Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CRIF1 Inibitori

I comuni inibitori del CRIF1 includono, a titolo esemplificativo, l'actinomicina D CAS 50-76-0, il 2-deossi-D-glucosio CAS 154-17-6, la metformina CAS 657-24-9, il rotenone CAS 83-79-4 e l'auranofin CAS 34031-32-8.

Il CRIF1 (CR6-Interacting Factor 1), che funge da perno del sistema di fosforilazione ossidativa mitocondriale (OXPHOS), è fondamentale per l'integrazione dei polipeptidi codificati dal DNA mitocondriale nella membrana mitocondriale. Questa funzione è fondamentale per il corretto assemblaggio e funzionamento dei complessi OXPHOS, che sono parte integrante della produzione di energia cellulare. Facilitando l'assemblaggio preciso di questi complessi, CRIF1 non solo supporta la produzione efficiente di ATP, ma svolge anche un ruolo significativo nel mantenimento dell'omeostasi mitocondriale e cellulare. L'inibizione di CRIF1 può interrompere questi processi, portando a una funzione mitocondriale compromessa, a una ridotta produzione di ATP e a un equilibrio energetico cellulare perturbato. Questa interruzione può avere effetti profondi sulla crescita, la differenziazione e la sopravvivenza delle cellule, dato il ruolo centrale dei mitocondri nel metabolismo energetico, nella regolazione delle specie reattive dell'ossigeno (ROS) e nell'apoptosi.

I meccanismi alla base dell'inibizione della funzione di CRIF1 sono molteplici e possono verificarsi a vari livelli, tra cui la repressione trascrizionale, le modifiche post-traduzionali e l'interferenza con la localizzazione mitocondriale di CRIF1 o la sua interazione con i ribosomi mitocondriali. La downregulation trascrizionale di CRIF1 può derivare da vie di segnalazione che rispondono allo stress cellulare o a stati metabolici alterati, che possono de-enfatizzare la biogenesi mitocondriale o l'assemblaggio dell'OXPHOS a favore di vie di sopravvivenza. Le modifiche post-traduzionali come la fosforilazione, l'ubiquitinazione o l'acetilazione possono alterare la stabilità di CRIF1, la sua capacità di interagire con i componenti mitocondriali chiave o la sua capacità di localizzarsi correttamente all'interno dei mitocondri. Inoltre, i fattori che interrompono l'interazione tra CRIF1 e le proteine ribosomiali mitocondriali possono ostacolare l'assemblaggio dei complessi OXPHOS, impedendo il corretto inserimento dei polipeptidi codificati dai mitocondri nella membrana mitocondriale. Tale inibizione della funzione di CRIF1 riflette un meccanismo di regolazione attraverso il quale le cellule possono modulare l'attività mitocondriale e la produzione di energia in risposta alle mutevoli condizioni ambientali e alle richieste cellulari, mantenendo così l'omeostasi energetica e adattandosi allo stress metabolico.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

L'actinomicina D è un antibiotico che inibisce la trascrizione legandosi al DNA e impedendo la sintesi di RNA. La sua inibizione della trascrizione influenza l'espressione dei geni, compresi quelli coinvolti nei percorsi in cui CRIF1 svolge un ruolo. L'impatto indiretto sull'espressione di CRIF1 influisce sulle sue funzioni cellulari, portando potenzialmente alla modulazione o all'inibizione.

2-Deoxy-D-glucose

154-17-6sc-202010
sc-202010A
1 g
5 g
$65.00
$210.00
26
(2)

Il 2-Deossi-D-glucosio è un analogo del glucosio che inibisce in modo competitivo il metabolismo del glucosio. Interferendo con la glicolisi, influenza indirettamente i percorsi che possono influenzare la funzione di CRIF1. L'alterazione del metabolismo energetico può portare a cambiamenti nei processi cellulari in cui è coinvolto CRIF1, contribuendo alla sua modulazione o inibizione.

Metformin

657-24-9sc-507370
10 mg
$77.00
2
(0)

La metformina è un farmaco antidiabetico che attiva la proteina chinasi attivata dall'AMP (AMPK), influenzando il metabolismo energetico cellulare. L'attivazione di AMPK può influenzare indirettamente la funzione di CRIF1, in quanto CRIF1 è coinvolto nelle risposte cellulari allo stress metabolico. La modulazione di CRIF1 attraverso l'attivazione di AMPK può portare a effetti a valle sui processi cellulari in cui CRIF1 svolge un ruolo, risultando potenzialmente nella sua inibizione.

Rotenone

83-79-4sc-203242
sc-203242A
1 g
5 g
$89.00
$254.00
41
(1)

Il rotenone è un inibitore del complesso I mitocondriale che altera il trasporto di elettroni e la produzione di energia. L'impatto sulla funzione mitocondriale influisce indirettamente sui percorsi che coinvolgono CRIF1, in quanto CRIF1 è associato ai processi mitocondriali. La modulazione di CRIF1 attraverso la disfunzione mitocondriale può portare a effetti a valle sui processi cellulari in cui CRIF1 svolge un ruolo, risultando potenzialmente nella sua inibizione.

Auranofin

34031-32-8sc-202476
sc-202476A
sc-202476B
25 mg
100 mg
2 g
$150.00
$210.00
$1899.00
39
(2)

L'Auranofin è un composto contenente oro utilizzato come farmaco antireumatico. Inibisce la tioredoxina reduttasi, influenzando l'omeostasi redox. L'alterazione dell'equilibrio redox può influenzare indirettamente i percorsi cellulari che coinvolgono CRIF1, in quanto CRIF1 è associato alle risposte cellulari allo stress ossidativo.

2-Methoxyestradiol

362-07-2sc-201371
sc-201371A
10 mg
50 mg
$70.00
$282.00
6
(1)

Il 2-metossiestradiolo è un metabolita naturale degli estrogeni con proprietà antiangiogeniche e antiproliferative. Interferisce con la funzione dei microtubuli, influenzando i processi cellulari come la mitosi. L'interruzione dei microtubuli può influenzare indirettamente i percorsi che coinvolgono CRIF1, in quanto CRIF1 è associato alla regolazione della progressione del ciclo cellulare.

Niclosamide

50-65-7sc-250564
sc-250564A
sc-250564B
sc-250564C
sc-250564D
sc-250564E
100 mg
1 g
10 g
100 g
1 kg
5 kg
$37.00
$77.00
$184.00
$510.00
$1224.00
$5814.00
8
(1)

La niclosamide è un farmaco antielmintico che altera la funzione mitocondriale. L'impatto sui processi mitocondriali può influenzare indirettamente i percorsi cellulari che coinvolgono CRIF1, poiché CRIF1 è associato alle funzioni mitocondriali. La modulazione di CRIF1 attraverso la disfunzione mitocondriale può portare a effetti a valle sui processi cellulari in cui CRIF1 svolge un ruolo, risultando potenzialmente nella sua inibizione.

Salinomycin

53003-10-4sc-253530
sc-253530C
sc-253530A
sc-253530B
5 mg
10 mg
25 mg
100 mg
$159.00
$236.00
$398.00
$465.00
1
(1)

La salinomicina è un antibiotico ionoforo con proprietà antitumorali. Disturba la funzione mitocondriale e influenza l'energia cellulare. L'impatto sui processi mitocondriali può influenzare indirettamente i percorsi che coinvolgono CRIF1, in quanto CRIF1 è associato alle funzioni mitocondriali. La modulazione di CRIF1 attraverso la disfunzione mitocondriale può portare a effetti a valle sui processi cellulari, potenzialmente portando alla sua inibizione.

Lonidamine

50264-69-2sc-203115
sc-203115A
5 mg
25 mg
$103.00
$357.00
7
(1)

La lonidamina è un inibitore dell'esochinasi II che interrompe la glicolisi. Interferendo con i processi glicolitici, influenza indirettamente i percorsi cellulari a cui partecipa CRIF1. L'alterazione della produzione di energia e del metabolismo può portare a cambiamenti nella funzione di CRIF1, contribuendo alla sua modulazione o inibizione nei processi cellulari.

AICAR

2627-69-2sc-200659
sc-200659A
sc-200659B
50 mg
250 mg
1 g
$60.00
$270.00
$350.00
48
(2)

L'AICAR è un attivatore della proteina chinasi attivata dall'AMP (AMPK) che influenza il metabolismo energetico cellulare. L'attivazione di AMPK può avere un impatto indiretto sulla funzione di CRIF1, poiché quest'ultimo è coinvolto nelle risposte cellulari allo stress metabolico. La modulazione di CRIF1 attraverso l'attivazione di AMPK può portare a effetti a valle sui processi cellulari in cui CRIF1 svolge un ruolo, risultando potenzialmente nella sua inibizione.