Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TrxR1 Inibitori

I comuni inibitori di TrxR1 includono, ma non sono limitati a, Chaetocin CAS 28097-03-2, Aureothin CAS 2825-00-5, Auranofin CAS 34031-32-8, Ebselen CAS 60940-34-3 e Curcumin CAS 458-37-7.

Gli inibitori di TrxR1, noti anche come inibitori della tioredossina reduttasi 1, appartengono a una classe particolare di composti chimici progettati per colpire e modulare l'attività della tioredossina reduttasi 1 (TrxR1), un enzima essenziale coinvolto nel mantenimento dell'omeostasi redox cellulare. Questi inibitori sono di notevole interesse nel campo della ricerca biochimica per la loro capacità di chiarire vari processi cellulari e il loro ruolo nelle malattie. TrxR1 è un attore chiave del sistema della tioredoxina, che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell'equilibrio redox intracellulare e nella protezione delle cellule dai danni ossidativi. Lo stesso TrxR1 è responsabile della catalizzazione della riduzione della tioredossina, un'importante proteina antiossidante, attraverso l'utilizzo del NADPH, contribuendo così alla detossificazione delle specie reattive dell'ossigeno e al mantenimento di un ambiente riducente all'interno della cellula.

Dal punto di vista chimico, gli inibitori di TrxR1 possono variare notevolmente, ma in genere presentano alcune caratteristiche strutturali che consentono loro di interagire con il sito attivo dell'enzima, inibendone la funzione. Interrompendo l'attività di TrxR1, questi composti hanno la capacità di perturbare le vie di segnalazione redox all'interno della cellula, che possono avere effetti a valle su vari processi cellulari, tra cui la proliferazione cellulare, l'apoptosi e la riparazione del DNA. I ricercatori sono particolarmente interessati agli inibitori di TrxR1 perché promettono di chiarire i meccanismi molecolari alla base delle malattie caratterizzate da stress ossidativo, come il cancro, i disturbi neurodegenerativi e le condizioni infiammatorie. Inoltre, gli inibitori di TrxR1 possono servire come strumenti preziosi per studiare il ruolo della tioredoxina e delle proteine redox correlate nella fisiologia cellulare, contribuendo a una più profonda comprensione della biologia redox e delle sue implicazioni per la salute e la malattia.

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Chaetocin

28097-03-2sc-200893
200 µg
$120.00
5
(1)

La chaetocina è un composto particolare noto per la sua inibizione selettiva della tioredoxina reduttasi 1 (TrxR1), un enzima chiave nella regolazione del redox. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima, interrompendo i processi di trasferimento degli elettroni. Questa interferenza altera l'omeostasi redox cellulare, portando allo stress ossidativo. La reattività della chetocina è influenzata dalla sua capacità di formare addotti stabili, che ne modulano il comportamento cinetico nei percorsi biochimici.

Auranofin

34031-32-8sc-202476
sc-202476A
sc-202476B
25 mg
100 mg
2 g
$150.00
$210.00
$1899.00
39
(2)

L'auranofina inibisce TRXR1 formando un complesso stabile con il residuo di selenocisteina dell'enzima, interrompendone l'attività e provocando stress ossidativo e apoptosi nelle cellule tumorali.

Aureothin

2825-00-5sc-202478
sc-202478A
1 mg
5 mg
$309.00
$800.00
1
(1)

L'aureotina è un composto notevole riconosciuto per la sua interazione con la tioredoxina reduttasi 1 (TrxR1), dove agisce come potente inibitore. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame specifico con l'enzima, interrompendo i meccanismi critici di trasferimento degli elettroni. Questa interruzione influenza l'equilibrio redox cellulare, promuovendo lo stress ossidativo. La reattività dell'aureotina è caratterizzata dalla sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari dinamiche, che influenzano il suo profilo cinetico e la sua stabilità in vari ambienti biochimici.

Ebselen

60940-34-3sc-200740B
sc-200740
sc-200740A
1 mg
25 mg
100 mg
$32.00
$133.00
$449.00
5
(1)

Ebselen è un inibitore covalente di TRXR1 che si lega al sito attivo della selenocisteina, impedendo la riduzione della tioredossina e causando l'accumulo di ROS e la morte cellulare.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

La curcumina inibisce TRXR1 interagendo direttamente con il suo sito attivo, interrompendo la sua funzione redox e promuovendo l'apoptosi nelle cellule tumorali.

PX 12

141400-58-0sc-358518
sc-358518A
10 mg
50 mg
$130.00
$495.00
9
(1)

PX-12 inibisce TRXR1 attraverso una reazione reversibile, portando all'accumulo di ROS e all'induzione dell'apoptosi nelle cellule tumorali.

Bismuth(III) subsalicylate

14882-18-9sc-227416
100 g
$30.00
(0)

Il subsalicilato di bismuto inibisce TRXR1 formando un complesso con il residuo di selenocisteina dell'enzima, compromettendo la sua funzione redox e inducendo stress ossidativo.

Lapachol

84-79-7sc-252947
250 mg
$92.00
1
(0)

Il lapacholo inibisce TRXR1 interferendo con il suo sito attivo, interrompendo la riduzione della tioredoxina e inducendo l'apoptosi nelle cellule tumorali.

Sorafenib

284461-73-0sc-220125
sc-220125A
sc-220125B
5 mg
50 mg
500 mg
$56.00
$260.00
$416.00
129
(3)

Sorafenib inibisce indirettamente TRXR1 agendo su più vie di segnalazione, con conseguente downregulation di TRXR1 e aumento dello stress ossidativo nelle cellule tumorali.

Tanshinone IIA

568-72-9sc-200932
sc-200932A
5 mg
25 mg
$86.00
$310.00
22
(2)

Il tanshinone IIA inibisce TRXR1 legandosi al suo sito attivo e inibendo la riduzione della tioredossina, con conseguente accumulo di ROS e apoptosi.