Gli inibitori di TBC1D19 sono una classe di composti chimici progettati per interferire selettivamente con la funzione della proteina TBC1D19, implicata nei processi di traffico cellulare, in particolare quelli che coinvolgono il trasporto dall'endosoma al Golgi. L'inibizione di TBC1D19 può avere effetti profondi sul meccanismo del traffico cellulare, poiché è noto che TBC1D19 agisce come proteina attivatrice di GTPasi (GAP) per le proteine della famiglia Rab, che sono regolatori essenziali del trasporto di vescicole intracellulari. L'inibizione specifica di TBC1D19 da parte di questi composti interrompe la sua attività GAP, portando a un'alterazione dell'equilibrio dinamico tra le forme legate a GTP e GDP delle proteine Rab. Questa alterazione può di conseguenza compromettere la formazione e il movimento delle vescicole e il processo di fusione, fondamentale per il corretto flusso di proteine e lipidi all'interno della cellula. Il meccanismo di inibizione ruota principalmente attorno al legame di questi inibitori con la proteina TBC1D19, ostacolando la sua interazione con le proteine Rab e quindi la sua capacità di catalizzare l'idrolisi del GTP in GDP su queste piccole GTPasi, portando a una disregolazione delle vie di traffico endosomiale.
Gli inibitori chimici che hanno come bersaglio TBC1D19 sono caratterizzati dalla loro specificità molecolare, che consente loro di legarsi selettivamente al dominio TBC della proteina. Questa specificità è fondamentale per garantire che gli inibitori non colpiscano inavvertitamente altre proteine con domini o attività simili all'interno della cellula. Concentrandosi sul dominio TBC, questi inibitori sfruttano una caratteristica unica di TBC1D19, poiché questo dominio è responsabile della sua attività GAP verso le proteine Rab. L'azione di questi inibitori porta a un accumulo di Rab legate al GTP, che può portare a una cattiva direzione o all'aggregazione delle vescicole all'interno della cellula, ostacolando in ultima analisi l'omeostasi cellulare. Le vie biochimiche interessate dall'interruzione della funzione di TBC1D19 includono quelle relative al traffico di membrana, all'organizzazione degli organelli e al mantenimento della rete citoscheletrica, che sono essenziali per il corretto funzionamento di vari processi cellulari. Per questo motivo, gli inibitori di TBC1D19 svolgono un ruolo fondamentale nella decifrazione dei complessi meccanismi di regolazione del trasporto cellulare e offrono un valido strumento per studiare i principi alla base del traffico di vescicole e il suo impatto sulla fisiologia cellulare.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina è un potente inibitore della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K). Inibendo la PI3K, la wortmannina interrompe la via PI3K/AKT, che può indirettamente portare a una riduzione dell'attività di TBC1D19 a causa del ruolo di TBC1D19 nelle dinamiche dell'endosoma, che sono influenzate dai segnali della via PI3K/AKT. | ||||||
YM201636 | 371942-69-7 | sc-204193 | 5 mg | $213.00 | 6 | |
YM201636 è un inibitore selettivo della fosfatidilinositolo 4-chinasi III beta (PI4KB). Inibendo PI4KB, YM201636 ostacola la produzione di fosfatidilinositolo 4-fosfato, un lipide che recluta TBC1D19 in specifici comparti cellulari. Ciò comporta l'inibizione funzionale del ruolo di TBC1D19 nel traffico di membrana. | ||||||
ML 141 | 71203-35-5 | sc-362768 sc-362768A | 5 mg 25 mg | $134.00 $502.00 | 7 | |
ML141 è un inibitore selettivo di Cdc42, un membro della famiglia Rho delle GTPasi. Cdc42 è coinvolto nell'assemblaggio del filamento di actina. L'inibizione di Cdc42 può alterare la dinamica dell'actina, che a sua volta può influenzare il traffico degli endosomi, dove TBC1D19 esercita la sua funzione. | ||||||
SecinH3 | 853625-60-2 | sc-203260 | 5 mg | $273.00 | 6 | |
SecinH3 è un inibitore delle citoesine, che sono fattori di scambio di nucleotidi di guanina (GEF) per le GTPasi ARF. Inibendo le citoesine, SecinH3 può influenzare indirettamente l'attività della GTPasi ARF e quindi la funzione endosomiale in cui è coinvolto TBC1D19. | ||||||
Latrunculin B | 76343-94-7 | sc-203318 | 1 mg | $229.00 | 29 | |
La latrunculina B altera l'organizzazione dei microfilamenti legandosi ai monomeri di actina e impedendone la polimerizzazione. Poiché la dinamica dell'actina è essenziale per il traffico di membrana, l'inibizione della polimerizzazione dell'actina può influenzare indirettamente la funzione di TBC1D19 nel traffico endosomiale. | ||||||
Brefeldin A | 20350-15-6 | sc-200861C sc-200861 sc-200861A sc-200861B | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $30.00 $52.00 $122.00 $367.00 | 25 | |
La brefeldina A è un inibitore delle proteine attivatrici di GTPasi (GAP) del fattore di ADP-ribosilazione (ARF) e blocca l'attivazione di ARF1. Interrompendo la funzione di ARF1, ostacola indirettamente i percorsi di traffico di vescicole che sono cruciali per il ruolo di TBC1D19 nella dinamica endosomiale. | ||||||
NSC 23766 | 733767-34-5 | sc-204823 sc-204823A | 10 mg 50 mg | $148.00 $597.00 | 75 | |
NSC23766 è un inibitore della GTPasi Rac1, che è coinvolta nella riorganizzazione citoscheletrica. Inibendo Rac1, NSC23766 può alterare le dinamiche citoscheletriche, che possono a loro volta influenzare i percorsi endocitici ed esocitici, dove TBC1D19 è funzionalmente significativo. | ||||||
Dynamin Inhibitor I, Dynasore | 304448-55-3 | sc-202592 | 10 mg | $87.00 | 44 | |
Dynasore è un inibitore non competitivo dell'attività GTPasica della dinamina. Impedisce l'endocitosi, che è un processo a cui è associato TBC1D19, soprattutto nella regolazione dello smistamento e del traffico endosomiale. | ||||||
Exo1 | 461681-88-9 | sc-200752 sc-200752A | 10 mg 50 mg | $82.00 $291.00 | 4 | |
Exo1 è un inibitore del complesso esocista, che è coinvolto nel legame delle vescicole alla membrana plasmatica. Inibendo questo complesso, Exo1 può interferire indirettamente con il trasporto di vescicole e con i processi di traffico di membrana in cui è coinvolto TBC1D19. | ||||||