Gli inibitori di 2310015B20Rik rappresentano un gruppo specializzato di composti progettati per interagire con la proteina espressa dal gene 2310015B20Rik. Lo sviluppo di questi inibitori è un processo sfaccettato, profondamente radicato nella biologia molecolare e nella chimica. Le fasi iniziali dell'identificazione dei potenziali inibitori prevedono una comprensione completa della struttura e del ruolo biologico della proteina. Queste conoscenze fondamentali sono cruciali per guidare la progettazione o la selezione di molecole in grado di indirizzare e modulare in modo specifico l'attività della proteina. Tecniche computazionali avanzate, tra cui il docking molecolare e le simulazioni, vengono impiegate per prevedere il modo in cui le varie sostanze chimiche possono interagire con la proteina. Questi modelli in silico forniscono un filtro preliminare, identificando i composti con il più alto potenziale di interazione in base alla loro compatibilità strutturale e affinità di legame.
Successivamente, questi candidati identificati computazionalmente vengono sottoposti a convalida sperimentale. L'High-throughput screening (HTS) è un approccio standard in questa fase, in cui viene testata una vasta gamma di sostanze chimiche per verificare la loro capacità di influenzare l'attività di 2310015B20Rik. Questa tecnica è fondamentale per restringere la vasta gamma di inibitori a un numero più gestibile di candidati promettenti. Dopo l'HTS, vengono condotti saggi in vitro per confermare l'interazione diretta tra gli inibitori e la proteina e per valutarne la specificità e la potenza. Questi saggi sono fondamentali per garantire che gli inibitori identificati siano effettivamente mirati alla proteina desiderata senza effetti fuori bersaglio significativi. La gamma di meccanismi utilizzati da questi inibitori può variare in modo sostanziale. Alcuni potrebbero legarsi direttamente al sito attivo della proteina, ostruendo così il suo dominio funzionale. Altri potrebbero interagire con i siti allosterici, alterando la struttura della proteina e di conseguenza la sua attività.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Inibisce il bersaglio mammifero della rapamicina (mTOR), una protein chinasi cruciale per la crescita e la proliferazione cellulare. Agisce legandosi a FKBP12, formando un complesso che inibisce la segnalazione di mTOR, influenzando così processi come la sintesi proteica e l'autofagia. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
Un potente inibitore della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), che svolge un ruolo significativo nella crescita, nella proliferazione e nella sopravvivenza delle cellule. La wortmannina si lega al dominio catalitico della PI3K, bloccandone l'attività e influenzando così le vie di segnalazione a valle, come l'AKT. | ||||||
Staurosporine | 62996-74-1 | sc-3510 sc-3510A sc-3510B | 100 µg 1 mg 5 mg | $82.00 $150.00 $388.00 | 113 | |
Un prodotto naturale che agisce come inibitore ad ampio spettro delle protein chinasi. Blocca il legame dell'ATP ai domini della chinasi, inibendo così un'ampia gamma di chinasi coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare, nell'apoptosi e in altre funzioni cellulari. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Simile alla Wortmannina, è un inibitore PI3K ma con un meccanismo di legame diverso. Concorre con l'ATP per legarsi alla PI3K, impedendo così l'attivazione dei percorsi di segnalazione a valle coinvolti nella crescita e nella sopravvivenza delle cellule. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
Mira specificamente alla p38 MAP chinasi, una molecola importante nelle risposte cellulari allo stress e all'infiammazione. Inibendo la p38, SB203580 modula la produzione di citochine infiammatorie e influisce sulla progressione del ciclo cellulare. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
Inibisce selettivamente MEK (MAPK/ERK chinasi), che è a monte di ERK nel percorso di segnalazione MAPK. Bloccando MEK, PD98059 interrompe l'attivazione di ERK, che svolge un ruolo cruciale nella divisione e nella differenziazione cellulare. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $40.00 $150.00 | 257 | |
Inibisce la c-Jun N-terminal kinase (JNK), che è coinvolta nel controllo dell'apoptosi, della differenziazione cellulare e delle risposte immunitarie. Bloccando JNK, SP600125 può influenzare i processi di morte cellulare e le risposte infiammatorie. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
Agisce come inibitore della DNA metiltransferasi, portando a una riduzione della metilazione del DNA. Questa alterazione della regolazione epigenetica può portare alla riattivazione di geni silenziati, influenzando la differenziazione cellulare e potenzialmente inibendo la crescita delle cellule tumorali. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
Un inibitore dell'istone deacetilasi (HDAC), che influisce sull'espressione genica alterando la struttura della cromatina. Questo porta ad un aumento dell'acetilazione dell'istone, con conseguente stato di cromatina più aperta e quindi influenza la trascrizione di vari geni. | ||||||
Cyclopamine | 4449-51-8 | sc-200929 sc-200929A | 1 mg 5 mg | $92.00 $204.00 | 19 | |
Inibisce specificamente la via di segnalazione Hedgehog, che è fondamentale nello sviluppo embrionale ed è stata implicata nella progressione di alcuni tipi di cancro. La ciclopamina agisce legandosi e inibendo Smoothened, un componente chiave di questo percorso. | ||||||