Items 61 to 70 of 152 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Patulin | 149-29-1 | sc-204833 sc-204833A | 1 mg 5 mg | $72.00 $144.00 | 3 | |
La patulina è una micotossina prodotta principalmente dalle muffe, in particolare dalla frutta in decomposizione. Presenta una forte affinità per le membrane cellulari, con conseguente aumento della permeabilità e alterazione dell'omeostasi ionica. Questo composto può indurre stress ossidativo generando specie reattive dell'ossigeno, danneggiando componenti cellulari come lipidi e proteine. La struttura unica della patulina le permette di interagire con varie biomolecole, alterando potenzialmente le vie metaboliche e contribuendo al suo profilo tossicologico. | ||||||
4′-Demethylepipodophyllotoxin | 6559-91-7 | sc-206950 | 10 mg | $175.00 | ||
La 4'-demetilpipodofillotossina è una potente tossina che altera i processi cellulari grazie alla sua capacità di intercalarsi nel DNA, inibendo l'attività della topoisomerasi II. Questa interferenza con la replicazione e la riparazione del DNA può portare all'apoptosi nelle cellule colpite. Il composto presenta anche una forte affinità per i microtubuli, interrompendo la loro dinamica e compromettendo la formazione del fuso mitotico. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano le interazioni specifiche con i bersagli cellulari, potenziando i suoi effetti tossici. | ||||||
Fumigaclavine A | 6879-59-0 | sc-203051 sc-203051A | 1 mg 5 mg | $230.00 $954.00 | 1 | |
La fumigaclavina A è una micotossina che presenta interazioni uniche con le membrane cellulari, con conseguente aumento della permeabilità e successiva lisi cellulare. La sua struttura consente di legarsi in modo specifico alle proteine bersaglio, interrompendo le vie di segnalazione essenziali e i processi metabolici. Il composto influenza anche l'attività dei canali ionici, alterando l'eccitabilità e l'omeostasi cellulare. Queste distinte interazioni molecolari contribuiscono al suo potente profilo tossicologico, influenzando vari sistemi biologici. | ||||||
6-Methylnicotinamide | 6960-22-1 | sc-233628 | 5 g | $159.00 | ||
La 6-metilnicotinammide è un composto che si impegna in intricate interazioni molecolari, in particolare con i recettori nicotinici e gli enzimi coinvolti nelle vie metaboliche. La sua presenza può modulare le cascate di segnalazione cellulare, portando potenzialmente a una disregolazione del metabolismo energetico. La capacità del composto di influenzare le reazioni redox e di interagire con le specie reattive dell'ossigeno può contribuire allo stress ossidativo, con ripercussioni sull'integrità e sulla funzione cellulare. Queste caratteristiche sottolineano il suo complesso comportamento come tossina. | ||||||
Potassium chromate | 7789-00-6 | sc-203351 sc-203351A sc-203351B | 100 g 500 g 1 kg | $52.00 $143.00 $286.00 | 4 | |
Il cromato di potassio è una potente tossina ambientale che altera i processi cellulari grazie alla sua capacità di generare specie reattive di cromato. Queste specie possono formare legami covalenti con le biomolecole, causando danni al DNA e modifiche alle proteine. L'elevata solubilità del composto ne aumenta la biodisponibilità, favorendo un rapido assorbimento nei sistemi biologici. Le sue proprietà ossidative possono indurre un significativo stress ossidativo, contribuendo all'apoptosi cellulare e all'infiammazione, evidenziando la sua pericolosità. | ||||||
Curvularin | 10140-70-2 | sc-202113 sc-202113A | 1 mg 5 mg | $63.00 $251.00 | ||
La curvularina è una micotossina prodotta da alcuni funghi che presenta interazioni uniche con le membrane cellulari. Interrompe il trasporto degli ioni e altera la permeabilità delle membrane, provocando disfunzioni cellulari. La capacità del composto di inibire la sintesi proteica attraverso l'interferenza ribosomiale ne evidenzia la potente tossicità. Inoltre, la curvularina può indurre stress ossidativo generando specie reattive dell'ossigeno, compromettendo ulteriormente l'integrità cellulare e promuovendo la necrosi nei tessuti colpiti. | ||||||
Veratridine | 71-62-5 | sc-201075B sc-201075 sc-201075C sc-201075A | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $80.00 $102.00 $197.00 $372.00 | 3 | |
La veratridina è una potente neurotossina che ha come bersaglio principale i canali del sodio voltage-gated, portando a una depolarizzazione prolungata delle membrane eccitabili. Legandosi a questi canali, interrompe il normale flusso ionico, provocando un eccessivo rilascio di neurotrasmettitori e la conseguente eccitabilità neuronale. Questo meccanismo unico può indurre sintomi come spasmi muscolari e paralisi. La sua interazione con i canali del sodio è caratterizzata da un lento processo di inattivazione, che contribuisce ai suoi effetti tossici sul sistema nervoso. | ||||||
Penitrem A | 12627-35-9 | sc-200997 sc-200997A | 1 mg 5 mg | $77.00 $216.00 | 5 | |
Il Penitrem A è una potente micotossina derivata da specie fungine specifiche, nota per i suoi effetti neurotossici. Interagisce con i recettori dei neurotrasmettitori, influenzando in particolare il rilascio dell'acido gamma-aminobutirrico (GABA), interrompendo la normale trasmissione sinaptica. Questa interferenza può portare a ipereccitabilità nei circuiti neuronali. Inoltre, il Penitrem A mostra una capacità unica di modulare l'afflusso di ioni calcio, contribuendo al suo profilo tossicologico e al potenziale di indurre convulsioni negli organismi colpiti. | ||||||
2-(2-Methoxyethoxy)acetic acid | 16024-56-9 | sc-265176 | 5 g | $119.00 | ||
L'acido 2-(2-metossietossi)acetico è un composto versatile che presenta interazioni uniche con le membrane cellulari e le proteine. Come acido debole, può influenzare i processi sensibili al pH e modulare l'attività enzimatica attraverso un legame reversibile. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando la diffusione attraverso le barriere biologiche. Questo composto può anche partecipare a reazioni di esterificazione, influenzando le vie metaboliche e la segnalazione cellulare. | ||||||
Zearalenone | 17924-92-4 | sc-204943 sc-204943A | 10 mg 50 mg | $118.00 $362.00 | 6 | |
Lo zearalenone è una micotossina nota per la sua attività estrogenica, che interagisce con i recettori degli estrogeni e altera le funzioni endocrine. La sua struttura unica gli consente di imitare gli ormoni naturali, determinando un'alterazione dei processi riproduttivi negli organismi esposti. La lipofilia del composto ne aumenta la biodisponibilità, consentendogli di accumularsi nei tessuti grassi. Inoltre, lo zearalenone può subire trasformazioni metaboliche che ne influenzano la tossicità e la persistenza nei sistemi biologici. |