Gli inibitori chimici del fattore di trascrizione IIA (TFIIA) agiscono attraverso vari meccanismi per impedire il corretto funzionamento di questa proteina essenziale nel processo di iniziazione della trascrizione. Il triptolide è uno di questi inibitori che interrompe l'attività trascrizionale a livello centrale impedendo l'assemblaggio del macchinario di trascrizione nel sito del promotore, bloccando così il legame di TFIIA al complesso del DNA. Analogamente, la Distamicina B (DrB) si lega al solco minore del DNA, creando una barriera fisica a TFIIA e impedendo così il suo accesso ai siti di legame del DNA. Questa azione determina l'inibizione funzionale di TFIIA nel complesso di iniziazione della trascrizione. L'actinomicina D esercita il suo effetto inibitorio intercalando il DNA nel sito del complesso di iniziazione della trascrizione, ostacolando la RNA polimerasi II e di conseguenza impedendo l'allungamento della catena di RNA che TFIIA è coinvolto nell'iniziazione. Anche un altro agente intercalante del DNA, il mitoxantrone, ostacola la funzione di TFIIA causando rotture del DNA e ostacolando i processi di trascrizione.
L'oxaliplatino, che forma addotti e legami crociati del DNA, influisce in modo simile sulla funzionalità di TFIIA, alterando la struttura del DNA e impedendo la formazione del complesso necessario per l'avvio della trascrizione. L'α-Amanitina ha come bersaglio specifico l'RNA polimerasi II, inibendo così indirettamente il ruolo di TFIIA nell'iniziazione della trascrizione, ostacolando il macchinario che assiste. L'etoposide e la camptotecina, che hanno come bersaglio rispettivamente la topoisomerasi II e I, provocano danni al DNA e la stabilizzazione dei complessi DNA-topoisomerasi, impedendo così lo svolgimento del DNA necessario al funzionamento efficace di TFIIA. La cordycepina, un analogo dei nucleosidi, termina prematuramente l'allungamento della catena di RNA, inibendo indirettamente la TFIIA e interrompendo il processo di trascrizione che essa facilita. Il flavopiridolo inibisce CDK9, parte del complesso P-TEFb, necessario per l'allungamento della trascrizione oltre i siti di pausa prossimali del promotore, riducendo così l'inizio della trascrizione dove TFIIA è attivo. Infine, la brefeldina A interrompe il traffico intracellulare, che porta indirettamente all'inibizione di TFIIA influenzando il trasporto e la localizzazione di fattori di trascrizione e cofattori essenziali.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Brefeldin A | 20350-15-6 | sc-200861C sc-200861 sc-200861A sc-200861B | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $30.00 $52.00 $122.00 $367.00 | 25 | |
La brefeldina A interrompe il trasporto all'interno dell'apparato di Golgi. Porta indirettamente all'inibizione di TFIIA influenzando il traffico intracellulare e la localizzazione dei fattori di trascrizione e dei cofattori necessari a TFIIA per esercitare la sua funzione nel complesso di iniziazione della trascrizione. | ||||||