Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Dyrk1A Inibitori

I comuni inibitori di Dyrk1A includono, a titolo esemplificativo, Ageladine A, TFA CAS 643020-13-7, (-)-Epigallocatechina Gallato CAS 989-51-5, Indirubina CAS 479-41-4, Curcumina CAS 458-37-7 e Withaferin A CAS 5119-48-2.

Gli inibitori della chinasi 1A regolata dalla tirosina-fosforilazione a doppia specificità (DYRK1A) rappresentano una classe specializzata di piccole molecole che hanno come bersaglio l'attività enzimatica di DYRK1A, una serina/treonina chinasi. La DYRK1A è un membro del gruppo delle chinasi CMGC, che comprende le CDK (chinasi ciclina-dipendenti), le MAPK (chinasi proteiche attivate dal mitogeno), le GSK (chinasi della glicogeno sintasi) e le CLK (chinasi CDC-like). La chinasi è nota per la sua capacità di autofosforilare su residui di tirosina nel suo anello di attivazione, caratteristica cruciale per la sua attività, e di fosforilare altri substrati su residui di serina/treonina. La DYRK1A è altamente conservata in tutte le specie ed è stata identificata come un attore critico in varie vie di segnalazione, in particolare quelle coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare, nella trascrizione e nello sviluppo neuronale.

L'inibizione dell'attività della chinasi DYRK1A può essere ottenuta attraverso varie entità chimiche, tra cui piccoli inibitori molecolari che si legano selettivamente al sito di legame dell'ATP della chinasi, impedendo così la sua attività catalitica. Questi inibitori spesso possiedono motivi strutturali distinti, progettati per inserirsi con precisione nel sito attivo di DYRK1A, garantendo un'elevata specificità e affinità. La progettazione e la sintesi di inibitori di DYRK1A comportano tipicamente studi di relazione struttura-attività (SAR) per ottimizzare l'interazione tra l'inibitore e il sito attivo della chinasi. Inoltre, le simulazioni di dinamica molecolare e gli studi cristallografici hanno fornito importanti indicazioni sui meccanismi di legame di questi inibitori, aiutando a perfezionare le loro strutture chimiche per una maggiore selettività. Lo studio degli inibitori di DYRK1A continua a far progredire la nostra comprensione della biologia delle chinasi, in particolare per quanto riguarda il modo in cui l'inibizione delle chinasi può modulare i processi cellulari. L'esplorazione in corso di questi inibitori comporta una complessa interazione tra sintesi chimica, modellazione computazionale e saggi biochimici per delineare i precisi meccanismi di inibizione delle chinasi e identificare nuovi inibitori con proprietà di legame superiori.

Items 1 to 10 of 13 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ageladine A, TFA

643020-13-7sc-396549
200 µg
$364.00
(0)

L'ageladina A, TFA mostra un'inibizione selettiva della Dyrk1A attraverso interazioni di legame uniche che stabilizzano la sua conformazione inattiva. Questo composto si impegna in specifiche interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno, interrompendo efficacemente l'attività catalitica della chinasi. Le sue caratteristiche strutturali consentono una precisa modulazione delle vie di fosforilazione, influenzando le cascate di segnalazione a valle. La capacità del composto di alterare la cinetica dell'enzima evidenzia il suo ruolo nella regolazione dei processi cellulari senza interferenze dirette nel legame con il substrato.

Harmine

442-51-3sc-202644
sc-202644A
sc-202644B
sc-202644C
sc-202644D
sc-202644E
sc-202644F
250 mg
500 mg
1 g
10 g
50 g
100 g
500 g
$52.00
$102.00
$124.00
$540.00
$1438.00
$2560.00
$11230.00
2
(2)

L'Harmine agisce come modulatore selettivo di Dyrk1A, impegnandosi in interazioni molecolari uniche che promuovono cambiamenti conformazionali nella chinasi. La sua particolare affinità di legame facilita l'interruzione del legame con l'ATP, inibendo così gli eventi di fosforilazione. Le caratteristiche strutturali del composto gli consentono di influenzare i siti allosterici dell'enzima, alterando la cinetica di reazione e le vie di segnalazione a valle. Questa modulazione sottolinea il suo potenziale di impatto sulle dinamiche cellulari attraverso meccanismi di regolazione indiretta.

TBB

17374-26-4sc-202830
sc-202830A
sc-202830C
sc-202830B
sc-202830D
10 mg
25 mg
50 mg
100 mg
250 mg
$240.00
$363.00
$445.00
$760.00
$1781.00
17
(1)

Il TBB è un inibitore selettivo di Dyrk1A, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con l'enzima. Questa interazione altera la conformazione dell'enzima, impedendo di fatto l'accesso al substrato e interrompendo l'attività catalitica. Le caratteristiche strutturali uniche del TBB gli permettono di agganciarsi a residui specifici all'interno del sito attivo, influenzando la dinamica di fosforilazione dell'enzima. Il suo profilo cinetico rivela un meccanismo di inibizione competitiva, che influisce sulle cascate di segnalazione cellulare e sulle reti di regolazione.

(−)-Epigallocatechin Gallate

989-51-5sc-200802
sc-200802A
sc-200802B
sc-200802C
sc-200802D
sc-200802E
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
10 g
$42.00
$72.00
$124.00
$238.00
$520.00
$1234.00
11
(1)

L'EGCG, un polifenolo presente nel tè verde, ha dimostrato di modulare diverse vie di segnalazione, comprese quelle che coinvolgono DYRK1A. Alterando il paesaggio dell'attività della chinasi, l'EGCG può portare a una maggiore attivazione di DYRK1A attraverso effetti indiretti sulle cascate di segnalazione di cui DYRK1A fa parte, promuovendo le funzioni cellulari regolate da DYRK1A.

CR8, (S)-Isomer

1084893-56-0sc-311307
5 mg
$201.00
(0)

Il CR8, l'isomero (S), presenta una modalità d'azione distintiva come inibitore di Dyrk1A grazie alla sua affinità di legame selettiva. Questo composto si impegna in interazioni uniche di legame a idrogeno con residui aminoacidici chiave, stabilizzando una conformazione non produttiva dell'enzima. Il suo comportamento cinetico suggerisce un modello di inibizione misto, che modula l'attività di fosforilazione dell'enzima e influenza le vie di segnalazione a valle. La stereochimica del composto ne aumenta la specificità, fornendo indicazioni sulla regolazione dell'enzima.

INDY

1169755-45-6sc-397029
10 mg
$206.00
(0)

INDY agisce come inibitore di Dyrk1A utilizzando un meccanismo unico che prevede un legame competitivo con il sito attivo dell'enzima. Questa interazione interrompe la normale cascata di fosforilazione, portando a un riconoscimento alterato del substrato. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano le interazioni van der Waals specifiche, aumentando l'efficienza del legame. Inoltre, INDY dimostra un notevole effetto sulle dinamiche conformazionali dell'enzima, promuovendo uno spostamento verso uno stato inattivo, influenzando così le reti di segnalazione cellulare.

Indirubin

479-41-4sc-201531
sc-201531A
5 mg
25 mg
$112.00
$515.00
4
(1)

L'indirubina, un derivato naturale presente nelle piante di indaco, agisce come inibitore di varie chinasi, tra cui la DYRK1A. Legandosi in modo competitivo ai siti ATP di queste chinasi, l'indirubina può modificare l'attività di DYRK1A, determinandone una maggiore attivazione. Questa azione facilita la fosforilazione dei substrati di DYRK1A, fondamentale per il suo ruolo nella segnalazione cellulare.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

La curcumina, un composto biologicamente attivo della curcuma, influenza indirettamente l'attività di DYRK1A. Modula le vie di segnalazione cellulare che interagiscono con la funzione di DYRK1A, portando a una maggiore attivazione di DYRK1A attraverso effetti secondari sulle reti di segnalazione delle chinasi, influenzando così il ruolo di DYRK1A nello sviluppo e nella funzione neuronale.

Withaferin A

5119-48-2sc-200381
sc-200381A
sc-200381B
sc-200381C
1 mg
10 mg
100 mg
1 g
$127.00
$572.00
$4090.00
$20104.00
20
(1)

La Withaferina A, un lattone steroideo ricavato dalla Withania somnifera, altera l'organizzazione citoscheletrica e modula le vie di trasduzione del segnale. Queste azioni possono portare a un'attivazione indiretta di DYRK1A influenzando i processi cellulari che sono regolati da DYRK1A, potenziando il suo ruolo nella segnalazione e nella sopravvivenza cellulare.

Quercetin

117-39-5sc-206089
sc-206089A
sc-206089E
sc-206089C
sc-206089D
sc-206089B
100 mg
500 mg
100 g
250 g
1 kg
25 g
$11.00
$17.00
$108.00
$245.00
$918.00
$49.00
33
(2)

La quercetina, un flavonoide presente in molti frutti e verdure, ha dimostrato di modulare l'attività della chinasi. Influenzando le vie di segnalazione che interagiscono con DYRK1A, la quercetina può portare a un'attivazione indiretta di DYRK1A, promuovendo il suo ruolo nell'omeostasi cellulare e nella segnalazione.