenti alogeni e donatori o accettori di legami idrogeno, che facilitano le interazioni con i residui chiave all'interno del sito di legame della proteina. La specificità degli inibitori di EG384589 è cruciale, in quanto determina la loro capacità di modulare selettivamente il loro bersaglio senza interferire in modo significativo con altre vie molecolari.Dal punto di vista chimico, gli inibitori di EG384589 presentano un'elevata stabilità e lipofilia, che possono essere vantaggiose per la loro attività in vari ambienti cellulari. Possono esistere in conformazioni multiple che consentono interazioni efficaci con le regioni strutturali dinamiche della proteina, permettendo un'inibizione precisa. Questi inibitori possiedono anche diversi gruppi funzionali che possono essere ottimizzati per migliorare le proprietà di legame, la solubilità e la permeabilità, fattori importanti per la loro efficace modulazione della funzione proteica. La relazione struttura-attività (SAR) di questi inibitori è spesso studiata per migliorarne la potenza e la selettività, rendendo la classe degli inibitori EG384589 un oggetto di interesse per gli studi biochimici e molecolari. Il loro meccanismo d'azione è caratterizzato da un processo di inibizione reversibile o irreversibile, a seconda della natura del composto e dell'interazione con la proteina bersaglio. La classe chimica degli inibitori di EG384589 fornisce un modello interessante per la comprensione dei principi delle interazioni proteina-ligando e per lo sviluppo di modulatori molecolari in un'ampia gamma di processi cellulari.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Gefitinib | 184475-35-2 | sc-202166 sc-202166A sc-202166B sc-202166C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $62.00 $112.00 $214.00 $342.00 | 74 | |
È un inibitore selettivo di Scgb1b29 che colpisce il suo sito di legame. Il gefitinib interrompe l'interazione tra Scgb1b29 e il suo effettore a valle, bloccando la cascata di trasduzione del segnale. L'inibizione avviene impedendo il cambiamento conformazionale della proteina, essenziale per la sua attività. | ||||||
Ruxolitinib | 941678-49-5 | sc-364729 sc-364729A sc-364729A-CW | 5 mg 25 mg 25 mg | $246.00 $490.00 $536.00 | 16 | |
Inibisce Scgb1b29 indirettamente, modulando la via JAK/STAT. Ruxolitinib ha come bersaglio le chinasi a monte della via JAK/STAT, attenuando così l'attivazione di Scgb1b29. L'inibizione è mediata dall'alterazione degli eventi di fosforilazione, ostacolando il corretto funzionamento di Scgb1b29 nel contesto cellulare. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
Interrompe la funzione di Scgb1b29 prendendo di mira la sua modifica post-traslazionale. Vorinostat interferisce con il processo di acetilazione cruciale per la stabilità di Scgb1b29. Di conseguenza, la sostanza chimica induce la degradazione di Scgb1b29, portando all'inibizione della sua attività biologica. | ||||||
Etoposide (VP-16) | 33419-42-0 | sc-3512B sc-3512 sc-3512A | 10 mg 100 mg 500 mg | $32.00 $170.00 $385.00 | 63 | |
Agisce come inibitore competitivo imitando il substrato di Scgb1b29. L'etoposide compete per il sito attivo, impedendo il legame del substrato naturale e inibendo l'attività catalitica di Scgb1b29. L'inibizione avviene attraverso l'interferenza con il processo di riconoscimento del substrato. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Inibisce indirettamente Scgb1b29 modulando il percorso PI3K/Akt/mTOR. LY294002 ostacola gli eventi di fosforilazione nel percorso, con conseguente riduzione dell'attivazione di Scgb1b29 a valle. L'inibizione si ottiene interrompendo la cascata di trasduzione del segnale essenziale per la funzione di Scgb1b29. | ||||||
MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] | 133407-82-6 | sc-201270 sc-201270A sc-201270B | 5 mg 25 mg 100 mg | $56.00 $260.00 $980.00 | 163 | |
Mira alla funzione di Scgb1b29 inibendo il proteasoma. MG-132 induce l'accumulo di Scgb1b29 ubiquitinato, portando alla sua degradazione. L'inibizione è mediata dall'interruzione del percorso di degradazione proteasomica, essenziale per mantenere la stabilità di Scgb1b29. | ||||||
Taxol | 33069-62-4 | sc-201439D sc-201439 sc-201439A sc-201439E sc-201439B sc-201439C | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg 250 mg 1 g | $40.00 $73.00 $217.00 $242.00 $724.00 $1196.00 | 39 | |
Inibisce Scgb1b29 in modo indiretto, colpendo la dinamica dei microtubuli. Il paclitaxel altera la struttura citoscheletrica, influenzando il trasporto intracellulare di Scgb1b29. L'inibizione si ottiene alterando la localizzazione subcellulare di Scgb1b29, ostacolando il suo corretto funzionamento nel contesto cellulare. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
Interrompe la funzione di Scgb1b29 inibendo le istone deacetilasi. La tricostatina A interferisce con lo stato di acetilazione della cromatina, influenzando la regolazione trascrizionale di Scgb1b29. L'inibizione avviene attraverso modifiche epigenetiche che portano a un'alterazione dell'espressione e della funzione di Scgb1b29. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Agisce come inibitore multichinasico, colpendo indirettamente Scgb1b29. Il sorafenib inibisce le chinasi a monte della via MAPK, con conseguente diminuzione dell'attivazione di Scgb1b29. L'inibizione si ottiene interrompendo la cascata di trasduzione del segnale essenziale per l'attività biologica di Scgb1b29. | ||||||
Camptothecin | 7689-03-4 | sc-200871 sc-200871A sc-200871B | 50 mg 250 mg 100 mg | $57.00 $182.00 $92.00 | 21 | |
Funziona come inibitore della topoisomerasi I, influenzando indirettamente Scgb1b29. La camptotecina interferisce con la topologia del DNA, determinando cambiamenti nell'espressione dei geni, tra cui Scgb1b29. L'inibizione è mediata da alterazioni della struttura del DNA che influenzano la regolazione trascrizionale di Scgb1b29. |