Items 31 to 40 of 283 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Atpenin A5 | 119509-24-9 | sc-202475 sc-202475A sc-202475B sc-202475C | 250 µg 1 mg 10 mg 50 mg | $140.00 $424.00 $2652.00 $12240.00 | 17 | |
L'atpenina A5 dimostra un'attività antimicotica attraverso l'inibizione selettiva della respirazione mitocondriale nei funghi. Legandosi a componenti specifici della catena di trasporto degli elettroni, interrompe la sintesi di ATP, portando a un impoverimento energetico. Questo composto induce anche lo stress ossidativo promuovendo l'accumulo di specie reattive dell'ossigeno, che compromette ulteriormente l'integrità delle cellule fungine. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un'interazione efficace con i componenti della membrana, potenziando la sua potenza antimicotica. | ||||||
Antimycin A1 | 642-15-9 | sc-391456 | 500 µg | $300.00 | ||
L'antimicina A1 mostra proprietà antimicotiche mirando specificamente alla catena mitocondriale di trasporto degli elettroni, in particolare al complesso III. Questa interazione inibisce il trasferimento di elettroni, con conseguente diminuzione della produzione di ATP e aumento delle specie reattive dell'ossigeno. La capacità unica del composto di interrompere il potenziale di membrana e alterare l'equilibrio redox contribuisce alla sua efficacia contro i patogeni fungini. La sua struttura molecolare distinta facilita un forte legame con i componenti mitocondriali, potenziando la sua bioattività. | ||||||
Clotrimazole | 23593-75-1 | sc-3583 sc-3583A | 100 mg 1 g | $41.00 $56.00 | 6 | |
Il clotrimazolo funziona come agente antimicotico inibendo la sintesi dell'ergosterolo, un componente vitale delle membrane cellulari dei funghi. Questa interruzione altera l'integrità e la fluidità della membrana, portando alla lisi cellulare. La sua natura lipofila gli consente di penetrare efficacemente nelle membrane fungine, mentre l'anello imidazolico facilita le interazioni con gli enzimi del citocromo P450, ostacolando ulteriormente la produzione di ergosterolo. L'affinità selettiva del composto per gli enzimi fungini rispetto a quelli dei mammiferi ne aumenta la specificità nel colpire i funghi patogeni. | ||||||
Fluconazole | 86386-73-4 | sc-205698 sc-205698A | 500 mg 1 g | $53.00 $84.00 | 14 | |
Il fluconazolo agisce come antimicotico inibendo selettivamente l'enzima lanosterolo 14α-demetilasi, fondamentale nella via di biosintesi dell'ergosterolo. Questa inibizione interrompe la conversione del lanosterolo in ergosterolo, compromettendo l'integrità della membrana cellulare fungina. L'elevata solubilità in acqua favorisce la distribuzione sistemica, mentre la capacità di penetrare la barriera emato-encefalica consente di colpire efficacemente i funghi del sistema nervoso centrale. L'esclusiva struttura triazolica del composto contribuisce alle sue specifiche interazioni di legame con l'enzima, riducendo al minimo gli effetti sulle cellule dei mammiferi. | ||||||
Anidulafungin | 166663-25-8 | sc-391729 | 1 mg | $200.00 | ||
L'anidulafungina è un potente antimicotico che agisce inibendo la sintesi del β-(1,3)-D-glucano, un componente vitale della parete cellulare dei funghi. Questa interruzione porta alla lisi e alla morte delle cellule. La sua struttura unica consente un forte legame con l'enzima 1,3-β-D-glucano sintasi, bloccandone efficacemente l'attività. L'anidulafungina presenta una farmacocinetica favorevole, con una lunga emivita che favorisce un'azione antimicotica prolungata, rendendola efficace contro vari patogeni fungini. | ||||||
Cordycepin | 73-03-0 | sc-203902 | 10 mg | $99.00 | 5 | |
La cordycepina ha proprietà antimicotiche interferendo con la sintesi di RNA nelle cellule fungine. La sua struttura unica imita l'adenosina, permettendole di essere incorporata nei filamenti di RNA, portando alla terminazione prematura della trascrizione. Questa interruzione ostacola la sintesi proteica e la funzione cellulare. Inoltre, la capacità della cordycepina di modulare le vie di segnalazione aumenta la sua efficacia antimicotica, rendendola un soggetto interessante per ulteriori esplorazioni nella biologia fungina. | ||||||
Antimycin A2 | 27220-57-1 | sc-391740 | 500 µg | $250.00 | 1 | |
L'antimicina A2 funziona come agente antimicotico inibendo la catena di trasporto degli elettroni nei mitocondri, con particolare riferimento al complesso III. Questa interruzione porta a una diminuzione della produzione di ATP e a un aumento delle specie reattive dell'ossigeno, inducendo in ultima analisi uno stress ossidativo nelle cellule fungine. La sua esclusiva affinità di legame altera lo stato redox, influenzando la respirazione cellulare e il metabolismo. Questo meccanismo evidenzia il suo potenziale di compromettere selettivamente la crescita fungina risparmiando le cellule dell'ospite. | ||||||
Narasin sodium | 58331-17-2 | sc-391748 sc-391748A sc-391748B | 5 mg 250 mg 500 mg | $119.00 $2657.00 $5309.00 | ||
La narasina sodica ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di alterare l'integrità della membrana cellulare nei funghi. Interagisce con i bilayer lipidici, provocando un aumento della permeabilità e la fuoriuscita di ioni. Questa destabilizzazione influisce sui processi metabolici essenziali, portando infine alla morte cellulare. L'affinità unica del composto per specifici componenti della membrana ne aumenta l'efficacia, consentendogli di colpire selettivamente le cellule fungine, riducendo al minimo l'impatto sugli organismi non fungini circostanti. | ||||||
Amorolfine hydrochloride | 78613-38-4 | sc-357290 sc-357290A | 100 mg 1 g | $64.00 $530.00 | ||
L'amorolfina cloridrato funziona come antimicotico inibendo la sintesi dell'ergosterolo, un componente cruciale delle membrane cellulari dei funghi. Questa interruzione altera la fluidità e l'integrità della membrana, compromettendo le funzioni cellulari. Il suo legame selettivo con gli enzimi fungini coinvolti nella biosintesi degli steroli ne aumenta la potenza, mentre la sua natura lipofila facilita la penetrazione in profondità nei tessuti fungini. L'interazione unica del composto con specifiche vie metaboliche contribuisce alla sua efficacia contro un ampio spettro di specie fungine. | ||||||
Bafilomycin B1 | 88899-56-3 | sc-202072 | 1 mg | $169.00 | 4 | |
La bafilomicina B1 agisce come antimicotico colpendo specificamente la H+-ATPasi vacuolare, un enzima essenziale per mantenere l'omeostasi del pH e degli ioni nelle cellule fungine. Inibendo questo enzima, interrompe i gradienti protonici, con conseguente compromissione del metabolismo e della crescita cellulare. La sua capacità unica di penetrare le membrane fungine e di alterare le dinamiche del pH intracellulare ne aumenta l'efficacia antimicotica. Inoltre, l'azione selettiva di Bafilomicina B1 sulle cellule fungine riduce al minimo gli effetti sulle cellule ospiti, evidenziando la sua specificità. |