Gli inibitori di CD1B3 appartengono a una classe di composti chimici specificamente progettati per interagire e inibire l'attività di un determinato bersaglio biologico identificato con la nomenclatura CD1B3. Questo bersaglio è coinvolto in una complessa cascata di reazioni biochimiche all'interno degli ambienti cellulari. Gli inibitori sono caratterizzati dalla capacità di legarsi a questo bersaglio con elevata specificità, alterandone la normale funzione. Attraverso la lente della biochimica e della biologia molecolare, questi inibitori sono affascinanti perché rappresentano un ottimo esempio di come piccole molecole possano modulare la funzione di proteine specifiche. La progettazione di inibitori di CD1B3 spesso comporta un processo meticoloso di ottimizzazione, in cui la struttura chimica di questi composti viene messa a punto per migliorare l'efficienza e la specificità del legame con il bersaglio CD1B3.Lo sviluppo di inibitori di CD1B3 comporta in genere un rigoroso processo di sintesi chimica, seguito da una serie di saggi in vitro per determinare la loro efficacia nel legarsi alla proteina CD1B3. Questi composti possono presentare una vasta gamma di strutture, ognuna delle quali conferisce un insieme unico di proprietà che influenzano la loro interazione con la proteina CD1B3. L'architettura molecolare degli inibitori di CD1B3 è fondamentale, in quanto determina la natura dell'interazione con la proteina bersaglio, compresa la forza e la durata dell'inibizione. I ricercatori nel campo della biologia chimica e della chimica medicinale investono notevoli sforzi per chiarire i meccanismi con cui questi inibitori esercitano la loro azione a livello molecolare. Tali studi comportano solitamente un'analisi dettagliata dell'interazione tra l'inibitore e il bersaglio, che può includere studi sull'affinità di legame, tecniche di biologia strutturale come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia NMR e la modellazione computazionale per prevedere e visualizzare come questi inibitori si inseriscono nel sito attivo della proteina CD1B3.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina è un potente inibitore della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K). Il CD1B3 è coinvolto nella presentazione dell'antigene e la sua attività può essere influenzata dalla via di segnalazione PI3K. L'inibizione della PI3K da parte della Wortmannina potrebbe portare a una ridotta attivazione delle vie a valle, influenzando così l'attività funzionale del CD1B3. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un altro inibitore specifico di PI3K, che svolge un ruolo nella segnalazione delle cellule immunitarie. Inibendo PI3K, LY294002 può alterare i processi cellulari che influenzano la presentazione di antigeni lipidici da parte di CD1B3, portando a una diminuzione dell'attività funzionale di CD1B3. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina inibisce il bersaglio mammifero della rapamicina (mTOR), un effettore chiave a valle della PI3K. Poiché la segnalazione di mTOR può influire sulla presentazione degli antigeni influenzando i processi cellulari, il blocco di questo percorso con la Rapamicina potrebbe inibire indirettamente l'attività del CD1B3. | ||||||
Cyclosporin A | 59865-13-3 | sc-3503 sc-3503-CW sc-3503A sc-3503B sc-3503C sc-3503D | 100 mg 100 mg 500 mg 10 g 25 g 100 g | $62.00 $90.00 $299.00 $475.00 $1015.00 $2099.00 | 69 | |
La ciclosporina A è un agente immunosoppressivo che inibisce la calcineurina, portando all'inibizione del fattore di trascrizione NFAT. NFAT è coinvolto nella regolazione delle risposte immunitarie e potrebbe influenzare l'espressione e la funzione di CD1B3 nelle cellule di presentazione dell'antigene. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD98059 è un inibitore della protein chinasi mitogeno-attivata (MEK), che fa parte del percorso MAPK/ERK. Inibendo MEK, PD98059 potrebbe interferire con gli eventi di segnalazione che regolano l'espressione o l'attività di CD1B3 nelle cellule immunitarie. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB203580 è un inibitore specifico di p38 MAPK, che è coinvolto nella risposta allo stress e alle citochine infiammatorie. L'inibizione di p38 MAPK potrebbe influenzare l'attività funzionale di CD1B3, alterando la segnalazione intracellulare coinvolta nella sua regolazione. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
U0126 è un inibitore di MEK1/2, che impedisce l'attivazione della via ERK. La segnalazione della via ERK influenza varie funzioni delle cellule immunitarie, che possono indirettamente diminuire l'attività funzionale del CD1B3 nella presentazione dell'antigene. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $65.00 $267.00 | 257 | |
SP600125 è un inibitore della c-Jun N-terminal kinase (JNK), implicata nella risposta immunitaria. Inibendo JNK, SP600125 potrebbe influenzare indirettamente i percorsi che influenzano la funzione di CD1B3 nelle cellule immunitarie. | ||||||
Brefeldin A | 20350-15-6 | sc-200861C sc-200861 sc-200861A sc-200861B | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $30.00 $52.00 $122.00 $367.00 | 25 | |
La brefeldina A altera la struttura e la funzione dell'apparato di Golgi, che è fondamentale per la corretta elaborazione e presentazione degli antigeni da parte di CD1B3. Questa perturbazione può portare a una diminuzione dell'attività funzionale di CD1B3. | ||||||
BAY 11-7082 | 19542-67-7 | sc-200615B sc-200615 sc-200615A | 5 mg 10 mg 50 mg | $61.00 $83.00 $349.00 | 155 | |
BAY 11-7082 è un inibitore dell'attivazione di NF-κB, che è coinvolto nella regolazione delle risposte immunitarie. Impedendo l'attivazione di NF-κB, BAY 11-7082 potrebbe portare a una riduzione dell'espressione o dell'attività del CD1B3 nelle cellule di presentazione dell'antigene. |